• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
172 risultati
Tutti i risultati [3897]
Arti visive [172]
Biografie [1178]
Storia [408]
Letteratura [363]
Religioni [221]
Filosofia [181]
Temi generali [179]
Medicina [152]
Cinema [162]
Diritto [140]

BRICCI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRICCI (Briccio, Brissio, Brizio), Giovanni Olivier Michel Figlio di Giovanni Battista, materassaio o rigattiere - trasferitosi da Genova a Roma verso il 1560 - e di Pazienza Puccina, nacque a Roma, [...] , pp. 50-72; L. De Gregori, Cariche da burla del comune di Roma, in Strenna dei romanisti, III (1942), pp. 270-272; P. Bondioli, Intelligenza del Seicento. G. B. romano, in L'Italia, 8 febbr. 1943 (dono del Vat. lat. 14201 a Pio XII); A. Greco, G. B ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Doesburg, Theo van

Enciclopedia on line

Doesburg, Theo van Pseudonimo di Christian Emil Marie Küpper, pittore, architetto, scrittore olandese (Utrecht 1883 - Davos 1931). I suoi scritti, letterarî e di critica d'arte (dal 1912 sul periodico Eenkeid), mostrano [...] la teoria dell'elementarismo. Opere Autodidatta, arricchì la sua personalità attraverso rapporti con artisti e filosofi. Con intelligenza brillante e grande capacità organizzativa, colse l'esigenza di un nuovo modo di epressione artistica e diede ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POSITIVISMO – AVANGUARDIA – STRASBURGO – TEOSOFIA – BAUHAUS

DISEGNO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DISEGNO C. A. Petrucci R. Bianchi Bandinelli Base del d. è la linea, la quale non esiste né in natura né nel senso. L'occhio infatti percepisce macchie di diverso colore e di diversa intensità luminosa [...] più spontanei, ma non per questo meno misteriosi (donde il valore magico del d. per l'uomo primitivo), della intelligenza umana. La rappresentazione grafica delle forme per mezzo di linee di contorno è infatti manifestazione del tutto primitiva, che ... Leggi Tutto

FULVIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FULVIA (Fulvia) M. Borda Figlia di M. Fulvio Bambalio ("il balbuziente"), moglie di P. Clodio Pulcro assassinato nel 52 a. C., poi di C. Scribonio Curione, caduto in Africa nel 49, e infine, nel 46 a. [...] (Suet., De rhetor., 5), dipingendola al tempo stesso come donna di notevoli attrattive fisiche ed insieme di limitata intelligenza, di un carattere smisuratamente orgoglioso ed insieme impetuoso e violento. Il ritratto di F. appare in tipi di monete ... Leggi Tutto

Remotti, Remo

Enciclopedia on line

Remotti, Remo Remotti, Remo. – Attore, poeta e artista italiano (Roma 1924 - ivi  2015). Personalità poliedrica e irriverente, ha esordito nel mondo dell’arte come pittore, per dedicarsi in seguito alla recitazione [...] buono; Un medico in famiglia), presenza costante nel mondo dello spettacolo all’interno del quale ha saputo proporre con intelligenza la figura di una romanità caustica e in via di sparizione, nel 2014 ha esposto la sua produzione artistica nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMA

ERNST, Max

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Pittore, nato a Brühl (Colonia) il 2 aprile 1891. Dal 1909 al 1914 studiò filosofia all'università di Bonn; dopo la guerra fondò a Colonia un gruppo dadaista, molto attivo dal 1918 al 1920. Nel 1922 si [...] del silenzio, 1944; ecc.) è guidata dall'intenzione di registrare nel modo più fedele, escludendo ogni intervento dell'intelligenza e della volontà, le visioni che germinano spontanee dalla subcoscienza, per poter assistere, come uno spettatore, alla ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – SURREALISTA – STATI UNITI – DADAISTA – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERNST, Max (1)
Mostra Tutti

Moreau, Gustave

Enciclopedia on line

Moreau, Gustave Pittore (Parigi 1826 - ivi 1898). Spirito eclettico e raffinato, profondamente colto, fu forse il più "letterato" tra i pittori francesi dell'Ottocento. La sua pittura si ricollega alla tradizione di J.-D. [...] figure allucinanti) fu molto apprezzato dai surrealisti, in specie da A. Breton. La sua scuola, diretta (dal 1892) con grande intelligenza, fu frequentata da alcuni tra i maggiori artisti del tempo: tra gli altri, H. Matisse e G. Rouault. Il museo a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRERAFFAELLITI – SURREALISTI – MATISSE – PARIGI – INGRES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Moreau, Gustave (1)
Mostra Tutti

LEVI, Carlo

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

LEVI, Carlo Italo FALDI Arnaldo BOCELLI Pittore e scrittore, nato a Torino il 29 novembre 1902. Laureato in medicina, dal 1923 espone nelle principali mostre nazionali e all'estero. Nel 1935-36 venne [...] contemporanea, della pittura del L., caratterizzata da una pienezza sensuale ed emotiva sotto il controllo di una lucida intelligenza, che arriva a compiute realizzazioni poetiche (Il fico e S. Arcangelo, 1936; Autoritratto, 1945, Roma, Gall. naz. d ... Leggi Tutto
TAGS: IMPRESSIONISMO – NOVECENTO – FIRENZE – BERGAMO – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEVI, Carlo (3)
Mostra Tutti

ALVIANI, Getulio

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Artista, nato a Udine il 5 settembre 1939. Osservatore lucido fin dall'infanzia delle proprie attitudini, incline al mondo del fare con forme e colori in una dimensione ordinata ed essenziale, verso il [...] della strutturazione dinamica della percezione, collaborando anche con il mondo industriale. In un progetto orientato ad ampliare l'intelligenza visiva dell'uomo e a rendere l'osservatore protagonista attivo nella recezione dell'opera, A. comincia a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA – MUSEUM OF MODERN ART – BIENNALE DI VENEZIA – ARTE CONTEMPORANEA – GETULIO ALVIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALVIANI, Getulio (1)
Mostra Tutti

CERRI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CERRI, Vincenzo Carol Bradley Figlio di Valentino e di Clotilde Pecori, nacque a Livorno nel 1833. Scultore, fu allievo dell'Accademia di Firenze. Nel 1856 concorse ai premi di emulazione nella sezione [...] "....vera e naturale... l'espressione della bambina... Il modo di piegare... vero e di stile ed il tutto... eseguito con verità ed intelligenza" (Firenze, Archivio d. Acc. di Belle Arti, Atti,Affari 1858, F. 47 B, ins. 74 C, n. 5 rosso). A fronte di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCA DA RIMINI – SEDIA GESTATORIA – BIANCA CAPPELLO – IDA BACCINI – LIVORNO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
intelligènza
intelligenza intelligènza (ant. intelligènzia) s. f. [dal lat. intelligentia, der. di intelligĕre «intendere»]. – 1. a. Complesso di facoltà psichiche e mentali che consentono all’uomo di pensare, comprendere o spiegare i fatti o le azioni,...
intelligènte
intelligente intelligènte agg. [dal lat. intellĭgens -entis, part. pres. di intelligĕre «intendere», comp. di inter «tra» e legĕre «scegliere»]. – 1. a. Dotato d’intelletto e d’intelligenza, che ha facoltà e capacità d’intendere: gli esseri,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali