menti collettive
Sorta di connettività tra le menti di individui di alcune specie che risulta dalla sincronizzazione e dalla coesione del comportamento mostrata in specifiche circostanze. L’espressione [...] di sfuggire a un pericolo, per es. un predatore, e il gruppo appare come un organismo dotato di vita e intelligenza proprie, una vera e propria m. c. con proprietà emergenti rispetto alla semplice somma delle sue parti.
Comportamenti collettivi tra ...
Leggi Tutto
FALCÃO, Paulo Roberto
Enrico Maida
Brasile. Xanxere, 16 ottobre 1953 • Ruolo: centrocampista • Esordio in serie A: 14 settembre 1980 (Como-Roma, 0-1) • Squadre di appartenenza: 1965-80: Internacional; [...] 1992), Internacional (1993-94), Giappone (1994)
Da giocatore è stato un validissimo regista, dotato di grande tecnica, intelligenza tattica e visione di gioco. Ha iniziato giovanissimo la carriera nell'Internacional di Porto Alegre. La Roma del ...
Leggi Tutto
Claparede, Edouard
Claparède, Édouard
Psicologo e pedagogista svizzero (Ginevra 1873 - ivi 1940). Compiuti gli studi di medicina, nel 1904 divenne direttore del Laboratorio di psicologia dell’univ. [...] psicologia sperimentale; in partic., elaborò un approccio «funzionale» allo studio dei processi mentali e concepì l’intelligenza come una risposta adattativa dell’organismo a esigenze e bisogni di carattere biologico, posti dalla situazione presente ...
Leggi Tutto
TELÊ SANTANA Filho
Darwin Pastorin
Brasile. Minas Gerais, 26 luglio 1931 • Ruolo: centravanti-ala • Squadre di appartenenza: Guaraní; Fluminense; Vasco da Gama • Vittorie: 2 Campionati di Rio (1951, [...] nel Fluminense, giocando in nove anni, dal 1951 al 1960, 557 partite e segnando 162 reti. Aveva tecnica e intelligenza tattica. Gli inizi non furono semplici: da ragazzo era così magro che molti pensarono che non sarebbe mai diventato un ...
Leggi Tutto
Albritton, Dave
Giorgio Reineri
USA • Danville (Alabama), 13 aprile 1913-14 maggio 1994 • Specialità: Salto in alto
Di origini afroamericane, fu fraterno amico di Jesse Owens e con lui frequentò l'Ohio [...] sette volte, tra il 1936 e il 1950, vinse il titolo americano AAU (Amateur athletic union). Uomo colto e di grande intelligenza, fu allenatore di football, basket e atletica, lavorò per il Dipartimento di Stato e venne inviato in Iran e Pakistan ...
Leggi Tutto
PAULO SERGIO Silvestre do Nascimento
Darwin Pastorin
Brasile. San Paolo, 2 giugno 1969 • Ruolo: centravanti-ala • Esordio in serie A: 31 agosto 1997 (Empoli-Roma, 1-3) • Squadre di appartenenza: 1988: [...] per inserirlo a destra nel suo tridente d'attacco. Nonostante disputi due stagioni di ottimo livello, facendosi apprezzare per l'intelligenza tattica e l'alto numero di gol (24 in 64 partite), non viene confermato. Torna allora in Germania, al ...
Leggi Tutto
STRATEGO O STRATEGA?
Entrambe le forme sono corrette, ma rispondono a diverse sfumature di significato.
• Stratego, sostantivo maschile derivato dal latino strategum (a sua volta dal greco strategòs), [...] , indica un esperto di strategia militare o, per estensione, chi è abile nel trovare soluzioni astute
A dispetto di quanto si crede, [il polpo] ha un’intelligenza sopraffina, è attento, si muove con cautela, è un vero stratega (www.ischiacity.it). ...
Leggi Tutto
ermina
Luigi Vanossi
La voce, corrispondente all'antico francese ermine (hermine), " ermellino ", appare in Fiore CLVIII 13 Se tu mi credi, e Cristo ti dà vita, / tu ti fodrai d'ermine e di vai, / e [...] francesi.
Con valore aggettivale, ‛ ermine ' è nel volgarizzamento del Milione (LVIII " Li ricchi uomeni vestono di drappi d'oro e di seta e di ricche pelli cebeline e ermine e di vai e di volpe "); e cfr. anche ‛ ermellina ', in Intelligenza XII 5. ...
Leggi Tutto
Condizione per cui ogni individuo o collettività deve essere considerato alla stregua di tutti gli altri, e cioè pari, soprattutto nei diritti civili, politici, sociali ed economici. L'eguaglianza di tutti [...] (il patto o contratto) stipulato dagli individui stessi. Mentre per Platone e Aristotele esisteva una gerarchia 'naturale' (fondata sull'intelligenza e sul sapere) tra chi è adatto al comando e chi è adatto all'obbedienza - gerarchia che durante il ...
Leggi Tutto
Scrittore italiano (Pico, Frosinone, 1908 - Ronciglione, Viterbo, 1979). I suoi racconti (Dialogo dei massimi sistemi, 1937; La pietra lunare, 1939; Le due zitelle, 1946; Racconto d'autunno, 1948; La bière [...] dei maggiori scrittori, 1960). E se dalla narrativa tradizionale derivano certe mosse o cadenze, è per quel piacere dell'intelligenza che è alla loro radice, e che della letteratura si serve (come si serve del vocabolo cruschevole e della grafia ...
Leggi Tutto
intelligenza
intelligènza (ant. intelligènzia) s. f. [dal lat. intelligentia, der. di intelligĕre «intendere»]. – 1. a. Complesso di facoltà psichiche e mentali che consentono all’uomo di pensare, comprendere o spiegare i fatti o le azioni,...
intelligente
intelligènte agg. [dal lat. intellĭgens -entis, part. pres. di intelligĕre «intendere», comp. di inter «tra» e legĕre «scegliere»]. – 1. a. Dotato d’intelletto e d’intelligenza, che ha facoltà e capacità d’intendere: gli esseri,...