• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3897 risultati
Tutti i risultati [3897]
Biografie [1178]
Storia [408]
Letteratura [363]
Religioni [221]
Filosofia [181]
Temi generali [179]
Arti visive [172]
Medicina [152]
Cinema [162]
Diritto [140]

Spearman, Charles

Enciclopedia on line

Spearman, Charles Psicologo (Londra 1863 - ivi 1945). Giunto relativamente tardi agli studî psicologici, dopo aver servito come ufficiale nell'esercito britannico, studiò con W. Wundt (1904) a Lipsia (occupandosi di percezione [...] gruppo di variabili tra loro correlate a uno o più fattori comuni. L'applicazione di tale metodo alla misurazione dell'intelligenza condusse S. a postulare in ogni attività cognitiva l'influenza di un fattore generale (o fattore "g") e di fattori ... Leggi Tutto
TAGS: GOTTINGA – WÜRZBURG – BERLINO – LONDRA – LIPSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Spearman, Charles (2)
Mostra Tutti

Mùmmio, Lucio

Enciclopedia on line

Generale e uomo politico romano (sec. 2º a. C.). Di origine popolare, ebbe la pretura nel 153: inviato contro i Lusitani ribelli, subì inizialmente una sconfitta, ma riuscì poi a concludere vittoriosamente [...] il patrimonio artistico con il trasferimento di sculture e pitture a Roma, in Italia, nelle province, dando prova di scarsa intelligenza del valore intrinseco delle opere d'arte). M. rimase alcuni mesi del 145 in Grecia per punire le città ribelli e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA ACAICA – CICERONE – CENSORE – CONSOLE – GRECIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mùmmio, Lucio (2)
Mostra Tutti

Folliet, Joseph

Enciclopedia on line

Educatore francese (Lione 1903 - ivi 1972). Si è occupato di educazione popolare in quartieri operai e villaggi rurali francesi e tedeschi; è stato cofondatore dei Compagnons de St-François, movimento [...] attivo e quello immediato con gli studi umanistici, in modo da sviluppare al massimo la sensibilità e l'intelligenza critica dei giovani; per raggiungere tale obiettivo il metodo opportuno non è quello tradizionale della scuola, bensì quello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UMANESIMO – LIONE

INTUIZIONE

Enciclopedia Italiana (1933)

INTUIZIONE (lat. intuitio; ted. Anschauung) Ferdinando D'Amato È un atto conoscitivo semplice, istantaneo, sinottico; designa perciò una forma di conoscenza immediata, in contrapposto a ogni conoscenza [...] i principî (τὰ ἄμεσα), da cui dipende la catena apodittica della scienza, come termini d'un'apprensione immediata, in cui l'intelligenza, nell'atto di toccare il suo oggetto, ch'è l'intelligibile, prende il suo posto e si fa tutt'uno con esso ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INTUIZIONE (4)
Mostra Tutti

SACRA RAPPRESENTAZIONE

Enciclopedia Italiana (1936)

SACRA RAPPRESENTAZIONE Salvatore BATTAGLIA Fernando LIUZZI . È il termine italiano con cui si designa il teatro religioso del Medioevo, che si sviluppò più intensamente durante i secoli XIII-XVI, a [...] 'ambito della cultura clericale, il dramma religioso guadagnò rapidamente il popolo, divenne strumento di poesia per l'intelligenza laica e borghese, svolgendosi con procedimenti analoghi, anche se con diversa intensità, in Spagna, Italia, Francia, e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SACRA RAPPRESENTAZIONE (1)
Mostra Tutti

GUISA, Claudio duca di

Enciclopedia Italiana (1933)

GUISA, Claudio duca di Georges Bourgin Nacque il 20 ottobre 1496 al castello di Condé da Renato II di Lorena e da Filippa di Gheldria. Entrato in conflitto con il fratello di primo letto, Antonio, ebbe [...] alla corte di Luigi XII. Francesco I, poi, imparentato dal lato femminile con C., si valse dei talenti militari e dell'intelligenza politica di lui: nel 1515 C. era a fianco del re a Marignano; prese parte anche ad altre campagne contro Carlo V ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUISA, Claudio duca di (2)
Mostra Tutti

RÉJANE, Gabrielle-Charlotte Réju, detta

Enciclopedia Italiana (1936)

RÉJANE, Gabrielle-Charlotte Réju, detta Guido Ruberti Attrice francese, nata il 6 giugno 1856 a Parigi, ivi morta il 14 giugno 1920. Di modesta famiglia, seguì il padre, improvvisatosi comico di provincia, [...] e Halévy: repertorio gaio, spumeggiante (canaille) che si addiceva al temperamento e ai mezzi della giovine attrice. Di intelligenza finissima e buon gusto eccezionale, la sua recitazione non fu accademica e virtuosa, ma fresca e spontanea. Dalla ... Leggi Tutto
TAGS: VAUDEVILLE – PARIGI – ITALIA – EUROPA – REVAL

LENCLOS, Anne, detta Ninon de

Enciclopedia Italiana (1933)

LENCLOS, Anne, detta Ninon de A. B. F. * Figlia di un gentiluomo della Turenna, nata a Parigi il 10 novembre 1620, morta nella stessa città il 17 ottobre 1705. A diciassette anni fuggì di casa; e da [...] del fascino grandissimo ch'ella suscitò fino ad età assai avanzata era riposto nelle non comuni doti di spirito e d'intelligenza: in una vivacità e prontezza d'eloquio, che la discreta cultura, in parte fornitale dai suoi amanti, riusciva a far ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LENCLOS, Anne, detta Ninon de (1)
Mostra Tutti

CUVIER, Frèdéric

Enciclopedia Italiana (1931)

Zoologo, nato a Montbéliard il 28 giugno 1773, morto a Strasburgo il 24 luglio 1838. Sullo scorcio del 1797 il fratello Giorgio, già salito in fama, lo chiamò presso di sé a Parigi. Indi, insieme a Georges-Louis [...] nella sistematica di questa classe. Si occupò successivamente, per la durata di circa un trentennio, degl'istinti e dell'intelligenza degli animali, e per tali studî gli fu di grande vantaggio la direzione del serraglio del Muséum d'Histoire ... Leggi Tutto
TAGS: ÈTIENNE GEOFFROY SAINT-HILAIRE – FRÉDÉRIC CUVIER – MONTBÉLIARD – MAMMIFERI – FLOURENS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CUVIER, Frèdéric (1)
Mostra Tutti

KHĀLID al-QASRĪ

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

KHĀLID al-QASRĪ Francesco Gabrieli . Uomo politico arabo dell'epoca omayyade (sec. II ègira-VIII d. C.), governatore del Ḥiǵiāz sotto il califfo al-Walīd I, e del ‛Irāq dal 105 al 120 eg., 724-738 d. [...] ). In realtà è da riconoscere in lui, come in al-Ḥaggiāǵ, una delle maggiori personalità direttive dell'impero arabo, per intelligenza, lealismo e fermezza, non disgiunta in lui, a differenza di al-Ḥaggiāǵ, da personale mitezza. Sotto di lui il ‛Irāq ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRIA – OMAYYADE – CALIFFO – DAMASCO – BERLINO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 66 ... 390
Vocabolario
intelligènza
intelligenza intelligènza (ant. intelligènzia) s. f. [dal lat. intelligentia, der. di intelligĕre «intendere»]. – 1. a. Complesso di facoltà psichiche e mentali che consentono all’uomo di pensare, comprendere o spiegare i fatti o le azioni,...
intelligènte
intelligente intelligènte agg. [dal lat. intellĭgens -entis, part. pres. di intelligĕre «intendere», comp. di inter «tra» e legĕre «scegliere»]. – 1. a. Dotato d’intelletto e d’intelligenza, che ha facoltà e capacità d’intendere: gli esseri,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali