Organo locale dell’amministrazione finanziaria istituito nel 1869 con il compito di vigilare sulle pubbliche entrate e provvedere alla riscossione di tributi o altri proventi, di amministrare i beni patrimoniali [...] e tutelare i beni del demanio pubblico. Aveva sede in ogni capoluogo di provincia con competenza estesa a tutto il territorio di questa. Nel quadro del processo di ristrutturazione dell’amministrazione finanziaria iniziato con la l. 358/29 ottobre ...
Leggi Tutto
intendente
intendènte s. m. [dal fr. intendant, der. del lat. intendĕre «attendere a qualche cosa, curare», sul modello del lat. mediev. superintendens «sovrintendente»]. – In senso generico, chi è preposto all’amministrazione di beni, o è...
intendenza2
intendènza2 s. f. [dal fr. intendance, der. di intendant: v. intendente]. – 1. Organo, generalmente amministrativo, cui è preposto un intendente, e territorio sul quale si esercita la sua competenza: i. di finanza, organo locale...