Sono uno psicologo, formatore e autore specializzato nello sviluppo delle competenze trasversali, del potenziale umano e della leadership trasformativa. Mi permetto di contattarvi per sottoporvi alla cortese [...] le proprie emozioni e di riconoscere le emozioni altrui, entrando in empatia con queste ultime’, ci aspetteremmo che l'intelligenza entropica si riferisse alla ‘capacità di individuare "forme di ordine nel caos e forme di caos nell’ordine"’, come ...
Leggi Tutto
In inglese, l’espressione to learn by heart rappresenta una discreta ed efficace traduzione di imparare a memoria. Per un parlante italiano che non avesse alcuna dimestichezza con questa lingua, la resa [...] , appartiene cioè a quella famiglia linguistica in cui cuore non è soltanto la sede del sentimento, ma anche quella dell’intelligenza, del coraggio ed è, molto di frequente, associato con la mente e l’animo. Di conseguenza, almeno in questo caso ...
Leggi Tutto
Andrea BajaniL’anniversarioFeltrinelli, Milano, 2025 Julio Cortázar diceva che la letteratura non è nata per dare risposte, ma per fare domande, per inquietare, per aprire l’intelligenza e la sensibilità [...] a nuove prospettive del reale. E proprio attingendo da quel reale, Andrea Bajani, con L’anniversario (Feltrinelli, 2025), pone a se stesso – e di conseguenza al lettore – una domanda scomoda:Si possono ...
Leggi Tutto
Luigi MalerbaPoveri hominiIntroduzione di Gino RuozziLecce, Manni, 2025 Malerba è stato un grande scrittore – e sicuramente lo rimane, secondo la linea di una luminosità ascendente, come ogni maestro [...] – perché nella sua vita di autore non ha osservato altra obbedienza che quella verso la sua stessa intelligenza narrativa.I suoi romanzi e i suoi racconti dicono, per il modo stesso in cui appaiono e si configurano nel nostro oggi, per il modo stesso ...
Leggi Tutto
Marta PerrottaPodcast Donne di parolaRai Radio 2 e Raiplay Sound Sono infinite le voci della radio. In questo podcast di Marta Perrotta (Rai Radio Due e Raiplay Sound - direzione artistica Andrea Borgnino, [...] , articoli del «Radiocorriere», interviste, rubriche, voci inconfondibili, la narrazione prosegue con Elena Doni e Dina Luce, «due cuori intelligenti, due voci gentili e piene di melodia, che parlano un italiano pulito», e che si incrociano solo una ...
Leggi Tutto
Le parole sono importanti«Le parole sono importanti». Lo urlava Nanni Moretti in una celebre scena del film Palombella rossa (1989), stanco del linguaggio della sua intervistatrice, un linguaggio da talk [...] consenso con parole ambigue o rassicuranti. Il linguaggio delle istituzioni dovrebbe essere chiaro, sincero, rispettoso dell’intelligenza di chi lo legge. Scrivere per guidare le risposte non è comunicare: è manipolare.Una doverosa osservazione ...
Leggi Tutto
Silvia PareschiFra le righe. Il piacere di tradurreBari-Roma, Laterza, 2024 Capita di restare incantati quando qualcuno innamorato del suo lavoro ne parla o scrive. È il caso di Fra le righe. Il piacere [...] particolare, alla resa dei dialetti dell’inglese e del turpiloquio, ma anche alle traduzioni realizzate dai programmi di intelligenza artificiale, dove la questione saliente è se l’IA potrà mai sostituire completamente l’attività del traduttore umano ...
Leggi Tutto
Alice AvalloneFuturi imperfetti. Raccontare il futuro con le storieFirenze, Franco Cesati Editore, 2025 Alice Avallone insegna alla scuola Holden di Torino e lavora come ricercatrice di Small data, Insight [...] le cose potrebbero andare se… Oppure, più per l’immediato che per il lungo termine, imparare a interrogare l’intelligenza artificiale e ChatGPT. O ancora fare worldbuilding, cioè immergersi in un processo dettagliato e meticoloso per costruire mondi ...
Leggi Tutto
Un ragazzino in tenuta estiva, imbronciato, rannicchiato nell’angolo di una pagina quasi totalmente vuota. E poi il titolo in alto, scritto in caratteri tutt’altro che cubitali: «Siamo spiacenti di informarti [...] . Diamo un’occhiata alla recente campagna di Open Arms. Si tratta di una serie di manifesti realizzati con l’intelligenza artificiale, in ognuno dei quali è raffigurato un leader mondiale, per esempio Donald Trump, che si trova, insensatamente, nella ...
Leggi Tutto
intelligenza
intelligènza (ant. intelligènzia) s. f. [dal lat. intelligentia, der. di intelligĕre «intendere»]. – 1. a. Complesso di facoltà psichiche e mentali che consentono all’uomo di pensare, comprendere o spiegare i fatti o le azioni,...
intelligente
intelligènte agg. [dal lat. intellĭgens -entis, part. pres. di intelligĕre «intendere», comp. di inter «tra» e legĕre «scegliere»]. – 1. a. Dotato d’intelletto e d’intelligenza, che ha facoltà e capacità d’intendere: gli esseri,...
Psicologia
Complesso di facoltà psichiche e mentali che consentono di pensare, comprendere o spiegare i fatti o le azioni, elaborare modelli astratti della realtà, intendere e farsi intendere dagli altri, giudicare, e adattarsi all’ambiente....
INTELLIGENZA
. Poema in nona rima (309 stanze), di autore toscano, composto sullo scorcio del sec. XIII o al principio del XIV.
L'attribuzione a Dino Compagni (v.), tuttora incerta, si fonda sulla testimonianza di C. De Batines e di A.-F....