• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
67 risultati
Tutti i risultati [67]
Biografie [21]
Arti visive [10]
Diritto [7]
Storia [7]
Economia [6]
Diritto civile [4]
Militaria [2]
Diritto commerciale [2]
Letteratura [1]
Finanza e imposte [1]

ZAMBELLI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZAMBELLI, Giovanni Costanza Bertolotti – Nacque a Venezia nella parrocchia di S. Giacomo dall’Orio il 19 giugno 1824 da Anna Naratovich e da Gaetano, impiegato presso l’Imperial Regia Direzione degli [...] e alla scultura, rivelando un «ingegno vivido e molteplice» (Martini, 1867, I, p. 87). Impiegato nell’Imperial Regia Intendenza di Finanza, nel 1847 fu licenziato o si dimise. In seguito lavorò come scrittore presso alcuni negozianti (Archivio ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO LOMBARDO-VENETO – INTENDENZA DI FINANZA – ETÀ DEL RISORGIMENTO – ANGELO SCARSELLINI – GIOVANNI DE CASTRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZAMBELLI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

VERDINOIS, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (2021)

VERDINOIS, Federigo Lorenzo Trovato Nacque il 2 luglio 1844 da Luigi, mantovano, e da Amelia Gargani. In alcune fonti (tra cui Amato, 1997, p. 727) si riferisce come data di nascita il 2 luglio 1843; [...] fioritura. Nel 1869, infatti, Verdinois si trasferì a Salerno, dove per arrotondare il suo stipendio di 77 lire al mese come intendente di finanza decise di fondare e dirigere un giornale, L’Osservatore. Quella primizia fu a conti fatti un’esperienza ... Leggi Tutto
TAGS: SOGNO DI UNA NOTTE DI MEZZA ESTATE – CASA EDITRICE ROCCO CARABBA – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – INTENDENZA DI FINANZA – HENRYK SIENKIEWICZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERDINOIS, Federico (2)
Mostra Tutti

Zorutti, Pietro

Enciclopedia on line

Zorutti, Pietro Poeta in friulano (Lonzano del Collio 1792 - Udine 1867). Visse vita modesta e senza storia quale impiegato all'Intendenza di finanza di Udine; è considerato il maggiore dei poeti del Friuli. Egli è noto [...] soprattutto per i suoi Strolics, almanacchi poetici che pubblicò dal 1821 alla morte. Notevoli le composizioni poetiche in linguaggio maccheronico italo-friulano (Fetta romantica, 1836, rifatta per il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INTENDENZA DI FINANZA – FRIULANO – COLLIO – UDINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zorutti, Pietro (1)
Mostra Tutti

PROCESSO

Enciclopedia Italiana (1935)

PROCESSO Luigi RAGGI Francesco ROBERTI Vincenzo ARANGIO-RUIZ Biondo BIONDI Aldo CHECCHINI Enrico Tullio LIEBAMAN Eugenio FLORIAN Giuseppe BETTIOL Nicola JAEGER . Quanto più si rinforza l'organizzazione [...] che li presiede, due consiglieri di prefettura, il ragioniere capo di prefettura, il direttore di ragioneria o il ragioniere capo dell'Intendenza di finanza, più, con voto consultivo, il funzionario di ragioneria della prefettura che ha compilato ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROCESSO (5)
Mostra Tutti

PREFETTO

Enciclopedia Italiana (1935)

PREFETTO Plinio FRACCARO Teodosio MARCHI Luigi GIAMBENE . Diritto romano. - Nella storia del diritto hanno particolare importanza i seguenti praefecti: a) I praefecti iure dicundo, delegati dal [...] , con voto deliberativo, il ragioniere capo della provincia e il direttore di ragioneria o il ragioniere capo dell'intendenza di finanza e, con voto consultivo, il funzionario di ragioneria che ha compilata la relazione sul conto. Contro le sue ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PREFETTO (2)
Mostra Tutti

IMPOSTE E TASSE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

IMPOSTE E TASSE (XVIII, p. 928) Anna Maria Ratti TASSE Bisogna anzitutto mettere in luce l'importanza della riforma degli ordinamenti tributarî operata con il r. decr. 7 agosto 1936, n. 1639, che oltre [...] imposte. Per i reclami in via amministrativa consentiti dopo l'iscrizione dell'imposta nei ruoli, sono competenti l'intendenza di finanza e il ministero. Anche per la vigilanza sugli organi locali della direzione generale delle tasse e delle imposte ... Leggi Tutto
TAGS: INTENDENZA DI FINANZA – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – ANAGRAFE TRIBUTARIA – AMMORTAMENTO – MANOMORTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IMPOSTE E TASSE (2)
Mostra Tutti

SPETTACOLI, Imposta sugli

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SPETTACOLI, Imposta sugli Franco Gallo Il presupposto dell'imposta, così come identificato dal d.P.R. 26 ott. 1972, n. 640, è costituito dallo svolgimento degli s. e di ogni genere di trattenimento, [...] che stabilisce l'entità o i criteri di determinazione degl'imponibili stessi. Nei casi di mancato pagamento dell'imposta, l'ufficio accertatore, per il tramite dell'Intendenza di finanza, trasmette la segnalazione del mancato pagamento all ... Leggi Tutto

MILANI, Giovanni Battista

Enciclopedia Italiana (1934)

MILANI, Giovanni Battista Architetto, nato in Roma il 17 maggio 1876. Laureato a Roma, vinse nel 1903 il Pensionato artistico. Insegna nel R. Istituto superiore d'ingegneria e nel R. Istituto superiore [...] Cellere e Cenci Bolognetti, ecc.; alla Marina di Ostia lo Stabilimento balneare del Lido; a Reggio di Calabria il palazzo della R. Intendenza di finanza; a Napoli la stazione ferroviaria di Mergellina; a Imola la sistemazione del centro cittadino; a ... Leggi Tutto

La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane

Storia di Venezia (2002)

La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane Giovanni Vian Radicali trasformazioni delle istituzioni ecclesiastiche tra il 1797 e il 1821 La fine della Repubblica aristocratica di Venezia ebbe conseguenze [...] l'abbandono della residenza e il suo trasferimento nel seminario - gli aggravi e le requisizioni che l'intendenza di finanza si apprestava a operare sulle rendite e sui beni immobili intestati al patriarca(105). Torelli riconobbe la correttezza ... Leggi Tutto

L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva

Storia di Venezia (2002)

L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva Stuart Woolf Il culto del passato: Venezia come mito Molti Stati scomparvero dalla geografia politica dell’Europa nel quarto di secolo di guerre e ridisegnamenti [...] contabile» o «impiegato» in tutti i settori dell’amministrazione pubblica, dai tribunali e dall’intendenza di finanza ai maestri di scuola, al Monte di pietà o ai «trasporti militari lagunari»(43). All’altro estremo della scala sociale veneziana, per ... Leggi Tutto
TAGS: FRANÇOIS-RENÉ DE CHATEAUBRIAND – GIOVANNI QUERINI STAMPALIA – FILIPPO TOMMASO MARINETTI – EMMANUELE ANTONIO CICOGNA – GIUSEPPE MELCHIORRE SARTO
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
intendènte
intendente intendènte s. m. [dal fr. intendant, der. del lat. intendĕre «attendere a qualche cosa, curare», sul modello del lat. mediev. superintendens «sovrintendente»]. – In senso generico, chi è preposto all’amministrazione di beni, o è...
intendènza²
intendenza2 intendènza2 s. f. [dal fr. intendance, der. di intendant: v. intendente]. – 1. Organo, generalmente amministrativo, cui è preposto un intendente, e territorio sul quale si esercita la sua competenza: i. di finanza, organo locale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali