• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1144 risultati
Tutti i risultati [1144]
Biografie [828]
Storia [258]
Letteratura [189]
Religioni [115]
Arti visive [74]
Musica [62]
Teatro [43]
Diritto [35]
Diritto civile [27]
Medicina [26]

DE SANCTIS, Alfredo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE SANCTIS, Alfredo Roberta Ascarelli Nacque a Brindisi il 7 ott. 1866 da una famiglia di comici girovaghi. Il padre Pio, un mediocre attore che sosteneva ruoli da caratterista ed era particolarmente [...] , composta quasi esclusivamente dai suoi parenti più stretti, la moglie, i fratelli, i figli e i nipoti. Per la sua vivace intelligenza il D. venne avviato agli studi e affidato ad uno zio materno perché provvedesse alla sua educazione, ma, dopo aver ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SACRE RAPPRESENTAZIONI – PRIMA GUERRA MONDIALE – VITTORIO BERSEZIO – ITALIA VITALIANI – ELEONORA DUSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE SANCTIS, Alfredo (1)
Mostra Tutti

LOVISATO, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LOVISATO, Domenico Giandomenico Patrizi Nacque a Isola d'Istria il 12 ag. 1842 da Giuseppe, calzolaio, appartenente a una famiglia oriunda del Friuli ma radicatasi in Istria da almeno due generazioni, [...] erano tutti ancora in assai tenera età, rimasero orfani di padre, in miserrime condizioni finanziarie. Di vivace intelligenza e attratto dallo studio, poté compiere l'intero iter scolastico, dalle elementari alle superiori (a Isola, Capodistria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BALBIANO di Colcavagno, Caterina

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALBIANO di Colcavagno, Caterina Fernanda Torcellan Ginolino Nata nel 1670 da Gottofredo Alberico e da Marta Maria Benso di Isolabella, dama di corte della principessa Ludovica di Savoia, sposò in prime [...] di Cuneo. Nell'ambiente austero e chiuso della corte di Vittorio Amedeo II la cultura, la grazia e l'intelligenza della bella contessa di Salmour erano particolarmente ammirate. Nel 1694, a Torino, conobbe Carlo Filippo di Brandeburgo, figlio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRICCI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRICCI (Briccio, Brissio, Brizio), Giovanni Olivier Michel Figlio di Giovanni Battista, materassaio o rigattiere - trasferitosi da Genova a Roma verso il 1560 - e di Pazienza Puccina, nacque a Roma, [...] , pp. 50-72; L. De Gregori, Cariche da burla del comune di Roma, in Strenna dei romanisti, III (1942), pp. 270-272; P. Bondioli, Intelligenza del Seicento. G. B. romano, in L'Italia, 8 febbr. 1943 (dono del Vat. lat. 14201 a Pio XII); A. Greco, G. B ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BALBI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALBI, Alessandro Gian Franco Torcellan Veneziano, nacque da Federico e Maria Pizzamano il 24 ott. 1757. Di quel ceto nobiliare povero e inquieto detto dei "barnaboti", che si distinse nell'ultimo secolo [...] , il B. rispecchiò in tutta la vita gli umori e le aspirazioni. Avido di letture eterodosse in gioventù, di intelligenza pronta ma superficiale, e con una innata tendenza alla retorica e al più ingenuo servilismo politico, intraprese la carriera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE CHIRICO, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE CHIRICO, Andrea (Alberto Savinio) Marcello Carlino Nacque ad Atene, il 25 ag. 1891, da Evaristo, ingegnere ferroviario, originario di Palermo, e da Emma Cervetto, nobildonna genovese. Ad Atene trascorse [...] l'utopia di una nuova città del sole, europea e senza confini, profilata sullo sfondo di Sorte dell'Europa. Questa intelligenza, per quanto il D. sembri non aver preso esplicita posizione o averla presa talvolta con qualche concessione di troppo all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DELLE ASSICURAZIONI – MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – PICCOLO TEATRO DI MILANO – RIVOLUZIONE COPERNICANA – IMPERATIVO CATEGORICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE CHIRICO, Andrea (3)
Mostra Tutti

GALLENGA, Antonio Carlo Napoleone

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLENGA, Antonio Carlo Napoleone Giuseppe Monsagrati Nacque a Parma il 4 nov. 1810 da Celso, ex ufficiale napoleonico di origine piemontese, e da Marianna Lombardini. Orfano presto di madre, dal padre, [...] che ne curò la prima educazione. Gli studi, compiuti nelle scuole pubbliche, rivelarono in lui, insieme con un'intelligenza vivace, una certa attitudine per i classici, ma dovettero essere interrotti dopo l'iscrizione alla facoltà di medicina per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRINCIPIO DI NAZIONALITÀ – FRANCIA MERIDIONALE – REGNO DI SARDEGNA – OPINIONE PUBBLICA – AMERICA DEL SUD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALLENGA, Antonio Carlo Napoleone (2)
Mostra Tutti

FORNARI, Vito

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORNARI, Vito Guido Fagioli Vercellone Nacque a Molfetta (Bari) il 10 marzo 1821 da Giuseppe Antonio e da Anna Maria Tridente, "genitori di onorata probità". Compì i primi studi classici col dotto sacerdote [...] l'elogio funebre. Di quest'ultimo il F., di debole e cagionevole costituzione ma di precoce e non comune intelligenza, a quindici anni aveva tradotto in accuratissimo toscano una Vita Conradi Bavari… pubblicandola col titolo Vita del beato Corrado ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE CIVILE DI SAVOIA – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – ITALIA MERIDIONALE – CAVA DEI TIRRENI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORNARI, Vito (2)
Mostra Tutti

COSTANTINI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTANTINI, Giuseppe (detto Sciabolone) Carlo Verducci Nacque il 15 febbr. 1758 da una famiglia di pastori, piccolissimi proprietari terrieri, in Santa Maria a Corte, nel circondario di Lisciano di Ascoli [...] Colle, nella cui casa si trasferì a vivere, prendendo a coltivare l'appezzamento di terra avuto in dote. Pronto d'intelligenza e fornito di non comune coraggio, prestante nella persona, provetto aggiustatore di fucili e abile nella caccia, era figura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO DELLE DUE SICILIE – RIVOLUZIONE NAPOLETANA – CIVITELLA DEL TRONTO – GIUSEPPE BONAPARTE – REGNO DI NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSTANTINI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

SERAFINI, Panfilo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SERAFINI, Panfilo Alberto Tanturri – Nacque a Sulmona il 23 agosto 1817 da Emidio, agricoltore, e da Maria Luisa Maiorano, filatrice. Trascorse l’infanzia e l’adolescenza nella città natale, aiutando [...] le opportunità educative, tuttavia il canonico capitolare Giuseppe Pace, del quale era divenuto amico, ne notò la vivace intelligenza e la precoce disposizione allo studio, e lo ammise a frequentare i corsi del locale seminario diocesano, dove ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA ROMANA – PASQUALE GALLUPPI – STATO PONTIFICIO – CATALDO JANNELLI – BENEDETTO CROCE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 115
Vocabolario
intelligènza
intelligenza intelligènza (ant. intelligènzia) s. f. [dal lat. intelligentia, der. di intelligĕre «intendere»]. – 1. a. Complesso di facoltà psichiche e mentali che consentono all’uomo di pensare, comprendere o spiegare i fatti o le azioni,...
intelligènte
intelligente intelligènte agg. [dal lat. intellĭgens -entis, part. pres. di intelligĕre «intendere», comp. di inter «tra» e legĕre «scegliere»]. – 1. a. Dotato d’intelletto e d’intelligenza, che ha facoltà e capacità d’intendere: gli esseri,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali