• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3897 risultati
Tutti i risultati [3897]
Biografie [1178]
Storia [408]
Letteratura [363]
Religioni [221]
Filosofia [181]
Temi generali [179]
Arti visive [172]
Medicina [152]
Cinema [162]
Diritto [140]

SAREDO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SAREDO, Giuseppe Lorenzo Sinisi – Nacque a Savona il 16 settembre 1832 da Antonio e da Teresa Montereggio. Il padre, originario di Pontinvrea nell’entroterra savonese, era un modesto impiegato dei magazzini [...] ginnasiali, che portò a compimento nel 1846 presso l’Istituto savonese dei padri scolopi. Distintosi per la vivace intelligenza e l’attitudine allo studio e alla scrittura, passò quindi al corso di filosofia iniziando contemporaneamente il percorso ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO AMMINISTRATIVO – DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO COSTITUZIONALE – FILOSOFIA DEL DIRITTO – BRECCIA DI PORTA PIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAREDO, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

NISSIM, Luciana

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NISSIM, Luciana Rita Corsa NISSIM, Luciana. – Nacque a Torino il 20 ottobre 1919, primogenita di Davide, allora pubblico funzionario, e di Cesira Muggia. La famiglia, che si ampliò con la nascita delle [...] intraprendere un’attività di commercio in lane. Sin da bambina dimostrò un carattere caparbio e carismatico e un’intelligenza vivace, tanto da anticipare di un anno la frequenza alle scuole elementari. Nel 1937, conseguita brillantemente la maturità ... Leggi Tutto

BATISTUTA, Gabriel Omar

Enciclopedia dello Sport (2002)

BATISTUTA, Gabriel Omar Alberto Polverosi Argentina. Avellaneda, 1° febbraio 1969 • Ruolo: centravanti • Esordio in serie A: 1° settembre 1991 (Juventus-Fiorentina, 1-0) • Squadre di appartenenza: [...] 1993), 1 Coppa Italia (1995-96), 2 Supercoppe Italiane (1996, 2001), 1 Campionato italiano (2000-01) Potenza, temperamento, tenacia, intelligenza: queste sono le doti di uno dei più grandi cannonieri della storia del calcio mondiale. È arrivato in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO CECCHI GORI – ARGENTINA – SCUDETTO – MARADONA – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BATISTUTA, Gabriel Omar (1)
Mostra Tutti

Jackson, Peter (propr. Peter Robert)

Lessico del XXI Secolo (2012)

Jackson, Peter (propr. Peter Robert) Jackson, Peter (propr. Peter Robert). – Regista, sceneggiatore e produttore neozelandese (n. Pukerua Bay 1961). Si è imposto grazie a film in cui ha saputo dare libero [...] (1987; Fuori di testa) e Braindead (1992; Splatters – gli schizzacervelli), opere in cui ha saputo coniugare con intelligenza le sue intuizioni creative e i limiti imposti dal budget. Riconosciuto a livello internazionale come promettente regista di ... Leggi Tutto
TAGS: KING KONG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Jackson, Peter (propr. Peter Robert) (1)
Mostra Tutti

geolocalizzazione

NEOLOGISMI (2018)

geolocalizzazione s. f. L’individuazione della posizione geografica di una persona o di un oggetto mediante le tecnologie di rilevamento dei segnali in uso per le telecomunicazioni o per la navigazione [...] straordinario per ottimizzare risorse e capitali sottoutilizzati come auto, spazio urbano e parcheggi, ma sono anche un’intelligenza distribuita che permette di generare e analizzare enormi flussi d’informazioni sul traffico nelle città. (Foglio, 9 ... Leggi Tutto
TAGS: ROBERTO CASATI – SOLE 24 ORE – F. L

leppo

Enciclopedia Dantesca (1970)

leppo Antonio Lanci È, in rima, in If XXX 99, dove la moglie di Putifarre e Sinone per febbre aguta gittan tanto leppo. Il vocabolo è variamente interpretato nell'esegesi antica: " calidum fumum " (Benvenuto), [...] comunque sulla base del v. 92 che fumman come man bagnate 'l verno, pare si debba associare, per una più piena intelligenza del termine, all'idea di ‛ puzza ' quella di ‛ fumo ', del resto implicita nella chiosa del Buti. Infatti il Tommaseo, seguito ... Leggi Tutto

Malaparte, Curzio

Enciclopedia on line

Malaparte, Curzio Pseudonimo del giornalista e scrittore italiano Curzio Suckert  (Prato 1898 - Roma 1957). Personalità poliedrica, indipendente e controversa, passò dall'adesione al fascismo, all'antifascismo (che gli [...] Cina. Opere La sua attività letteraria, accanto a "ragionamenti" politico-letterari (L'Europa vivente, 1923; Italia barbara, 1925; Intelligenza di Lenin, 1930; Technique du coup d'état, 1931, ecc.) o di costume (Maledetti toscani, 1956), comprende ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – CORRIERE DELLA SERA – AMERICA MERIDIONALE – REPUBBLICANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Malaparte, Curzio (4)
Mostra Tutti

Drusi

Enciclopedia on line

(arabo Durūz) Setta religiosa di origine musulmana sorta in Egitto nell’11° sec., attualmente presente in Libano, Siria e Israele. Il nome, che deriva da uno dei fondatori e primi propagandisti, l’egiziano [...] in forma umana, l’ultima delle quali nel califfo fatimita al-Hākim; dalla divinità emanano cinque ‘ministri (Intelligenza universale, Anima, Verbo, Precedente, Seguente), incarnatisi in vari personaggi biblici e islamici, e da ultimo nei fondatori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI
TAGS: ISMAILISMO – FATIMITA – ISRAELE – CALIFFO – CORANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Drusi (3)
Mostra Tutti

Churchland, Paul Montgomery

Enciclopedia on line

Filosofo della mente e scienziato cognitivo canadese (n. Vancouver 1942), dal 1984 prof. nell'univ. della California a San Diego. Ch. ha difeso con coerenza una concezione radicalmente materialista delle [...] una psicologia integralmente basata su nozioni neuroscientifiche. In tale prospettiva C. ha fatto largo ricorso all'intelligenza artificiale e ai modelli connessionisti, concepiti in stretta armonia con le neuroscienze, per precisare il funzionamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INTELLIGENZA ARTIFICIALE – NEUROSCIENZE – MATERIALISMO – CALIFORNIA – VANCOUVER

DEGENERAZIONE

Enciclopedia Italiana (1931)

Significa letteralmente deviazione dal genere. Una razza, un popolo, un individuo, un organo, una cellula (v. cellulare, patologia: IX, p. 668), per ragioni intime di sviluppo, legate a fattori dannosi [...] darwiniano e altre malformazioni dell'orecchio, ecc.; fra i segni degenerativi psichici le deficienze e gli squilibrî dell'intelligenza e del senso morale, le instabilità e le disarmonie della condotta, le deviazioni dell'istinto di conservazione e ... Leggi Tutto
TAGS: ISTINTO SESSUALE – MICROCEFALIA – FILOGENETICI – MANDIBOLA – SVIZZERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEGENERAZIONE (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 63 ... 390
Vocabolario
intelligènza
intelligenza intelligènza (ant. intelligènzia) s. f. [dal lat. intelligentia, der. di intelligĕre «intendere»]. – 1. a. Complesso di facoltà psichiche e mentali che consentono all’uomo di pensare, comprendere o spiegare i fatti o le azioni,...
intelligènte
intelligente intelligènte agg. [dal lat. intellĭgens -entis, part. pres. di intelligĕre «intendere», comp. di inter «tra» e legĕre «scegliere»]. – 1. a. Dotato d’intelletto e d’intelligenza, che ha facoltà e capacità d’intendere: gli esseri,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali