• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3897 risultati
Tutti i risultati [3897]
Biografie [1178]
Storia [408]
Letteratura [363]
Religioni [221]
Filosofia [181]
Temi generali [179]
Arti visive [172]
Medicina [152]
Cinema [162]
Diritto [140]

BARTHÉLEMY, François de

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque a Aubagne (Bouches du Rhône) il 20 ottobre 1747; morì a Parigi il 3 aprile 1830. Nipote del celebre abate Barthélemy e forte, grazie allo zio, della protezione del duca di Choiseul, era a 21 anni [...] la monarchia, la repubblica ebbe il buon senso di rinnovargli le credenziali, ed egli, uomo di vedute limitate e d'intelligenza comune, ma di eccellenti qualità burocratiche, incapace di evolversi e fedele nell'intimo al vecchio regime, ma pieno di ... Leggi Tutto
TAGS: BOUCHES DU RHÔNE – INGHILTERRA – DIRETTORIO – STOCCOLMA – NAPOLEONE

MARMOTTA

Enciclopedia Italiana (1934)

MARMOTTA (dal lat. marmota: lat. scient. Marmota Frisch 1775; fr. marmotte; sp. marmota; ted. Murmeltier; ingl. marmot) Oscar De Beaux Genere di Roditori della famiglia degli Scoiattoli, che dà il nome [...] bassi, pelliccia ricca. Eminentemente sociali e guardinghe, tanto che vivono sotto la sorveglianza di sentinelle, sono dotate d'intelligenza assai sveglia, di sensi acuti, di coraggio non comune. Emettono fischi acuti, abbaiamenti e brontolii. Stanno ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARMOTTA (1)
Mostra Tutti

ZAPO

Enciclopedia Italiana (1937)

ZAPO (dal gr. ζα- prefisso che rinforza il significato della parola, e πούς "piede"; lat. scient. Zapus Coues, 1875; fr. zapode; ted. Hüpf maus; ingl. jumping mouse) Oscar De Beaux Genere di Roditori [...] , con 5 dita unguiculate, coda lunghissima e sottile con cresta pelosa terminale dorsale. Gli Zapi sono animaletti notturni, d'intelligenza scarsa, di incredibile agilità nel salto, che può raggiungere anche la lunghezza di 2 a 3 metri. Si nutrono di ... Leggi Tutto

BARREDA, Gabino

Enciclopedia Italiana (1930)

Medico e filosofo nato a Puebla nel Messico nel 1818. Fu l'anima della commissione che, nel 1867, riformò l'istruzione pubblica. Per una legge, che egli redasse, si riorganizzò l'insegnamento secondario [...] della quale fu direttore, e di patologia generale in quella di medicina, esercitò un'influenza profonda. Per la sua chiara intelligenza, per la sua parola persuasiva, ebbe sempre grande autorità. Ministro del Messico a Berlino dal 1878 al 1880, morì ... Leggi Tutto
TAGS: BERLINO – MESSICO

Il problema mente-cervello

Frontiere della Vita (1999)

Il problema mente-cervello Paul M. Churchland (Philosophy Department, University of California San Diego, California, USA) Patricia S. Churchland (Philosophy Department, University of California San [...] un sistema puramente fisico. In questo modo Hobbes anticipava la posizione dei funzionalisti moderni e degli studiosi dell'intelligenza artificiale, di cui si parlerà più avanti. Secondo Descartes, invece, la conoscenza è l'attività specifica di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA

Prosatori Minori del Trecento, Scrittori di religione – Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (2013)

Prosatori Minori del Trecento, Scrittori di religione – Introduzione Don Giuseppe De Luca I. La letteratura in volgare italiano del secolo decimoquarto è letteratura di estate colma, non solamente nelle [...] ; di certo ce n'è di quella che, tornata a piacere agli uomini appena da cento anni, sembra essere, non poesia, ma un'altra intelligenza; poco o nulla frequenta le scuole, e se qualche volta torna a entrare in una chiesa, c'entra per sbaglio e vi è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA

SORIA, Pasquale

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SORIA (de Soria), Pasquale Angelantonio Spagnoletti SORIA (de Soria), Pasquale (Pasquale Giuseppe). – Nacque il 4 novembre 1762 a Gioa del Colle, in Terra di Bari, da Giuseppe Nicola e da Francesca [...] nel 1775, ove uno zio canonico impartì loro i primi rudimenti delle lettere e del diritto. Di vivace intelligenza, studiò nella capitale partenopea latino, greco, francese, filosofia sotto la guida di Pietro Miciletto di Crotone, come asserisce ... Leggi Tutto
TAGS: JOHN FRANCIS EDWARD ACTON – LUCA DE SAMUELE CAGNAZZI – ACQUAVIVA DELLE FONTI – RIVOLUZIONE FRANCESE – MERCATO SAN SEVERINO

DI LORENZO, Tina

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI LORENZO, Tina (Concettina) Roberta Ascarelli Nacque a Torino il 4 dic. 1872 dall'unione tra un nobile siciliano, il marchese Corrado Di Lorenzo di Castelluccio, e l'attrice Amelia Colonnello. La madre [...] di Luigi e Filippo, famosi comici del S. Carlino. "Attrice di molto pregio" che "seppe onorare con lo studio, con l'intelligenza l'arte dei suoi maggiori" (Antona Traversi, p. 95), la Colonnello agì nelle compagnie di C. Marchi e F. Ciotti, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTA MARIA CAPUA VETERE – CORRIERE DELLA SERA – ROCCA SAN CASCIANO – RESTO DEL CARLINO – TORRE DEL GRECO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DI LORENZO, Tina (2)
Mostra Tutti

GIOVANNI ANTONIO da Montecuccolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI ANTONIO da Montecuccolo Dario Busolini Nacque a Montecuccolo nel Modenese (oggi comune di Pavullo nel Frignano), il 13 ott. 1621, figlio di Cesare Cavazzi - qualificato come "marzadro" del [...] i suoi studi furono considerati insufficienti e giudicato dai superiori un soggetto di "buona volontà" ma di "pochissima intelligenza". L'opinione fu condivisa dalla congregazione di Propaganda Fide quando respinse, nel 1649, la sua domanda come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIANCHI BANDINELLI, Ranuccio

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

BIANCHI BANDINELLI, Ranuccio G. Pugliese Carratelli Archeologo e storico dell'arte classica (Siena, 1900 - Roma, 1975); professore nelle Università di Cagliari, Groningen, Pisa, Firenze e Roma; direttore [...] (dal 1967). Severa preparazione nelle discipline classiche ed esperienza di indagine archeologica, e principalmente una vivace intelligenza critica e costante attenzione ai problemi del mondo contemporaneo, hanno dato alla sua intensa attività di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 73 ... 390
Vocabolario
intelligènza
intelligenza intelligènza (ant. intelligènzia) s. f. [dal lat. intelligentia, der. di intelligĕre «intendere»]. – 1. a. Complesso di facoltà psichiche e mentali che consentono all’uomo di pensare, comprendere o spiegare i fatti o le azioni,...
intelligènte
intelligente intelligènte agg. [dal lat. intellĭgens -entis, part. pres. di intelligĕre «intendere», comp. di inter «tra» e legĕre «scegliere»]. – 1. a. Dotato d’intelletto e d’intelligenza, che ha facoltà e capacità d’intendere: gli esseri,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali