Qual è il ruolo fondamentale della politica? Una domanda in apparenza semplice ma che si presta in realtà ad una moltitudine di possibili risposte. Per Aristotele la politica ha il ruolo di condurre le [...] bocca di tutti, di cui si parla tantissimo e di cui forse si è capito un po’ meno: l’intelligenza artificiale. I sistemi di intelligenza artificiale, che mirano a riprodurre le capacità cognitive umane, sono in grado, tra le altre cose, di analizzare ...
Leggi Tutto
Sviscerare il nostro tempo, comprenderlo e affrontarlo alla luce di un’instabilità politica e sociale che ogni giorno di più si fa incertezza di vita è quanto lo sceneggiatore Stefano Bises riesce a compiere [...] politico dell’epoca, e lo sottovaluta sostanzialmente. E da lì, da questa sottovalutazione, con la sua abilità, l’intelligenza politica, l’istinto animale, risorge e stravince in qualche modo la partita. Con le carte truccate, però stravince ...
Leggi Tutto
William James, psicologo statunitense, pubblica nel 1884 What is an Emotion? sulla rivista Mind. Si tratta di un articolo introduttivo a un nuovo paradigma concernente la natura delle emozioni: il non-cognitivismo. [...] da secoli. Trovare una risposta definitiva si rivela infatti ancora più rilevante nella contemporaneità, con l'intelligenza artificiale. Occorre dunque analizzare ogni esito teorico e sperimentale. Andare contro la tradizione non è necessariamente ...
Leggi Tutto
IntroduzioneNel 1981 una task force composta da esperti provenienti da diversi settori disciplinari, tra cui ingegneri, fisici, scienziati comportamentali e filosofi, venne riunita per discutere della [...] propria possibilità di messaggio, di essere un segno o una traccia: segno o traccia non di oggetti, ma di un’intelligenza».Secondo quest’idea, in realtà, dal momento che i riceventi del messaggio “gatto radioattivo” sono esseri umani e dunque esseri ...
Leggi Tutto
L’essere umano è un organismo complesso, e la diversità tra individui della nostra stessa specie è a dir poco sbalorditiva. Di tale dato ha fatto abuso la linea di pensiero definita razzismo scientifico, [...] delle capacità cognitive umane e per le potenzialità della ricerca scientifica.Per saperne di più:È consigliata la lettura di Intelligenza e Pregiudizio: Contro I Fondamenti Scientifici del razzismo di S. J. Gould (2016); e la consultazione del libro ...
Leggi Tutto
Nel grande dibattito sull’azione dei robot e dell’intelligenza artificiale nella vita di tutti i giorni (robot impiegati nella medicina oppure le macchine a guida autonoma, robot che servono al ristorante [...] etc.), emerge il fondamentale problema etico che interessa le discipline di ogni tipo: dalla scienza alla filosofia. Il dizionario Treccani identifica il termine etica, sottolineandone soprattutto il significato ...
Leggi Tutto
Potrebbe mai un’intelligenza artificiale (o una popolazione di esse) sviluppare una capacità semantica tale da connettere autonomamente i suoi simboli con l’ambiente nel quale è integrata? ...
Leggi Tutto
L’ingresso nel processo penale italiano della prova neuroscientifica ha da pochi anni aperto nuovi orizzonti e sollevato ampi dibattiti. La giurisprudenza italiana ha assunto in Europa un ruolo pionieristico [...] standardizzati e test neuropsicologici. Da questi era emerso che l’imputato aveva, oltre che un deficit di intelligenza sociale, anche un disturbo di personalità delirante, caratterizzato da presenza di deliri, disturbo del pensiero, problematiche ...
Leggi Tutto
Ero assorto nei miei pensieri. Rimuginavo fra me e me alcune parole che erano uscite per caso dalla bocca del mio nipotino più piccolo, un promettentissimo Esagono di lucentezza inconsueta e di perfetta [...] , quella di avere tre dimensioni, è così una proprietà del nostro quadro di distribuzione, una proprietà interna dell'intelligenza umana, per così dire. Sarebbe sufficiente distruggere alcune connessioni, vale a dire alcune associazioni di idee, per ...
Leggi Tutto
Considerato capace di riflessioni articolate e dotato di intelligenza, l’essere umano reagisce agli stimoli tramite l’articolazione di risposte complesse; egli è votato all’apprendimento, ma è possibile [...] che anche la tecnologia si dimostri capace di apprendere ...
Leggi Tutto
intelligenza
intelligènza (ant. intelligènzia) s. f. [dal lat. intelligentia, der. di intelligĕre «intendere»]. – 1. a. Complesso di facoltà psichiche e mentali che consentono all’uomo di pensare, comprendere o spiegare i fatti o le azioni,...
intelligente
intelligènte agg. [dal lat. intellĭgens -entis, part. pres. di intelligĕre «intendere», comp. di inter «tra» e legĕre «scegliere»]. – 1. a. Dotato d’intelletto e d’intelligenza, che ha facoltà e capacità d’intendere: gli esseri,...
Psicologia
Complesso di facoltà psichiche e mentali che consentono di pensare, comprendere o spiegare i fatti o le azioni, elaborare modelli astratti della realtà, intendere e farsi intendere dagli altri, giudicare, e adattarsi all’ambiente....
INTELLIGENZA
. Poema in nona rima (309 stanze), di autore toscano, composto sullo scorcio del sec. XIII o al principio del XIV.
L'attribuzione a Dino Compagni (v.), tuttora incerta, si fonda sulla testimonianza di C. De Batines e di A.-F....