I caratteri, che meglio si prestano a distinguere le borse, specie quelle dei titoli, dagli altri mercati, si riferiscono ai beni in esse scambiati; all'organizzazione che esse assumono; alle persone che [...] legge 1913 sono compresi fra gli operatori abituali di borsa, dei quali le deputazioni di borsa devono comunicare nota alle intendenzedifinanza e per i quali la legge ha stabilito l'obbligo di conservare le matrici dei foglietti bollati e tenerli ...
Leggi Tutto
Diritto amministrativo
A. pubblica Con tale espressione si intendono, tradizionalmente, sia l’attività dell’amministrare pubblico sia gli apparati che la svolgono.
Storicamente, l’a. pubblica ha subito [...] una competenza specifica. Le strutture regionali si articolavano in Intendenzedifinanza (titolari di poteri di indirizzo e vigilanza) e Ispettorati compartimentali (con compiti di coordinamento e direzione degli uffici territoriali); le strutture ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] ; e la messa al bando di coloro, come gli Ebrei, che dominavano la finanza del paese, rese più acuta la di provvedimenti miranti a riordinare l'amministrazione interna, finanziaria e giudiziaria del paese, e quella che nel 1786 istituì le intendenze ...
Leggi Tutto
intendente
intendènte s. m. [dal fr. intendant, der. del lat. intendĕre «attendere a qualche cosa, curare», sul modello del lat. mediev. superintendens «sovrintendente»]. – In senso generico, chi è preposto all’amministrazione di beni, o è...
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...