CIPRIANI, Giovanni Battista
Luciana Cassanelli
Figlio di Simon Pietro e di Eva Bandini, nacque a Siena il 20apr. 1766 (Thieme-Becker; 1765, secondo il Romagnoli), fratello di Barbato scultore e Galgano [...] ", che fa riferimento agli studi compiuti dal Milizia. L'aver reso accessibile un testo che per "oscura intelligenza" non veniva sufficientemente consultato deriva ancora una volta dagli insegnamenti dello stesso Milizia secondo il quale per salvare ...
Leggi Tutto
PANZINI, Alfredo
Eleonora Cardinale
– Nacque a Senigallia il 31 dicembre 1863 da Emilio, medico condotto a Rimini, e da Filomena Santini. Ebbe un fratello, Ugo, mentre una sorella, Matilde, morì subito [...] a.C., Milano 1933; Il nuovo volto d’Italia. 141 fotografie di Axel von Graefe, Milano 1933; Novelline divertenti per bambini intelligenti, illustrato a colori da P. Bernardini, Firenze 1934; Pagine dell’alba, a cura di R. Allulli, introduzione di A ...
Leggi Tutto
FORNELLI, Nicola
Franco Cambi
Nato a Bitonto (Bari) il 23 maggio 1843 da Vincenzo e da Caterina Bellezza, si formò nelle scuole cittadine appassionandosi alla lettura dei classici italiani e allo studio [...] le "leggi materiali" della psicologia e un processo di apprendimento che faccia centro sulla spontaneità e sulla scoperta. L'"intelligenza assimila più facilmente ciò che scopre da sé stessa, anche se deve seguire le leggi di sviluppo, poiché "ogni ...
Leggi Tutto
BESOZZI, Gioacchino
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Milano da nobile famiglia il 23 dic. 1679. A sedici anni entrò nella Congregazione di Lombardia dell'Ordine cisterciense, proseguendo gli studi con grande [...] questo proposito, avendogli il papa chiesto un giudizio su un manoscritto dei padre Niccolò Ghezzi (Vera e legittima intelligenza dei Dogma, e dei precetto stabilito intorno ai riti cinesi nella costituzione "Ex quo" dal Regnante Pontefice Benedetto ...
Leggi Tutto
CONESTAGIO (Connestagio) de Franchi (Franci), Gerolamo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova verso il 1530 da Simone fu Gerolamo. Il padre e il nonno, cittadini di nobiltà nuova, furono ascritti [...] Fiandre, collegando il conflitto 1566-1579 alla situazione internazionale, ma anche sottolineando in esso, con eccezionale intelligenza storica, l'importanza delle componenti economico-sociali, dei fattori geografici, etnici, linguistici. Talora il C ...
Leggi Tutto
BONICHI, Gino (più noto con lo pseudonimo di Scipione, usato per la prima volta nel 1927 in occasione di una esposizione all'Opera cardinal Ferrari a Milano)
Giuseppe Marchiori
Nacque a Macerata il 25 [...] ricadde malato, consumato dalla frenetica attività di un anno. Da allora non poté più dipingere. "Tutte le forze della sua intelligenza e della sua volontà che erano servite alla sua arte, ora s'impegnavano per potersi salvare" (Mafai, 1933). Volontà ...
Leggi Tutto
CORTESE, Nino
Mario Themelly
Nacque a Perugia il 25 sett. 1896 da Vincenzo ed Emilia Sperandeo. Gli obblighi di servizio del padre, un preside di scuola secondaria, napoletano d'origine, segnarono, [...] un'opera di ripensamento e di sintesi, certo è che tutta la sua ricchissima produzione testimonierà come la sua intelligenza storica fosse potentemente attratta dallo studio dei testi, dal riscontro erudito delle testimonianze, e come, attraverso la ...
Leggi Tutto
CIERA PASINI, Filippo
Giovanni Scarabello
Di famiglia assai antica che gli alberi genealogici fanno risalire sino a un Cristoforo venuto a Venezia dalla Persia nei primi anni del sec. XI, il C. nacque [...] ricerca di un rapporto con l'inafferrabile fisicità del tribunale, anche se elaborate con minor destrezza di intelligenza e di scrittura, presentano molte coincidenze con le descrizioni contenute nella Storiadella mia vita di Giacomo Casanova ...
Leggi Tutto
BENUCCI, Francesco
Ada Zapperi
Nacque a Firenze verso il 1745; studiò canto e nel 1769 debuttò come basso buffo forse a Pistoia. Notizie più sicure sulla sua carriera si hanno però solo a partire dal [...] dei teatro musicale di Mozart, alla quale dette il contributo prezioso della sua arte inimitabile. La sua intelligenza di interprete fu consacrata dal giudizio apparso nel 1793 sulla autorevole Berliner musikalische Zeitung: "egli aggiunge alla ...
Leggi Tutto
PEZZANA, Luigi
Francesca Romana Rietti
PEZZANA, Luigi. – Nacque a Verona nel 1814 da Giuseppe, nobile veneziano che per far fronte ai rovesci finanziari aveva ottenuto un impiego giudiziario a Verona. [...] (1966) narra di incomprensioni tra Pezzana e la giovane Duse che, giudicata dal primo sprovvista di «figura, voce ed intelligenza per recitare», lasciò la compagnia.
Sul ritiro dalle scene di Pezzana non si hanno date certe, ma soltanto voci riguardo ...
Leggi Tutto
intelligenza
intelligènza (ant. intelligènzia) s. f. [dal lat. intelligentia, der. di intelligĕre «intendere»]. – 1. a. Complesso di facoltà psichiche e mentali che consentono all’uomo di pensare, comprendere o spiegare i fatti o le azioni,...
intelligente
intelligènte agg. [dal lat. intellĭgens -entis, part. pres. di intelligĕre «intendere», comp. di inter «tra» e legĕre «scegliere»]. – 1. a. Dotato d’intelletto e d’intelligenza, che ha facoltà e capacità d’intendere: gli esseri,...