• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
363 risultati
Tutti i risultati [3897]
Letteratura [363]
Biografie [1178]
Storia [408]
Religioni [221]
Filosofia [181]
Temi generali [179]
Arti visive [172]
Medicina [152]
Cinema [162]
Diritto [140]

SUARÈS, André

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

SUARÈS, André Poeta, saggista e critico francese, nato al Vallon de l'Oriol (Bouches-du-Rhône) nel 1866. Fermo fino all'ostinazione su posizioni intellettuali dogmatiche, il suo orgoglio e la sua sincera [...] (1913) esaltazione del desiderio e del cuore sulla stessa voluttà, come in altre opere il S. esalta l'intuizione sull'intelligenza, in un palese parallelismo con la filosofia bergsoniana. I suoi saggi, tra cui quelli raccolti nei tre volumi Sur la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUARÈS, André (1)
Mostra Tutti

GARZO

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARZO Roberto Gigliucci Rimatore religioso e didattico del sec. XIII, che firmò con il nome di "Garço doctore" o "Garço" ("Garçço", "Garçon", "Garçom", "Garçone") nove laude, una Raccolta di proverbi, [...] in sapienza e serenità. Il Petrarca, che in gioventù aveva udito narrare di lui mirabilia, decanta la santità e l'intelligenza del "Gartius", l'"equitas iudicii" e l'"acumen ingenii", la stima e l'ammirazione da lui suscitata anche nei dotti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENCIVENNI, Zucchero

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENCIVENNI, Zucchero Cesare Segre Fiorentino del "popolo" di S. Piero Maggiore, notaio, il B. ha consegnato le poche notizie che sinora ci son giunte di lui agli incipit e agli explicit delle sue opere, [...] 307-26): si tratta di un testo modesto, che ebbe la ventura d'essere utilizzato dall'autore dell'Intelligenza nelle ottave 16-58 del suo poemetto (cfr. L'Intelligenza, a cura di V. Mistruzzi, Bologna 1928, pp. XCIX-CX). Più che altro per affinità di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VOCABOLARIO DELLA CRUSCA – ALDOBRANDINO DA SIENA – GHERARDO DA CREMONA – FILOSOFIA MORALE – ACROSTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENCIVENNI, Zucchero (1)
Mostra Tutti

CASALINI, Bonaventura

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASALINI, Bonaventura (Ventura) Gaspare De Caro Nacque a Rovigo il 16 sett. 1490 da Giovanni, di antica famiglia cittadina, e da Cecilia Grotto di Adria. Ascritto il 7 genn. 1505 al collegio dei notai, [...] per rendere omaggio al nuovo doge F. Donà. Morì a Rovigo l'11 ott. 1563. Nutrito di buone letture classiche, di intelligenza lucida e ordinata, il C. iniziò nel 1561 una duplice fatica letteraria: una memoria sulla storia di Rovigo dall'epoca romana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Pietro Metastasio: Opere - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1968)

Pietro Metastasio: Opere  – Introduzione Luigi Ronga La posizione del Metastasio è una delle più singolari che possa incontrarsi nella storia della cultura europea: quella di chi in un'altra arte ha [...] che metaforicamente suol dirsi musicale: sopra tutto quando il Metastasio teme, per dirlo in termini moderni, che alla propria intelligenza sfugga «le pouvoir d'immobiliser l'émotion dans le langage, sans la tuer». Ma sempre il poeta vagheggia di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

Aladino

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Aladino Ermanno Detti Un ragazzo coraggioso e una lampada magica La lampada di Aladino è una delle più famose novelle delle Mille e una notte, la celebre raccolta araba di centinaia di racconti di origine [...] , lo avrebbe ucciso: così fugge e riesce a tenere la lampada magica per sé. Si rivelano allora le grandi capacità, l'intelligenza e la saggezza di Aladino che, grazie alla lampada, esprime desideri che lo facciano vivere da ricco ma senza eccessi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: HANS CHRISTIAN ANDERSEN – SINDBAD IL MARINAIO – MILLE E UNA NOTTE – ROMANTICISMO – WALT DISNEY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aladino (2)
Mostra Tutti

CARDONA, Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARDONA, Maria Renato Pastore Nata nel 1509, da Giovanni di Cardona, conte di Avellino e da Giovanna Villamarino (sorella costei della più celebre Isabella di Sanseverino), la C. raccolse - alla morte [...] vi compare anche un'indicazione sul giro d'interessi culturali della C., la cui "cognizione d'humane lettere" si unirebbe all'"intelligenza delle Sacre scritture", e i cui scritti risulterebbero di livello non basso, ma "non più gravi che a una donna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

HUXLEY, Aldous Leonard

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

HUXLEY, Aldous Leonard (XVIII, p. 615) Salvatore Rosati Scrittore inglese, morto a Hollywood il 23 novembre 1963. Dopo il romanzo utopistico Brave new world (1932; trad. it. Milano 1933), la sua produzione [...] di Grover Smith, è stato pubblicato The letters of A.H. (Londra 1969). H. fu portato talora a credere che l'intelligenza bastasse per risolvere tutti i mali dell'umanità col risultato che alcuni suoi saggi (per es. Ends and means, Science liberty and ... Leggi Tutto
TAGS: THE PERENNIAL PHILOSOPHY – THE DOORS – HOLLYWOOD – CALCUTTA – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HUXLEY, Aldous Leonard (3)
Mostra Tutti

CATANI, Francesco Maria Xaverio

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATANI, Francesco Maria Xaverio Maria Augusta Timpanaro Morelli Nacque a Firenze il 1° dic. 1755 (non, quindi, nell'anno 1728 come afferma il Capra, p. 24) da Filippo di Anton Raffaello e Maria Rosa [...] giornalistica e letteraria. Il suo carattere indipendente, il suo modo di scrivere senza mezzi termini, ma non scevro di intelligenza e di cultura non erano requisiti tali da procurare amici e protezioni ad un giovane privo di mezzi di fortuna e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AGANOOR, Vittoria

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGANOOR, Vittoria Antonio Russi Nacque a Padova il 26 maggio 1855 da Edoardo e da Giuseppina Pacini. La famiglia paterna, di origine armena, era emigrata in Persia e di lì poi in India nella prima metà [...] fu traduttore in lingua armena di Omero, Virgilio, Dante e Leopardi. L'agiatezza della famiglia, la fervida e precoce intelligenza e l'amicizia con alcuni dei migliori ingegni del tempo resero all'A. particolarmente felici l'infanzia e la giovinezza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO NENCIONI – COLLEGIO ROMANO – PALO DEL COLLE – DOMENICO GNOLI – ASCOLI PICENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGANOOR, Vittoria (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 37
Vocabolario
intelligènza
intelligenza intelligènza (ant. intelligènzia) s. f. [dal lat. intelligentia, der. di intelligĕre «intendere»]. – 1. a. Complesso di facoltà psichiche e mentali che consentono all’uomo di pensare, comprendere o spiegare i fatti o le azioni,...
intelligènte
intelligente intelligènte agg. [dal lat. intellĭgens -entis, part. pres. di intelligĕre «intendere», comp. di inter «tra» e legĕre «scegliere»]. – 1. a. Dotato d’intelletto e d’intelligenza, che ha facoltà e capacità d’intendere: gli esseri,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali