AUDISIO, Walter
Francesco M. Biscione
Nacque ad Alessandria il 28 giugno 1909 da Ernesto e Natalina Perasso, da famiglia di modeste condizioni economiche. Diplomato ragioniere, impiegato scrupoloso [...] .
Il prefetto di Alessandria, in una relazione del 6 giugno 1934, scriveva dell'arrestato: "Si afferma, sia sempre stato per intelligenza, facilità di apprendere e per diligenza e buon profitto uno dei primi della scuola. Appare di carattere fermo e ...
Leggi Tutto
Prometeo
Emanuele Lelli
Il titano che sfidò il potere degli dei
Prometeo è un titano amico dell’umanità e del progresso: ruba il fuoco agli dei per darlo agli uomini e subisce la punizione di Zeus che [...] degli altri dei olimpici: Epimeteo è «colui che pensa dopo aver agito» e Prometeo «colui che pensa prima di agire». L’intelligenza e l’inventiva, della furbizia ma anche dell’intrigo, si uniscono all’amore che Prometeo ha per la stirpe umana.
Platone ...
Leggi Tutto
BONUCCI, Francesco
Egisto Taccari
Nacque a Perugia da Leopoldo e Rosa Baldoni, da famiglia agiata, il 25 settembre dell'anno 1826. Compiuti gli studi classici, durante i quali si segnalò per alcuni [...] una notevole capacità di sintesi concettuale, il B. affermò che l'anima umana non deve essere intesa unicamente come una intelligenza servita da organi.
Nel 1857, alla morte di C. Massari, il B. fu chiamato a ricoprire la cattedra di primario ...
Leggi Tutto
PEDERNERA, Adolfo
Salvatore Lo Presti
Argentina. Avellaneda, 15 novembre 1918-Buenos Aires, 12 maggio 1995 • Ruolo: centravanti • Squadre di appartenenza: 1932-35: Huracán; 1935-46: River Plate; 1947: [...] e, in maturità, nei Millonarios di Bogotá. In possesso di una grande tecnica ma soprattutto di una notevole intelligenza tattica, fu uno dei primi attaccanti a dirigere il gioco offensivo arretrando o spostandosi continuamente senza trascurare la ...
Leggi Tutto
lega (della moneta)
Antonio Lanci
Ricorre solo nella Commedia. In senso proprio, in If XXX 74 io [maestro Adamo] falsai / la lega suggellata del Batista, cioè la l. metallica del fiorino di Firenze, [...] / col prezïoso corpo ch'ella avviva, / nel qual, sì come vita in voi, si lega, cioè " quell'unica virtù dell'intelligenza, fattasi molteplice e diversa per ciascun astro, si unisce, formando volta per volta una diversa lega, con la preziosa materia ...
Leggi Tutto
Il fondatore del cristianesimo e della Chiesa; secondo la fede cristiana, il Redentore del genere umano e, conforme alle definizioni dei primi quattro concilî ecumenici, il Figlio di Dio, Verbo incarnato, [...] S. Weil, M. F. Sciacca) che non vede alcuna contraddizione tra fede e ragione e riconosce alla fede il privilegio dell'intelligenza profonda e autentica del mistero di Dio e dell'uomo, va sottolineata la riscoperta di G. da parte di alcuni pensatori ...
Leggi Tutto
Butera, Federico. – Sociologo italiano (Milano 1940 - ivi 2025). Conseguita la laurea in Giurisprudenza all'Università di Palermo (1962) e specializzatosi in Sociologia alla Harvard University e in Management [...] ), della sua densa produzione saggistica si citano qui i recenti Organizzazione e società. Innovare le organizzazioni per l'Italia che vogliamo (2020) e Intelligenza artificiale e lavoro, una rivoluzione governabile (con G. De Michelis, 2024). ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Assisi, Santo
Vittorino FACCHINETTI
Mario NICCOLI
*
Nacque in Assisi nel settembre 1182 (o, secondo altri, 1181). Pare che il padre, Pietro di Bernardone, ricco mercante di panni - da [...] cominciò giovanetto ad aiutare i suoi nella vendita delle stoffe, ma specialmente a sfoggiare le doti naturali di eleganza, d'intelligenza, di cuore; e, soprattutto, le ricchezze avite in gara di vanità con i coetanei. I parenti si rammaricavano per ...
Leggi Tutto
SEGNALI
Raffaele CORSO
Eugenio PRANDONI
Alberto BALDINI
Eugenio MODENA
Piero GAMBAROTTA
. Etnologia. - I mezzi con cui i primitivi stabiliscono relazioni a distanza fra individui e individui o [...] con il telegrafo a braccia alza una bandiera convenzionale, che nel codice internazionale è la "J". La nave ricevente alza l'"intelligenza" a metà e poi a segno quando è pronta a ricevere. La bandiera sarà tenuta a segno durante tutta la trasmissione ...
Leggi Tutto
ORIENTAMENTO PROFESSIONALE
PROFESSIONALE Per o. p. s'intende quel complesso di iniziative, di programmi e d'istituti indirizzati al fine di agevolare il giovane nella scelta di quella professione che [...] in primo piano la figura dell'educatore, che dovrà accertare le attitudini psico-fisiche dell'allievo, valutandone l'intelligenza e la personalità e compiendo una serie di accertamenti anche fuori dell'ambiente scolastico, e cioè nella famiglia, e ...
Leggi Tutto
intelligenza
intelligènza (ant. intelligènzia) s. f. [dal lat. intelligentia, der. di intelligĕre «intendere»]. – 1. a. Complesso di facoltà psichiche e mentali che consentono all’uomo di pensare, comprendere o spiegare i fatti o le azioni,...
intelligente
intelligènte agg. [dal lat. intellĭgens -entis, part. pres. di intelligĕre «intendere», comp. di inter «tra» e legĕre «scegliere»]. – 1. a. Dotato d’intelletto e d’intelligenza, che ha facoltà e capacità d’intendere: gli esseri,...