Silvia PareschiFra le righe. Il piacere di tradurreBari-Roma, Laterza, 2024 Capita di restare incantati quando qualcuno innamorato del suo lavoro ne parla o scrive. È il caso di Fra le righe. Il piacere [...] particolare, alla resa dei dialetti dell’inglese e del turpiloquio, ma anche alle traduzioni realizzate dai programmi di intelligenza artificiale, dove la questione saliente è se l’IA potrà mai sostituire completamente l’attività del traduttore umano ...
Leggi Tutto
Francesco MercadanteSegni, significati e relazioni della lingua italianaTortora (CS), Qued Edizioni, 2025 … ubi cur et unde sint verba …(Varrone, De Lingua Latina, Liber V) In un racconto fantascientifico [...] produrre messaggi e concetti, tanto astratti che concreti.Il racconto di Chiang si domanda con insistenza in che modo l’intelligenza aliena riesca a interpretare la realtà, per poi veicolarla attraverso la lingua.Del resto la realtà che ci circonda e ...
Leggi Tutto
Alice AvalloneFuturi imperfetti. Raccontare il futuro con le storieFirenze, Franco Cesati Editore, 2025 Alice Avallone insegna alla scuola Holden di Torino e lavora come ricercatrice di Small data, Insight [...] le cose potrebbero andare se… Oppure, più per l’immediato che per il lungo termine, imparare a interrogare l’intelligenza artificiale e ChatGPT. O ancora fare worldbuilding, cioè immergersi in un processo dettagliato e meticoloso per costruire mondi ...
Leggi Tutto
Un ragazzino in tenuta estiva, imbronciato, rannicchiato nell’angolo di una pagina quasi totalmente vuota. E poi il titolo in alto, scritto in caratteri tutt’altro che cubitali: «Siamo spiacenti di informarti [...] . Diamo un’occhiata alla recente campagna di Open Arms. Si tratta di una serie di manifesti realizzati con l’intelligenza artificiale, in ognuno dei quali è raffigurato un leader mondiale, per esempio Donald Trump, che si trova, insensatamente, nella ...
Leggi Tutto
Della pubblicità, in genere, si parla male. Non esiste settore di attività professionale più bistrattato. Per farsene un’idea si apra un qualsiasi saggio di sociologia, di estetica, di filosofia politica. [...] allora renderla migliore. Meno superficiale, meno edonista, meno cattiva maestra, più onesta e più rispettosa dell’intelligenza delle persone a cui si porge. Sembra un obiettivo irrealizzabile, perché certe dinamiche, va detto, rispondono ...
Leggi Tutto
Fabio Bartolo Rizzo, in arte e per tutto lo Stivale Marracash, è il rapper che ha trasfigurato in versi i tumulti del quartiere Barona di Milano: la periferia della sua formazione umana e intellettuale. [...] cha cha, impone uno stile originale, innovativo, genere aureo dell’hip hop italiano: l’intelligansta (parola che incrocia intelligenza e gansta, quest’ultima rimanda al rap old school degli anni Ottanta, esploso dentro le viscere della West Coast ...
Leggi Tutto
Massimo PalermoTanto per cambiare. La coazione a variare nella storia dell’italianoBologna, il Mulino, 2025 Giorgio Petrocchi, nel presentare alcune tipologie di errori poligenetici all’interno della tradizione [...] alla variazione si è ormai «azzerata» (p. 184).Si riaggancia, per certi versi, al discorso dell’inglese il capitolo sull’intelligenza artificiale (Il testo per le macchine e delle macchine): «per la macchina la variazione rischia di ridursi a mera ...
Leggi Tutto
Tra un anno si festeggerà il centenario della nascita di Lino Aldani (1926-2009), ovvero uno dei più importanti autori italiani di fantascienza, tra i più tradotti all’estero, che ha attraversato il Novecento [...] , perché se il cacciatore robotico originario risparmia le prede sotto un certo peso corporeo, questo le seleziona per intelligenza (quindi il sopravvissuto festeggia, ma…). Vi cita inoltre più volte come modello Fredric Brown (per Gli ordini non ...
Leggi Tutto
È difficile realizzare, leggendo la data di oggi, che sono passati già due anni dalla morte di Luca Serianni. Il ricordo di amici e allievi torna malvolentieri ai tre giorni tragici nel luglio infuocato [...] , di quel tipo di riso che ci riconnette alla parte di noi stessi più viva e inviolata. Quella che brilla d’intelligenza e libertà. Qualche mese fa Geppi Patota, il primo allievo di Serianni, ha ricordato durante un seminario a Chieti un’osservazione ...
Leggi Tutto
Come è cambiato il nostro modo di “conversare”Spesso le idee che ci facciamo sulle parole sono bizzarre. Per esempio, associamo chat a un vocabolo nuovo, recente, figlio della rivoluzione tecnologica. [...] più utilizzate per la comunicazione uno a uno tra persone conosciute». Con ChatGPT, oggi, le cose sono cambiate. La chiamiamo “intelligenza” ma non la conosciamo. Un po’ ci assomiglia, un po’ no. Ed è proprio in questa distanza, anche estetica, dall ...
Leggi Tutto
intelligenza
intelligènza (ant. intelligènzia) s. f. [dal lat. intelligentia, der. di intelligĕre «intendere»]. – 1. a. Complesso di facoltà psichiche e mentali che consentono all’uomo di pensare, comprendere o spiegare i fatti o le azioni,...
intelligente
intelligènte agg. [dal lat. intellĭgens -entis, part. pres. di intelligĕre «intendere», comp. di inter «tra» e legĕre «scegliere»]. – 1. a. Dotato d’intelletto e d’intelligenza, che ha facoltà e capacità d’intendere: gli esseri,...
Psicologia
Complesso di facoltà psichiche e mentali che consentono di pensare, comprendere o spiegare i fatti o le azioni, elaborare modelli astratti della realtà, intendere e farsi intendere dagli altri, giudicare, e adattarsi all’ambiente....
INTELLIGENZA
. Poema in nona rima (309 stanze), di autore toscano, composto sullo scorcio del sec. XIII o al principio del XIV.
L'attribuzione a Dino Compagni (v.), tuttora incerta, si fonda sulla testimonianza di C. De Batines e di A.-F....