esercito
Roberto Bartoloni
Giancarlo Sivelli
In difesa della patria e delle libere istituzioni
In Italia la parola esercito viene spesso usata per indicare genericamente il complesso delle Forze armate, [...] in fanteria (di linea), cavalleria, artiglieria, genio, servizi (topografico, d'intendenza, di sanità e informativo Arma dei carabinieri e dei Corpi della Guardia difinanza e delle Capitanerie di porto (organizzazione della Marina). È bene ...
Leggi Tutto
Militare, organizzazione
Carlo Jean
1. Elementi generali
La definizione dell'organizzazione militare - denominata anche ordinamento militare - è compito di una branca dell'arte militare denominata 'organica' [...] fu progressivamente militarizzato e inquadrato in reparti di trasporto, d'intendenza, di sanità e così via. Le organizzazioni avviene in Italia, particolari forze di polizia (Arma dei carabinieri e Guardia difinanza). Inoltre, lo status militare può ...
Leggi Tutto
intendente
intendènte s. m. [dal fr. intendant, der. del lat. intendĕre «attendere a qualche cosa, curare», sul modello del lat. mediev. superintendens «sovrintendente»]. – In senso generico, chi è preposto all’amministrazione di beni, o è...
intendenza2
intendènza2 s. f. [dal fr. intendance, der. di intendant: v. intendente]. – 1. Organo, generalmente amministrativo, cui è preposto un intendente, e territorio sul quale si esercita la sua competenza: i. di finanza, organo locale...