La riscrittura dei testi amministrativi guidata dalla linguistica testuale è una pratica doppiamente utile: trattandosi di scritti che raccolgono un campionario di errori comunicativi, l’opera di correzione [...] occasione si è anche prospettato il rischio che gli strumenti automatici per la semplificazione che si avvalgono dell’Intelligenza Artificiale possano trascurare il livello testuale, poiché, nel caso di testi di una certa estensione, Chat GPT conduce ...
Leggi Tutto
Antonio Francesco Perozzi è nato nel 1994 a Subiaco: non lo diciamo soltanto per omaggio al cliché bio- e topografico, ma perché la riflessione sull’ecosistema dei paesi e della provincia è centrale nei [...] contemplata: lo sguardo di chi enuncia il testo si muove nella realtà, non rivendica punti di vista superiori per intelligenza o sensibilità, né rivela epifanie, ma al tempo stesso studia – con lucidità e spietatezza – le connessioni profonde del ...
Leggi Tutto
Nell’Hymne à la Beauté, Charles Baudelaire s’interroga sull’origine della bellezza, scorgendo in essa una tensione altalenante tra un lato infernale e uno divino, tra uno luminoso e uno oscuro: una ambivalenza [...] e legata al ricordo della figlia Ermione. Modello di kalokagathía, coniuga l’avvenenza con la moralità, la sensibilità con l’intelligenza.Un’icona dell’eros, un archetipo di bellezza femminile che, nel corso dei secoli, ha assunto, nelle riproduzioni ...
Leggi Tutto
Italo Calvino, Leonardo SciasciaL'illuminismo mio e tuo. Carteggio 1953-1985a cura di Mario Barenghi e Paolo SquillaciotiMilano, Mondadori, 2023 Chi ha letto I libri degli altri, il volume curato anni [...] in un’editoria di mercato, ma si estrinsecava secondo il criterio della fattispecie concreta, ossia radicandosi dialetticamente nell’intelligenza interna dell’opera cui si rivolgeva; e che questa attitudine a interagire con le specificità di un testo ...
Leggi Tutto
Il canto XXXIII del Paradiso di Dante inizia con la preghiera di San Bernardo alla Madonna: gli occhi di Maria fissano San Bernardo e poi si alzano verso Dio, Dante è colto dall’impossibilità di esprimere [...] folle volo o dal desiderio di superare le barriere della conoscenza umana. Egli è senz’altro caratterizzato da particolare curiosità, intelligenza, astuzia e abilità, che sono la sua immagine di eroe; ma il suo peregrinare singolarmente dilatato è il ...
Leggi Tutto
Il fatto che molti giochi siano una metafora della guerra è evidente: dagli scacchi (per Giangiuseppe Pili «sono il primo wargame della storia») alle competizioni sportive, fino ai videogame. Ebbene, il [...] aumenterà la sensazione nei giocatori che si stia affrontando un territorio sconosciuto del sapere storico. Ciò stimolerà la loro intelligenza.Ovviamente, «il regolamento, i materiali, i ruoli, i tempi e gli spazi del gioco devono essere adeguati al ...
Leggi Tutto
Fidel, pubblicato da Minimum Fax, a un anno dalla scomparsa di Gianni Minà, è la storia di un dialogo lungo trent’anni (sottotitolo) tra un uomo perennemente in cerca di isole, Gianni Minà, e uno degli [...] a un campionato e ottenere la vittoria? Bene: ha dovuto impegnarsi, ha dovuto lavorare, ha dovuto coordinare e impiegare la sua intelligenza, i suoi sforzi, le sue energie. Però se chiedi a un giocatore della squadra se per lui è stato un grande ...
Leggi Tutto
Com’è tradurre il più lungo romanzo americano (i.e. statunitense) di sempre? Cercheremo di rispondere a questa domanda con varie suggestioni e impressioni.Parliamo di Donne e uomini (Women and men) di [...] quella macchina ripetitiva e pappagallesca, in linea con le riflessioni di questo articolo (Stefano Diana, Intelligenza artificiale e pappagalli stocastici: il rischio di pregiudizi amplificati a briglia sciolta, huffingtonpost.it).Poche storie ...
Leggi Tutto
Si fa presto a dire: «Vorrei un panino». Quale panino? Tanto per complicare la scelta, si tratta di stabilire se vogliamo sceglierlo in modo diacronico, seguendo dall’esordio ai giorni nostri la storia [...] non parlare del tramezzino distopico battezzato di recente cyber burger: creato dall’AI, nella versione originale artificialmente intelligente è a base di carne coltivata, vietata in Italia; cosicché nella realtà viene proposto in stile futuristico ...
Leggi Tutto
Francesco “Kento” Carlo è un artista, scrittore, rapper e attivista, che porta negli IPM (Istituti Penali per Minorenni) italiani laboratori di scrittura rap.Negli IPM sono ristretti minori e giovani fino [...] , parla 5 lingue… ma è analfabeta in tutte e 5 le lingue! E se questo, da un lato, ti fa capire che intelligenza e prontezza straordinarie abba questo ragazzo, dall’altro ti lascia l’amaro in bocca perché capisci quanto gli adulti siano stati assenti ...
Leggi Tutto
intelligenza
intelligènza (ant. intelligènzia) s. f. [dal lat. intelligentia, der. di intelligĕre «intendere»]. – 1. a. Complesso di facoltà psichiche e mentali che consentono all’uomo di pensare, comprendere o spiegare i fatti o le azioni,...
intelligente
intelligènte agg. [dal lat. intellĭgens -entis, part. pres. di intelligĕre «intendere», comp. di inter «tra» e legĕre «scegliere»]. – 1. a. Dotato d’intelletto e d’intelligenza, che ha facoltà e capacità d’intendere: gli esseri,...
Psicologia
Complesso di facoltà psichiche e mentali che consentono di pensare, comprendere o spiegare i fatti o le azioni, elaborare modelli astratti della realtà, intendere e farsi intendere dagli altri, giudicare, e adattarsi all’ambiente....
INTELLIGENZA
. Poema in nona rima (309 stanze), di autore toscano, composto sullo scorcio del sec. XIII o al principio del XIV.
L'attribuzione a Dino Compagni (v.), tuttora incerta, si fonda sulla testimonianza di C. De Batines e di A.-F....