• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3897 risultati
Tutti i risultati [3897]
Biografie [1178]
Storia [408]
Letteratura [363]
Religioni [221]
Filosofia [181]
Temi generali [179]
Arti visive [172]
Medicina [152]
Cinema [162]
Diritto [140]

RIPAMONTI, Riccardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RIPAMONTI, Riccardo Cristina Casero RIPAMONTI, Riccardo. – Nacque a Milano il 1° ottobre 1849 da Giuseppe e da Maria Moretti. Il padre, abile intagliatore, lo indirizzò alla scultura. Nel 1864 risultava [...] e nel 1876 partecipò all’Esposizione scolastica di Brera, presentando una statuina in marmo intitolata Contro la forza l’intelligenza. Sin dal suo esordio Ripamonti prese le distanze dalla maniera degli epigoni della scuola di Milano, la cui scultura ... Leggi Tutto
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE DI PARIGI – SAN GIOVANNI BIANCO – FRANCESCO MESSINA – LANZO D’INTELVI – GIUSEPPE GRANDI

GUERRINI, Virginia

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUERRINI, Virginia Giovanna Di Fazio Nacque a Brescia il 20 febbr. 1871 da Paolo e da Rosa Delpani. Avviata giovanissima allo studio del canto, probabilmente presso il conservatorio di Milano, debuttò [...] al successo dello spettacolo. Dotata di una bella voce di mezzosoprano, fu lodata in particolare per l'intelligenza interpretativa e ammirata per le ottime doti vocali, nonostante una scarsa naturalezza sul piano scenico, dovuta all'inesperienza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISTOFORO COLOMBO – TEATRO ALLA SCALA – SAN PIETROBURGO – RIO DE JANEIRO – BUENOS AIRES

consiglieri di frode

Enciclopedia Dantesca (1970)

consiglieri di frode Ettore Bonora . Con questa denominazione è invalso l'uso di designare i peccatori puniti nell'ottava bolgia del cerchio ottavo dell'Inferno. Ma D., diversamente dagli altri luoghi [...] nella promessa di Bonifazio VIII, ciò sta a provare non la perfidia della frode, ma i limiti propri anche della più smaliziata intelligenza quando è messa alla prova di una verità d'ordine morale e religioso. D'altra parte Virgilio (If XXVI 55-63 ... Leggi Tutto

Enneadi

Dizionario di filosofia (2009)

Enneadi (’Εννεάδες) Opera in cui sono raccolti 54 scritti di Plotino ordinati secondo consonanze tematiche da Porfirio, fra il 300 e il 305. Gli scritti sono disposti, in base a presupposti pitagorici, [...] distingue la materia in «sensibile» (illimitata, privazione dell’essere e «male») e «intelligibile», che possiede vita e intelligenza. La terza e. tratta del destino, della provvidenza (πρόνοια), del tempo e dell’eternità. Contro le tesi stoiche ... Leggi Tutto
TAGS: ARISTOTELICHE – PROVVIDENZA – INTELLETTO – PITAGORICI – GNOSTICHE

pattern recognition

Enciclopedia della Matematica (2013)

pattern recognition pattern recognition locuzione inglese con cui si indica il riconoscimento di una forma o di una configurazione complessa. In informatica, indica una famiglia di software con hardware [...] nei rilievi geografici e satellitari. Questa tecnologia è quindi utilizzata in diversi ambiti scientifici quali l’→ intelligenza artificiale, i → sistemi esperti, l’autoapprendimento della macchina, le → reti neurali, lo studio della percezione ... Leggi Tutto
TAGS: CONVERSIONE ANALOGICO-DIGITALE – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – TEST DI IPOTESI – SISTEMI ESPERTI – RETI NEURALI

schivo

Enciclopedia Dantesca (1970)

schivo (schifo) Luigi Vanossi L'aggettivo ricorre quattro volte nella Commedia, col valore di " ritroso ", " restio ", " che rifugge da qualcosa ": l'alternanza fra le due forme è sempre determinata [...] di due gruppi di gru, queste del gel, quelle del sole schife (" perché Dante suole rappresentar gli animali quasi dotati d'intelligenza umana ", Torraca, in Lett. dant. 1192); mentre vi sarà un'idea di dispregio in If XXVI 74 Lascia parlare a me ... Leggi Tutto

empiriocriticismo

Dizionario di filosofia (2009)

empiriocriticismo Indirizzo filosofico (detto anche filosofia dell’esperienza pura), rappresentato soprattutto da Avenarius e da Mach, affermatosi nella seconda metà del sec. 19° all’interno del positivismo, [...] di sensazioni su cui sorgono, come sovrastruttura, i concetti scientifici. Questi sono «utili», non in quanto ci danno l’intelligenza del reale, ma in quanto compendiano e semplificano la complessità dei fatti (teoria «economica» della scienza). ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su empiriocriticismo (2)
Mostra Tutti

fintamente

Enciclopedia Dantesca (1970)

fintamente Luigi Vanossi L'avverbio compare due volte nel Fiore: I' fo sì fintamente ogne mio fatto / che Proteusso, che già si solea / mutare in tutto ciò ched e' volea, / non seppe unquanche il quarto [...] / Ou s' il a bone entencion / De fin cueur senz decepcion ", Roman de la Rose 13655 ss.). Significa " ingannevolmente ", " con falsità ", " con frode ". I vocabolari recano solo esempi posteriori al Fiore (" infintamente " è nell'Intelligenza). ... Leggi Tutto

opinióne pùbblica

Enciclopedia on line

opinióne pùbblica Giudizio e modo di pensare collettivo della maggioranza dei cittadini, o anche questa maggioranza stessa. Il concetto di opinione pubblica, intesa anche come sistema di credenze sulla [...] un ruolo centrale. Una delle prime riflessioni risale al filosofo inglese J. Locke che, nel Saggio sulla intelligenza umana, attribuì all'opinione pubblica una funzione di controllo nella società, stabilendo una distinzione precisa tra la legge ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MASS-MEDIA – TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA
TAGS: SCUOLA DI FRANCOFORTE – OPINIONE PUBBLICA – LIBERTÀ DI STAMPA – ALFABETIZZAZIONE – TOCQUEVILLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su opinióne pùbblica (5)
Mostra Tutti

Gopnik, Adam

Enciclopedia on line

Gopnik, Adam.  – Scrittore e giornalista canadese (n. Philadelphia, Pennsylvania, 1956). Collaboratore del New Yorker dal 1986, dall’anno successivo ha curato la critica d’arte di questa testata, diventandone [...] produzione più recente, animata da uno sguardo critico sul reale e da un eclettismo che lo ha portato a scrivere con intelligenza e profondità su temi eterogenei,  vanno citati: Angels and ages: Lincoln, Darwin, and the birth of the modern age  (2007 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PENNSYLVANIA – PHILADELPHIA – ECLETTISMO – NEW YORK – PARIGI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 72 ... 390
Vocabolario
intelligènza
intelligenza intelligènza (ant. intelligènzia) s. f. [dal lat. intelligentia, der. di intelligĕre «intendere»]. – 1. a. Complesso di facoltà psichiche e mentali che consentono all’uomo di pensare, comprendere o spiegare i fatti o le azioni,...
intelligènte
intelligente intelligènte agg. [dal lat. intellĭgens -entis, part. pres. di intelligĕre «intendere», comp. di inter «tra» e legĕre «scegliere»]. – 1. a. Dotato d’intelletto e d’intelligenza, che ha facoltà e capacità d’intendere: gli esseri,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali