TERRE RARE (XXXIII, p. 651; App. II, 11, p. 991)
RARE La presenza di elementi delle t. r. tra i prodotti di fissione dei reattori nucleari, il problema della loro separazione, la necessità di studiare [...] catodo. L'anodo è costituito da carbone, generalmente coke di petrolio. La tensione tra gli elettrodi è di circa 10 V, l'intensitàdicorrente dell'ordine del migliaio di A e la densità dicorrente poco elevata. La composizione dei metalli delle t. r ...
Leggi Tutto
. Esame delle reazioni che i nervi e i muscoli presentano quando siano stimolati per mezzo dicorrentì faradiche e galvaniche.
Si procede all'esame elettrodiagnostico per mezzo: 1. di una batteria di pile [...] miotonia) o della quantità (ipereccitabilità quando occorre un'intensitàdicorrente minore della norma per ottenere la contrazione; ipereccitabilità quando occorre un'intensitàdicorrente maggiore) o, infine, alterazioni quantitative e qualitative ...
Leggi Tutto
Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo in cui si produce un lavoro ed è a esso commisurata, sia come e. potenziale, suscettibile [...] il campo è un circuito percorso da corrente elettrica, tale e. prende anche il nome di e. magnetica della corrente; essa vale (nel SI) Li2/2, essendo L l’induttanza del circuito e i l’intensità della corrente. b) L’e. potenziale competente a un ...
Leggi Tutto
fisica
L’insieme dei fenomeni fisici dovuti all’esistenza di un particolare campo di forza, il campo magnetico, che ha la sua origine in correnti elettriche e determina, attraverso i magneti, azioni meccaniche [...] è presente un campo magnetico, anche di debole intensità, che abbia una componente non nulla secondo l’asse della rotazione terrestre, le correntidi plasma sono risolte in un sistema dicorrenti elettriche elicoidali tali che il campo magnetico ...
Leggi Tutto
Dispositivo in grado di rilevare una grandezza, interagendo con essa, ricevendone energia e modificando il proprio stato, cioè variando una sua proprietà (la sua lunghezza, la sua resistenza elettrica [...] le grandezze in uscita dai s. elettrici, tensioni e correnti, si prestano, più facilmente di altre grandezze, a essere elaborate; per tale ragione Un s. diintensitàdi tipo intrinseco può invece essere utilizzato come s. di temperatura, sfruttando ...
Leggi Tutto
Complesso di organi collegati in modo che determinate forze applicate, dette forze motrici, compiano lavoro in vista di un determinato scopo, vincendo certe forze resistenti; il termine è quasi sempre [...] equilibrante) le cui caratteristiche (intensità, orientamento, punto di applicazione) sono generalmente differenti; a avvolgimento polifase percorso da un sistema polifase equilibrato dicorrenti alternate, di frequenza f, crea un campo magnetico, ...
Leggi Tutto
saturazione Processo attraverso cui un corpo (o un sistema materiale, o una sostanza) si rende o diventa saturo, cioè tale che certe sue caratteristiche, essendo salite al più alto livello possibile, non [...] al fatto che, al crescere dell’intensità del campo polarizzante, l’intensitàdi polarizzazione per orientamento raggiunge e non supera un valore di s.; nella s. magnetica, è l’intensitàdi magnetizzazione a non superare un valore di s. ecc.
In ottica ...
Leggi Tutto
Strumento per la misurazione dell’intensitàdicorrenti elettriche nel quale la misura è direttamente indicata da un indice su di una scala, graduata in ampere (a. propriamente detto) o in multipli o sottomultipli [...] ’indice e solidale con essa, valutata sulla scala c, è proporzionale all’intensità della corrente. Si tratta di strumenti, precisi e sensibili, atti a essere usati soltanto per correnti continue. A smorzare le oscillazioni della bobina provvede la ...
Leggi Tutto
Grandezza che qualifica il comportamento di un circuito nei riguardi dei fenomeni di autoinduzione (i. propria) e di mutua induzione (i. mutua) elettromagnetica.
I. propria (o autoinduttanza o coefficiente [...] dalle caratteristiche geometriche del circuito e da μ, uguale al rapporto tra il flusso Φa di induzione magnetica autoconcatenato e l’intensità i della corrente: L=Φa/i (➔ induzione). Se il mezzo non è ferromagnetico, μ è costante al variare ...
Leggi Tutto
Procedimento logico, mediante il quale si passa dalla considerazione di casi particolari a una conclusione universale.
Nel linguaggio scientifico, in genere, modificazione che determinate proprietà di [...] , nel circuito medesimo insorge una forza elettromotrice autoindotta, e quindi una corrente autoindotta (detta anche corrente parassita), tale da opporsi alla variazione diintensità che l’ha provocata. Ciò accade in quanto il circuito è immerso ...
Leggi Tutto
intensita
intensità s. f. [der. di intenso]. – 1. In senso assoluto, il fatto d’essere intenso: i. del pensiero, dello sguardo; l’i. del bruciore era insopportabile; nell’i. della contemplazione, aveva perso la cognizione del tempo; i suoi...
corrente3
corrènte3 s. f. [part. pres. di correre, sostantivato al femm.]. – 1. a. Moto d’assieme di una massa d’acque (in un tratto di mare, di un fiume, torrente, canale e sim.), e anche la massa stessa in movimento: la c. in quel punto...