FABIANI, Massimiliano (Max)
Maristella Casciato
Nacque a Kobdilj (Cobidil, ora in Slovenia) presso San Daniele del Carso il 29 apr. 1865, da una famiglia numerosissima: undicesimo dei quattordici figli [...] casa Bartoli (1905-1908) e la casa Stabile (1905-1906). Questi, insieme col goriziano Trgouski dom, oggi Intendenzadifinanza 1903-1905), sono generalmente indicati come gli edifici "proto-moderni" della regione Friuli. Per le architetture triestine ...
Leggi Tutto
COMODI (Commodi), Andrea (Giovan Andrea)
Fiorella Sricchia Santoro
Figlio di Riccardo, nacque a Firenze nel 1560.
Coetaneo dell'Empoli, del Boscoli, del Pagani, del Cigoli, del Passignano, cioè della [...] e forse del ricordo che il pittore, se non le opere, veniva da Roma. Anche una Maddalena penitente, oggi presso l'IntendenzadiFinanzadi Arezzo, partecipa delle stesse ricerche, che sembrano presupporre un rinnovato contatto con l'ambiente ...
Leggi Tutto
CHEVALLEY, Giovanni (Jean)
Bruno Signorelli
Nato a Siena l'11 ott. 1868 da Amedeo e Carolina Minoglio, frequentò l'istituto tecnico e la Scuola di applicazione degli ingegneri di Torino, dove si laureò [...] p. 230). Il 6 genn. 1916 il C. criticò i lavori per il palazzo dell'Intendenzadifinanzadi Torino; in quell'occasione parlò di "lavori da farsi in modo tumultuoso" e di "turlupinatura" (ibid., 1916, p.24). Un altro argomento che stava a cuore al C ...
Leggi Tutto
CORNIENTI, Cherubino
Fernando Mazzocca
Nato a Pavia il 25 marzo 1816 da Luigi e da Paola Marazzi, fu molto presto incoraggiato al mestiere di pittore dalla famiglia di tradizione artigiana. Così nel [...] a Brera nel 1843 con Gian Giacomo Trivulzio innanzi a Luigi XII re di Francia ribatte le accuse del conte di Ligny (Milano, Accademia di Brera, in deposito presso l'IntendenzadiFinanza; ill. 431 del catal. del 1975; una replica più tarda, nelle ...
Leggi Tutto
DONEGANI, Luigi
Carlo Zani
Nacque a Brescia il 22 genn. 1793 da Giovanni, architetto, e da Maria Usanza, fratello minore di Carlo. Compiuti gli studi ginnasiali a Padova (1812-1813), si laureò a Pavia [...] a Brescia già dal 1818 con il progetto di consolidamento della facciata laterale di palazzo Cavalli (via Fratelli Bandiera n. 9).
Nominato ingegnere dell'I. R. - Intendenzadifinanza, eseguì (1826) la ristrutturazione degli uffici della Dogana ...
Leggi Tutto
DONEGANI, Giovanni
Carlo Zani
Nato a Brescia nel 1753, fu avviato alla professione dal padre Giovanni Antonio; svolse un'intensa e molteplice attività costruttiva a Brescia e nel territorio dall'ottavo [...] Giuseppe e Faustino fratelli Chizzola ...; Ibid., Prefettura del Mella, 297; Ibid., IntendenzadiFinanza, Demanio e Tasse, 24; Ibid., Delegazione provinciale, 3701; Ibid., Fondo Archivio del Comune di Brescia, R. XII, 2/1a; R. XVI, 14/1; R. XVII ...
Leggi Tutto
FONTANESI, Giovanni
Olga Jesurum
Nacque a Reggio Emilia il 28 genn. 1813, da Ignazio e Angela Cozzani. Nel 1828 il padre, per continuare la tradizione artistica familiare iniziata dallo zio Francesco, [...] dalla famiglia ducale, per la quale realizzò Nella Valle del Serchio e Veduta nei dintorni di Massa (entrambi presso l'IntendenzadiFinanzadi Reggio Emilia), dipinti che sono forse da identificarsi con due delle quattro opere presentate nel ...
Leggi Tutto
DONEGANI
Carlo Zani
Famiglia di capomastri e architetti di origine comasca trasferitasi a Brescia alla metà del sec. XVIII.
Giovanni Antonio, nato a Moltrasio (Como), fu attivo a Brescia dal 1750 al [...] : nel 1816 a porta S. Nazaro, nel 1817 e nel 1819 a porta Pile; ristrutturò inoltre anche l'abitazione dell'intendentedifinanza in contrada S. Caterina.
Nel 1819 infine offrì alla deputazione all'Ornato un disegno per la conclusione dei portici ...
Leggi Tutto
BOCCANERA, Giacinto
**
Nacque a Leonessa (Rieti) l'11 marzo 1666. Probabilmente ancor molto giovane, si trasferì a Roma dove ebbe come maestro di pittura Giacinto Brandi. Allo stato attuale delle conoscenze [...] . Datata 1718 è una delle due pale d'altare dipinte per S. Bernardo (attuale IntendenzadiFinanza); tra le sei tele rappresentanti i santi protettori di Perugia, destinate alla cappella del palazzo comunale, e oggi nei magazzini della pinacoteca, i ...
Leggi Tutto
GOZZI, Marco
Giulia Conti
Figlio di Giovanni e di Elisabetta Arrigoni, nacque a San Giovanni Bianco (ora in provincia di Bergamo) il 5 sett. 1759.
Il suo apprendistato di pittore e la sua attività giovanile [...] . Tra le opere degli ultimi anni si ricordano, nel 1829, La galleria di Varenna a Bellano (Milano, Pinacoteca di Brera, in deposito presso l'intendenza della Guardia difinanza), raffigurante un'opera pubblica realizzata dal governo, e, nel 1833, la ...
Leggi Tutto
intendente
intendènte s. m. [dal fr. intendant, der. del lat. intendĕre «attendere a qualche cosa, curare», sul modello del lat. mediev. superintendens «sovrintendente»]. – In senso generico, chi è preposto all’amministrazione di beni, o è...
intendenza2
intendènza2 s. f. [dal fr. intendance, der. di intendant: v. intendente]. – 1. Organo, generalmente amministrativo, cui è preposto un intendente, e territorio sul quale si esercita la sua competenza: i. di finanza, organo locale...