Psicologo e filosofo (Berlino 1871 - Poughkeepsie, New York, 1938). Studiò a Berlino, dove ebbe come maestro H. Ebbinghaus; insegnò dal 1897 a Breslavia, nel 1906 fondò a Berlino (in collab. con O. Lippmann) [...] (si deve a S. l'introduzione del concetto di Q.I. o quoziente d'intelligenza; più tardi S. sarebbe divenuto comunque critico sulle misure dell'intelligenza), e quella sulla psicologia della testimonianza. Già nel 1900 S. aveva inoltre pubblicato una ...
Leggi Tutto
TRINITÀ
Enrico ROSA
Umberto GNOLI
. 1. Questo termine nel linguaggio cristiano e conforme alla teologia cattolica, riferendosi cioè a Dio uno nell'Essenza (Essere assoluto, natura, sostanza) e trino [...] speculum et in aenigmate) della Trinità divina, in quanto essa, "simile al Padre, ha l'essere; simile al Figlio, ha l'intelligenza; simile allo Spirito Santo, ha l'amore; simile al Padre, al Figlio e allo Spirito Santo, ha nel suo essere, nella sua ...
Leggi Tutto
GERGO
Giulio Bertoni
. È voce, con ogni verosimiglianza, d'origine provenzale (nel Donat proensal, sec. XIII: gergons "vulgare trutannorum", ant. ital. [Sacchetti]: gergone, prov. gergon, girgo, fr. [...] classi di persone con l'intenzione di non farsi comprendere dagli altri. Il gergo è, dunque, una "furtiva creazione dell'intelligenza umana" (Ascoli) per sottrarsi alla vigilanza altrui. È un'arma di difesa per i ladri, i malandrini, i delinquenti ...
Leggi Tutto
MUSTELIDI (dal lat. mustela; lat. scient. Mustelidae Swainson 1835; fr. Mustélidés; ted. Mardern; ingl. Martens)
Oscar De Beaux
Famiglia di Carnivori Orsiformi di statura media o piccola, di forme molto [...] , i canini sono robusti, la mascella munita di un vero molare, la mandibola di due. I Mustelidi sono d'intelligenza sveglia, d'indole diffidente e guardinga, ma anche coraggiosa nel pericolo e spesso temeraria nella persecuzione della preda. Tutti i ...
Leggi Tutto
CORNER, Federico
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 16 nov. 1579, terzogenito (ma i primi due figli morirono in tenera età) di Giovanni di Marcantonio e di Chiara Dolfin di Lorenzo. La famiglia, che [...] zio di altrettanti dogi, e settimo cardinale della casata. Dimostrò subito, del resto, doti non comuni di intelligenza e vivacità intellettuale che, unite ad un carattere ambizioso ed energico, lasciavano prevedere una sua brillante affermazione, sia ...
Leggi Tutto
Scala, Delia
Federica Pescatori
Nome d'arte di Odette Bedogni, attrice cinematografica, teatrale e televisiva, nata a Bracciano (Roma) il 25 settembre 1929 e morta a Livorno il 15 gennaio 2004. La spiccata [...] spettacolo in cui ebbe modo di cimentarsi, mostrando di essere una professionista multiforme in grado di alternare con intelligenza ironia e serietà. Pur raggiungendo la grande affermazione nel varietà teatrale e televisivo, già nella prima fase ...
Leggi Tutto
Filomusi Guelfi, Lorenzo
Steno Vazzana
Guelfi, Critico letterario (Tocco di Casauria, Chieti, 1856 - Roma 1923). Studiò a Roma e si laureò in lettere a Napoli nel 1886; insegnò nei licei parecchi anni, [...] di " mettere insieme spropositi ", il F.G. ha fatto della filosofia tomistica l'elemento basilare per l'intelligenza della Commedia.
Rigettando la distinzione aristotelica d'incontinenza malizia e matta bestialità, deduce la struttura morale dell ...
Leggi Tutto
Moravec
Moravec Hans (Kautzen 1948) matematico austriaco. È considerato uno dei padri della robotica. Dopo il dottorato a Stanford, è divenuto membro associato dell’Istituto di robotica della Carnagie [...] due testi: Mind Children: the future of robot and human intelligence (Occhio ai bambini: il futuro dei robot e dell’intelligenza umana,1988) e Robot: mere machine to trascendent mind (Robot: semplice macchina verso una mente trascendente, 1998), dove ...
Leggi Tutto
Calciatore brasiliano (Rio de Janeiro 1925 - ivi 2013). Considerato da molti tecnici e dalla FIFA il più forte laterale sinistro mai apparso sui campi da gioco, terzino fluidificante completo in fase sia [...] 75 presenze, ha vinto la coppa America del 1949 e due Campionati mondiali di calcio (1958 e 1962). La sua intelligenza tattica e la sua visione di gioco, unite a un talento superiore e a una fantasia tipicamente brasiliana, gli hanno consentito ...
Leggi Tutto
Pseudonimo di Christian Emil Marie Küpper, pittore, architetto, scrittore olandese (Utrecht 1883 - Davos 1931). I suoi scritti, letterarî e di critica d'arte (dal 1912 sul periodico Eenkeid), mostrano [...] la teoria dell'elementarismo.
Opere
Autodidatta, arricchì la sua personalità attraverso rapporti con artisti e filosofi. Con intelligenza brillante e grande capacità organizzativa, colse l'esigenza di un nuovo modo di epressione artistica e diede ...
Leggi Tutto
intelligenza
intelligènza (ant. intelligènzia) s. f. [dal lat. intelligentia, der. di intelligĕre «intendere»]. – 1. a. Complesso di facoltà psichiche e mentali che consentono all’uomo di pensare, comprendere o spiegare i fatti o le azioni,...
intelligente
intelligènte agg. [dal lat. intellĭgens -entis, part. pres. di intelligĕre «intendere», comp. di inter «tra» e legĕre «scegliere»]. – 1. a. Dotato d’intelletto e d’intelligenza, che ha facoltà e capacità d’intendere: gli esseri,...