• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1144 risultati
Tutti i risultati [1144]
Biografie [828]
Storia [258]
Letteratura [189]
Religioni [115]
Arti visive [74]
Musica [62]
Teatro [43]
Diritto [35]
Diritto civile [27]
Medicina [26]

BARBACINI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBACINI, Enrico Raoul Meloncelli Nacque a Parma il 24 giugno 1834. Dopo aver studiato canto nella propria città con Giuseppe Barbacini e Luigi Dall'Argine, si trasferì a Milano e fu allievo di Francesco [...] . Lo stesso accadeva per la voce, che, divenuta in seguito gutturale e di estensione limitata, sapeva usare con tanta intelligenza da far dimenticare i difetti, affascinando con la dizione perfetta e la tendenza naturale per un genere di esecuzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COLLIGNON, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLLIGNON (Colignon, Coligon), Giuseppe Valeria Cianci Nacque il 2 marzo del 1778 da Vincenzo Collignoni, che era venditore di tabacco per conto regio, e da Barbara Magrot, di origine napoletana, a [...] diviene la composizione che un ammasso informe di figure che invece di esprimere il soggetto con quella chiarezza, intelligenza, espressione e conservazione dei costumi, arrecano invece confusione e dubbiezza. Con questi studi si giunge ad avere una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ELEUTERIO

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ELEUTERIO Thomas S. Brown Le fonti note non forniscono alcuna notizia su E. anteriormente al 616, anno in cui segnalano che fu nominato esarca d'Italia dall'imperatore Eraclio. Non conosciamo, pertanto, [...] un fattore di debolezza per il potere regio, la cui azione di governo - ad onta delle doti di intelligenza e di risolutezza proprie della reggente - appariva per la sua stessa provvisorietà inadeguata a fronteggiare situazioni eccezionali di pericolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI RAVENNA – LIBER PONTIFICALIS – COSTANTINOPOLI – LONGOBARDI – CARTAGINE

BOMBOLOGNO da Bologna

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOMBOLOGNO da Bologna Francesco Lazzari Nacque a Bologna all'inizio del sec. XIII. Benché nessun autore parli della famiglia cui egli apparteneva, essa è indicata con sicurezza in un documento che si [...] altro canto sarebbe erroneo supporre una passiva aderenza di B., che si dimostra sempre dotato di una grande discrezione ed intelligenza nell'uso delle sue fonti. Tutto considerato, l'influsso di s. Bonaventura riguarda più i singoli passi che non la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GILLI, Alberto Maso

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GILLI, Alberto Maso Antonella Casassa Nacque a Chieri, presso Torino, il 28 luglio 1840 da Vincenzo e da Felicita Serra, entrambi di professione sarti. Giovanissimo iniziò gli studi all'Accademia Albertina [...] avrebbe riconosciuto anche Stella parlando di un culto del G. verso l'antica scuola tedesca "contemperato ad una precisa intelligenza della modernità". Nel 1873 il G. lasciò l'incarico di assistente all'Accademia Albertina e si recò in Francia per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUSENELLO, Marcantonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUSENELLO, Marcantonio Gino Benzoni Nacque a Venezia nel 1589 da Alessandro (1559-1629) e da Laura Muscorno (1562-1648); ebbe un fratello, Giovanni Francesco, il poeta, e tre sorelle, destinate al velo, [...] de' loro soldati, né meno per debolezza de' defensori, ma per esser stata surpresa per tradimento con la secreta intelligenza che con alcuni... servidori del signor duca haveva l'Aldingher", in contatto persino con "alcun altro huomo primario della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORAZZINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORAZZINI, Francesco Paolo Petroni L'unico dato anagrafico sicuro del C. è quello relativo alla data e al luogo della sua nascita: 2 ag. 1832 a Pieve Santo Stefano, in provincia di Arezzo. Sia presso [...] in mano quella dettatura, e d'arenaria che è ridurla a cemento". Da questo giudizio appaiono i tratti di una intelligenza pronta, quanto dilettantesco fu sempre il metodo di lavoro del Corazzini. Non restano da citare che alcuni suoi versi giovanili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RAFANELLI, Leda Bruna

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAFANELLI, Leda Bruna Rosanna De Longis RAFANELLI, Leda Bruna. – Nacque a Pistoia il 4 luglio 1880 da Augusto ed Elettra Gaetani; nel 1883 nacque suo fratello, Metello Brunone. Dopo le scuole elementari [...] per oltre un anno un rapporto fatto di scambi epistolari e di visite frequenti da parte di Mussolini, attratto dall’intelligenza di lei non meno che dall’atmosfera esotica della sua casa. I rapporti fra i due si interruppero definitivamente nell ... Leggi Tutto
TAGS: FRIEDRICH WILHELM NIETZSCHE – FRANCESCO SAVERIO MERLINO – PRIMA GUERRA MONDIALE – ALESSANDRIA D’EGITTO – CAMERA DEL LAVORO

FORABOSCO, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORABOSCO (Ferrabosco, Ferabosco), Girolamo Bernard Aikema Figlio di Zorzi e di Marina Frizzieri, nacque a Venezia nel 1605 e qui fu battezzato il 24 novembre (Moretti, 1986). Visse e operò quasi ininterrottamente [...] , la sua "diligencia" e "finezza" (Boschini, [1660], 1966) e lavorare "con invidiabile fondamento e con gran lume d'intelligenza" (Da Canal, [1732], 1819). Non sorprenderà che questo pittore, cui Martinioni attribuì l'epiteto di "classico" (1663, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO DELLA VECCHIA – LEOPOLDO DE' MEDICI – GREGORIO LAZZARINI – FRANCESCO MAFFEI – CARLO CONTARINI

CALONGHI, Ferruccio

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALONGHI, Ferruccio Gerardo Bianco Nacque a Cremona il 1º marzo 1866 da Bartolomeo e Annalena Mora. Si iscrisse alla facoltà di lettere e filosofia dell'università di Torino, dedicandosi allo studio [...] di quell'ateneo; le sue ricerche, oneste, ma di modesto respiro, mostrano buone attitudini esclusivamente per l'esegesi e l'intelligenza accorta del testo. Il Pasquali, che gli fu amico e lo difese, in un'arguta recensione, da certuni rilievi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEGGI DELLE XII TAVOLE – LETTERATURA LATINA – PADRI DELLA CHIESA – DIRITTO ROMANO – LESSICOGRAFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALONGHI, Ferruccio (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 62 ... 115
Vocabolario
intelligènza
intelligenza intelligènza (ant. intelligènzia) s. f. [dal lat. intelligentia, der. di intelligĕre «intendere»]. – 1. a. Complesso di facoltà psichiche e mentali che consentono all’uomo di pensare, comprendere o spiegare i fatti o le azioni,...
intelligènte
intelligente intelligènte agg. [dal lat. intellĭgens -entis, part. pres. di intelligĕre «intendere», comp. di inter «tra» e legĕre «scegliere»]. – 1. a. Dotato d’intelletto e d’intelligenza, che ha facoltà e capacità d’intendere: gli esseri,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali