Famiglia feudale bizantina, originaria di Comnè presso Adrianopoli e con larghi possessi in Asia Minore, diede all'Impero una delle dinastie più illustri. Saliti al trono (1057-59) con Isacco I (m. 1061), [...] II (1118-43), Manuele I (1143-80), Alessio II (1180-83) e Andronico I (1183-85). Nonostante notevoli doti di intelligenza, abilità diplomatica e coraggio, i C. non riuscirono a piegare la feudalità né a impedire il crescere della potenza turca ...
Leggi Tutto
Matematico statunitense (New York 1920 - Santa Monica 1984). Laureatosi al Brooklyn College nel 1941, ha conseguito il PhD in matematica alla Princeton University nel 1946. Professore alla University of [...] dinamica. Il suo nome è inoltre legato alla fondazione della teoria degli insiemi fuzzy, che trovano impiego nell'intelligenza artificiale.Tra le opere: Dynamic programming and modern control (in collab. con R. Kalaba, 1966); An introduction to ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO V d'Orange-Nassau, ultimo statolder delle Provincie Unite dei Paesi Bassi
Adriano H. Luijdjens
Nacque a L'Aia l'8 marzo 1748, da Guglielmo IV. Dal 1751 al 1759 regnò per lui sua madre e dopo [...] dell'una quanto dell'altro significò un c0ntinuo indebolimento della repubblica; ma lo stesso G., testardo, apatico, d'intelligenza mediocre, reazionario, era l'uomo meno adatto per sollevare le sorti dello stato. Maggiorenne nel 1766 si fece sempre ...
Leggi Tutto
GAFFORI, Giovan Pietro
Ersilio Michel
Nato nel 1710 a Corte e morto ivi nel 1753. Fu uno dei capi più insigni della cosiddetta Nazione còrsa nel sec. XVIII, anzi il più illustre dopo il Paoli, di cui [...] tempo esercitò la professione di medico. Ancora giovanissimo si distinse molto tra i capi ribelli a Genova per la sua intelligenza ed energia, sì che quando l'avventuriero Teodoro di Neuhoff sbarcò nell'isola e vi ottenne la corona di re, venne ...
Leggi Tutto
MIOPOTAMO (dal gr. μῦς "topo" e ποταμός "fiume"; lat. scient. Myocastor Kerr, 1792; fr. myopotame; sp. miopótamo; ted. Biberratte; ingl. river rat)
Oscar De Beaux
Unico genere della famiglia di Roditori, [...] , orecchi piccoli e tondeggianti, arti posteriori un poco meno corti degli anteriori con piede grande e palmato. D'intelligenza ottusa, buon nuotatore e scavatore, vive generalmente a coppie in riva alle acque, nutrendosi di erbe, foglie, radici ...
Leggi Tutto
GULLBERG, Hjalmar
Mario GABRIELI
Poeta svedese, nato in Scania nel 1898.
Insieme a Lagerkvist ha contribuito a restaurare la spiritualità della poesia contro il sensualismo e l'anarchismo della generazione [...] alle forme tradizionali della lirica svedese, contempera la schietta religiosità dell'ispirazione con una moderna e spregiudicata intelligenza e sensibilità, pronta a dare ironico rilievo a ogni aspetto irrazionale della vita dello spirito (I en ...
Leggi Tutto
ALTIERI (Paluzzi degli Albertoni), Paluzzo
Aldo Stella
Discendente dalla famiglia romana degli Albertoni, che non era di prim'ordine e nemmeno ricca, ma nel novero della vecchia nobiltà, nacque l'8 [...] Urbano VIII lo iscrisse subito tra i suoi chierici di camera. Dimostrò e confermò doti non comuni d'intelligenza, laboriosità, destrezza nei grandi affari e anche onestà di costumi, ricoprendo diverse cariche amministrative; Innocenzo X lo stimava ...
Leggi Tutto
MELZI, Giovanni Battista (Gian Battista o Battista)
Domenico Proietti
– Nacque a San Bartolomeo, allora municipio autonomo, in seguito aggregato al Comune di Brescia, il 7 giugno 1844, da una famiglia [...] soggiorno di studi si trasformò ben presto in un trasferimento definitivo. Nella capitale francese, infatti, il giovane M., di intelligenza pronta e vivace, di piglio pratico e incline alle relazioni e ai contatti sociali, non tardò a trovarsi a suo ...
Leggi Tutto
pensante
pensante [Der. del part. pres. pensans -antis del lat. pensare "esercitare l'attività del pensiero"] [INF] Macchina p.: secondo la definizione originale di M.A. Turing (1950), macchina in grado [...] a quelle che potrebbe fornire una persona nelle stesse circostanze e in modo che la persona che interroga non possa distinguere in alcun modo se la risposta proviene da un'altra persona o da una macchina: v. intelligenza artificiale: III 233 b. ...
Leggi Tutto
Scienza che studia i processi psichici, coscienti e inconsci, cognitivi (percezione, attenzione, memoria, linguaggio, pensiero ecc.) e dinamici (emozioni, motivazioni, personalità ecc.). Il termine sembra [...] ambiente socio-culturale. Riguardo all’efficienza mentale, risultano avvantaggiati i maschi nei fattori spaziale e numerico dell’intelligenza; le femmine nei fattori verbali. La percezione cromatica eccelle nelle femmine, come anche la motricità fine ...
Leggi Tutto
intelligenza
intelligènza (ant. intelligènzia) s. f. [dal lat. intelligentia, der. di intelligĕre «intendere»]. – 1. a. Complesso di facoltà psichiche e mentali che consentono all’uomo di pensare, comprendere o spiegare i fatti o le azioni,...
intelligente
intelligènte agg. [dal lat. intellĭgens -entis, part. pres. di intelligĕre «intendere», comp. di inter «tra» e legĕre «scegliere»]. – 1. a. Dotato d’intelletto e d’intelligenza, che ha facoltà e capacità d’intendere: gli esseri,...