Provinciali, Lettere (Lettres provinciales)
Provinciali, Lettere
(Lettres provinciales) Opera di B. Pascal. Scritte fra il gennaio del 1656 e il marzo 1657, e pubblicate sotto lo pseudonimo di Louis [...] poi la sua polemica alle rilassate pratiche religiose correnti e alla morale gesuitica dei casi di coscienza. Contro l’intelligenza politico-mondana dei gesuiti, Pascal richiama fermamente il rigore della carità e della fede vissuta intensamente e ...
Leggi Tutto
BABAYARO, Celestine
Fabio Monti
Nigeria. Kaduna, 29 agosto 1978 • Ruolo: terzino sinistro • Squadre di appartenenza: 1994-97: Anderlecht; 1997-2002: Chelsea • In nazionale: 26 presenze e 2 reti • [...] di cinque anni. Esterno sinistro di difesa, conquista in tempi rapidi un posto da titolare, grazie all'intelligenza calcistica, alle qualità dinamiche e alla duttilità tattica, frutto dell'esperienza nell'Anderlecht. Nel Chelsea raccoglie le ...
Leggi Tutto
Astrologo e poeta (n. forse ad Ancarano, presso Ascoli Piceno, 1269 - m. Firenze 1327). Insegnò astrologia in varie città d'Italia: da Bologna fu costretto ad allontanarsi nel 1324, come eretico, passò [...] ); vi compare una donna angelica, principio di ogni virtù, forse simbolo della Sapienza increata o Intelligenza attiva; vi si parla dei cieli e delle intelligenze celesti, degli animali, delle pietre, della fortuna, dell'amore, dei vizî e delle virtù ...
Leggi Tutto
Teorico russo della letteratura (n. Pietrogrado 1922 - m. 1993). Titolare della cattedra di storia della letteratura russa presso l'univ. di Tartu, è da considerarsi uno dei maggiori rappresentanti della [...] ´tura kak kollektivnyj intellekt i problemy iskusstvennogo razuma ("La cultura come mente collettiva e i problemi dell'intelligenza artificiale", 1977), A. S. Puškin (1983; trad. it. 1990), Sotvorenie karamzina ("La creazione di Karamzin", 1987), Kul ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Costante De Simone
Alle tradizionali forme di n. si sono aggiunte, per estensione, quella terrestre automobilistica e anche più semplicemente pedonale ed escursionistica, grazie [...] sconosciuto al pilota e privo di sistemi di assistenza da terra. Parimenti nel settore militare le cosiddette armi intelligenti, grazie ai sistemi di n. satellitare, sono in grado di centrare obiettivi specifici di piccole dimensioni quali la ...
Leggi Tutto
RELIQUIE
Nicola TURCHI
Giovanni Pietro KIRSCH
. S'intende per reliquia ciò che resta (corpo o parte del corpo; oggetti, vesti, armi, utensili, che furono a contatto con il corpo) di una persona reale [...] a persona particolarmente ricca di virtù produce gli stessi effetti ammirati nella persona: effetti di gagliardia, di intelligenza, di preservazione contro mali influssi, ecc. Col progredire del livello religioso, il devoto, invece di attribuire alle ...
Leggi Tutto
Industriale e uomo politico tedesco, nato ad Amburgo il 15 agosto 1857. Succeduto ancora giovanissimo al padre nella direzione di un'agenzia d'emigrazione, nel 1881 si associò all'armatore Carr, in modo [...] il gigantesco sviluppo di quell'impresa, che in lui s'impersonava.
L'imperatore Guglielmo II ne apprezzò l'intelligenza, e gli permise di esprimergli francamente il proprio parere, tanto nelle questioni economiche, quanto anche, talvolta, in quelle ...
Leggi Tutto
MORELLI, Alamanno
Alberto Manzi
Attore, nato a Brescia il 12 gennaio 1812, morto a Scandicci (Firenze) il 10 gennaio 1893. Figlio d'arte, fu avviato agli studî classici; ma a 18 anni già si affermava [...] Bergamaschi interpretò, primo in Italia, il Kean del Dumas. Il M. aveva una bella ed elegante figura, modi distinti, intelligenza chiara, intuitiva, che rendeva il pensiero dell'autore con semplicità d'azione, con spontaneità e finezza di dizione, in ...
Leggi Tutto
RIBECA (dall'arabo rabāb; fr. rebec; sp. rabei; ted. Rebec; ingl. rebeck)
Francesco VATIELLI
È uno degli strumentì ad arco primitivi e venne usato sin dalla fine del Medioevo. Sembra ch'essa possa identificarsi [...] armonico e all'estremità superiore era scolpita una testina con tratti caricaturali e grotteschi. Una persona di scarsa intelligenza era schernita in Francia con l'appellativo di "visage de Rebec". Dalle raffigurazioni di sculture e pitture risulta ...
Leggi Tutto
MAURRAS, Charles (XXIl, p. 621)
Armando SAITTA
Portavoce riconosciuto della tradizione antitedesca della destra (ancora nel 1937 pubblicò Devant l'Allemagne éternelle), Ch. Maurras, dalle vittorie elettorali [...] . Arrestato a Lione al momento della liberazione, fu condannato il 27 gennaio 1945 alla reclusione perpetua per intelligenza col nemico.
Bibl.: Oltre quella citata sotto Action Française, cfr., da parte collaborazionista, Du Moulin de Labarthète ...
Leggi Tutto
intelligenza
intelligènza (ant. intelligènzia) s. f. [dal lat. intelligentia, der. di intelligĕre «intendere»]. – 1. a. Complesso di facoltà psichiche e mentali che consentono all’uomo di pensare, comprendere o spiegare i fatti o le azioni,...
intelligente
intelligènte agg. [dal lat. intellĭgens -entis, part. pres. di intelligĕre «intendere», comp. di inter «tra» e legĕre «scegliere»]. – 1. a. Dotato d’intelletto e d’intelligenza, che ha facoltà e capacità d’intendere: gli esseri,...