Società per lo sviluppo di prodotti informatici, con sede a Cupertino, California (USA). Fondata il l° aprile 1976 da Steve Jobs e Steve Wozniak, nel corso degli anni Ottanta ha iniziato a rivaleggiare [...] successo nel 2001, l'iPhone (2007) giunto nel 2024 alla versione 16 che presenta varie funzionalità connesse con l'intelligenza artificiale, l'iPad, un tablet computer (2010), il servizio di cloud computing iCloud (2011), il sistema di pagamenti ...
Leggi Tutto
– Protagonisti a confronto. Complessità strutturale. Ricevere e distinguere le informazioni. Plasticità e memoria. Funzionamento. Conclusioni
Le conoscenze sempre più approfondite sul funzionamento del [...] . Quest’idea è stata avanzata fin dagli albori del computer ed è stata discussa dai pionieri dei calcolatori e dell’intelligenza artificiale, come Alan Turing (1936, macchina di Turing), Alonzo Church (1936, che propose idee simili a quelle di Turing ...
Leggi Tutto
PENADA, Iacopo
Luigi Torraca
Medico, nato a Padova l'11 dicembre 1748, ivi morto il 23 febbraio 1828. Laureato nell'università di Padova, fu per molti anni incisore in quell'istituto anatomico; pensionato [...] (Osservazioni medico-pratiche-meteorologiche; quinquennio primo, 1786-1790, Padova 1792; Osservazioni medico meteorologiche servienti all'intelligenza delle costituzioni epidemiche di Padova dall'anno 1796 al 1800, ivi, 1802; id. dall'anno 1801 ...
Leggi Tutto
VEDOVA, Nicola
Alberto MANZI
Attore veneziano, nato verso la fine del Settecento, morto a Bologna verso il 1840. Ufficiale di marina della repubblica veneta, quando questa cadde si fece attore. Di figura [...] e ora come scritturato, con Dorati, F. Taddei e i fratelli Colomberti. F.A. Bon scrisse per lui Alvaro mano di sangue. Lo si disse, sembra a torto, ignorantissimo. Certo non mancava d'intelligenza e nei suoi "personaggi" seppe infondere la vita. ...
Leggi Tutto
ENRICO di Castiglia (Henricus de Castella, Henricus de Hispania, Arrigo di Castiglia, Anrricus, Don Enrrique)
Norbert Kamp
Nacque all'inizio del marzo 1230, quarto figlio di Fernando (Ferdinando) III [...] il futuro cardinale Egidio Torres. Conformemente al suo rango ricevette un'educazione cavalleresca. Si dimostrò molto dotato: di intelligenza acuta, versato nelle lingue, adatto alla guerra per il fisico robusto, valoroso ed energico, fu aperto e ...
Leggi Tutto
ROZENSTEJN, Anja Moiseevna (Anna Kuliscioff). – Nacque a Simferopoli (penisola della Crimea) nel 1854 (ma la data è incerta)
Mariapia Bigaran
da Moisej e da Rosalia Karpacevskj, maggiore di altri due [...] , la famiglia le diede un’ottima educazione: dotata di bellezza e fascino riconosciuto, rivelò subito una pronta intelligenza, ottime capacità di apprendimento e inclinazione per le materie scientifiche. Dopo aver completato gli studi secondari nella ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alla filosofia del Medioevo Centrale
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È luogo comune che l’Europa conosca una [...] Anselmo d’Aosta spinge fino ai propri limiti le possibilità della ragione umana.
La vita e il monaco
Anselmo d’Aosta
Memoria, intelligenza e amore di sé, la Trinità che è la mente umana
Monologion
Rividi spesso il mio scritto, e non vi trovai nulla ...
Leggi Tutto
GENTILE, Marino
Enrico Berti
Nacque a Trieste il 9 maggio 1906, da Attilio, insegnante di lettere e preside, storico della città di Trieste ed esponente del gruppo nazional-liberale Società di Minerva, [...] ), pp. 139-149; F. Volpi, La filosofia nel Veneto dal 1945 ad oggi, in A. Arslan - F. Volpi, La memoria e l'intelligenza. Letteratura e filosofia nel Veneto che cambia, Padova 1989, pp. 96-101; M. Mangiagalli, La "Scuola di Padova" e i problemi dell ...
Leggi Tutto
RICCI, Paolo
Francesco Franco
RICCI, Paolo. – Nacque a Fiesole il 23 aprile 1835, da Gregorio e da Massima Boni. Fin da giovane ottenne premi e attestazioni di merito all’Accademia di belle arti di [...] morale. Analoghe lodi furono espresse dall’architetto Carlo Chirici, suo maestro di disegno geometrico, che ne attestava l’intelligenza e la costanza nello studio (Brunori, 1906, pp. 33 s.).
Nel 1855 divenne «apprendista lavorante» presso la Regia ...
Leggi Tutto
GAUDINI, Giulio
Lauro Rossi
Nacque a Roma il 27 sett. 1904 da Mario, vicedirettore dei Giardini pubblici di villa Borghese, e da Isabella Bernardoni. Terzo di quattro figli, ebbe modo di affinare le [...] manifestato da molti data l'eccessiva altezza, Angelillo contrapponeva le non comuni doti del G.: una "grande intelligenza schermistica" che lo portava a "intuire" e prevenire le intenzioni degli avversari, una straordinaria velocità della mano ...
Leggi Tutto
intelligenza
intelligènza (ant. intelligènzia) s. f. [dal lat. intelligentia, der. di intelligĕre «intendere»]. – 1. a. Complesso di facoltà psichiche e mentali che consentono all’uomo di pensare, comprendere o spiegare i fatti o le azioni,...
intelligente
intelligènte agg. [dal lat. intellĭgens -entis, part. pres. di intelligĕre «intendere», comp. di inter «tra» e legĕre «scegliere»]. – 1. a. Dotato d’intelletto e d’intelligenza, che ha facoltà e capacità d’intendere: gli esseri,...