ROMANI, Pietro
Saverio Lamacchia
– Nacque a Roma il 29 maggio 1791 da Gaetano e da Antonia Basile.
Come compositore d’opere esordì il 26 dicembre 1816 con Il qui pro quo, dramma buffo di Gaetano Gasbarri, [...] al lodato Signor Romani, che con un tratto di rara amicizia si trattenne appositamente in Roma per concertare con somma intelligenza e zelo questo Dramma, dando così maggior agio al Signor Rossini di scrivere» (Galleria teatrale, s.d., cit. in G ...
Leggi Tutto
neuropsicologia
Studio della relazione tra la fenomenologia clinica e le basi nervose delle funzioni cognitive, vale a dire dei comportamenti degli organismi complessi, in primo luogo primati umani e [...] , neuroanatomia, neurochimica, neurofisiologia, neuroscienze computazionali) e delle scienze cognitive (psicologia cognitiva, linguistica, intelligenza artificiale, ecc.). Lo studio di pazienti con lesioni cerebrali focali ha classicamente utilizzato ...
Leggi Tutto
neuropsicologia
Christian Barbato
Studio della relazione esistente tra fenomenologia e basi nervose delle funzioni cognitive, vale a dire dei comportamenti degli organismi complessi, in primo luogo [...] delle neuroscienze (neurogenetica, neuroanatomia, neurochimica, neurofisiologia, psicologia cognitiva, linguistica, neuroscienza computazionale, intelligenza artificiale).
Lo studio delle dissociazioni
Lo studio di pazienti con lesioni cerebrali ...
Leggi Tutto
Wikicrazia
(wiki-crazia), s. f. Democrazia collaborativa e interattiva, potenziata dalle risorse della rete telematica.
• Se qualcuno si sta ancora chiedendo dove è finita la straordinaria onda emotiva [...] : la Wikicrazia, secondo questa impostazione, è una democrazia potenziata dagli strumenti collaborativi della rete (i wiki) e dalla intelligenza collettiva che ha creato fenomeni come Wikipedia. (Riccardo Luna, Repubblica, 9 settembre 2011, p. 43, R2 ...
Leggi Tutto
ARDILES, Osvaldo Cesar
Salvatore Lo Presti
Argentina. Córdoba, 3 agosto 1952 • Ruolo: centrocampista • Squadre di appartenenza: 1973: Ist. Córdoba; 1974: Belgrano; 1975-78: Huracán; 1978-82: Tottenham [...] ), Croatia Zagabria (1999-2000), Yokohama Marinos (2000-01), Al Ittihad (2001)
È stato un centrocampista di straordinaria intelligenza tattica, regista nell'Argentina di Menotti, che vinse il Campionato del Mondo del 1978. Emigrato in Inghilterra ...
Leggi Tutto
Linguista (Mosca 1890 - Vienna 1938), figlio di Sergej Nikolaevič. Giovanissimo, con R. Jakobson partecipò alla costituzione e ai lavori del circolo linguistico di Mosca. Emigrato nel 1919, visse fino [...] dei rapporti tra le entità fonologiche, i fonemi, in cui si articola il versante significante delle lingue. La forte intelligenza teorica e la larga esperienza di ricerche storiche e filologiche su lingue assai diverse consentirono a T. di avviare un ...
Leggi Tutto
Apparteneva ad un ramo cadetto della famiglia Comnena, essendo figlio del sebastocratore Isacco, secondogenito di Alessiò I, il fondatore della dinastia. Nacque verso il 1120 e fu educato alla corte dell'imperatore [...] odî paterni furono ereditati da Andronico. Il cugino Manuele ripetutamente cercò di conciliarsi l'irrequieto parente, di cui apprezzava l'intelligenza, e gli affidò alti comandi militari prima in Cilicia, poi sul Danubio; ma ogni volta A. attese ad ...
Leggi Tutto
Artista, nato a Udine il 5 settembre 1939. Osservatore lucido fin dall'infanzia delle proprie attitudini, incline al mondo del fare con forme e colori in una dimensione ordinata ed essenziale, verso il [...] della strutturazione dinamica della percezione, collaborando anche con il mondo industriale. In un progetto orientato ad ampliare l'intelligenza visiva dell'uomo e a rendere l'osservatore protagonista attivo nella recezione dell'opera, A. comincia a ...
Leggi Tutto
TMAN Termine della filosofia indiana. Qualunque sia il significato etimologico, tuttora controverso, della parola ātman, la sua più antica accezione è quella di "sé stesso" in antitesi con ciò che sé stesso [...] ātman (Kauṣitaki-up., II, 14; III, 2 segg., IV, 20). Ma la vita cosciente, che troviamo anche rappresentata nello "spirito fatto d'intelligenza", insito nelle forze vitali (Bṛh.-up., II, 1, 16; IV, 3, 7; IV, 4, 22), non è ancora l'anima individuale ...
Leggi Tutto
Filosofo greco del sec. V a. C., della cui vita poco è noto. Tardo seguace della scuola ionica, e in particolare di Anassimene, cercò di difendere il principio fondamentale della sua fisica in un'età che [...] l'universo all'anima che tiene insieme il corpo, così D., proseguendo il paragone, attribuiva all'aria cosmica quella stessa intelligenza che nell'uomo appariva funzione dell'anima (fr. 4, e cfr. fr. 3). La sua cosmologia risultava quindi da una ...
Leggi Tutto
intelligenza
intelligènza (ant. intelligènzia) s. f. [dal lat. intelligentia, der. di intelligĕre «intendere»]. – 1. a. Complesso di facoltà psichiche e mentali che consentono all’uomo di pensare, comprendere o spiegare i fatti o le azioni,...
intelligente
intelligènte agg. [dal lat. intellĭgens -entis, part. pres. di intelligĕre «intendere», comp. di inter «tra» e legĕre «scegliere»]. – 1. a. Dotato d’intelletto e d’intelligenza, che ha facoltà e capacità d’intendere: gli esseri,...