web 3.0
<u̯èb ...>. – Approccio a Internet di ulteriore integrazione rispetto al ; è caratterizzato da una maggiore consapevolezza, e conseguente superiore controllo, dei fruitori riguardo i contenuti [...] animate che troviamo sul sito di Second life e in una moltitudine di videogame, per metterli in condizione di dialogare in maniera intelligente con l’utente umano (non a caso l’accezione web 3.0 è estesa oggi anche alle applicazioni di grafica 3D). ...
Leggi Tutto
Thulin, Ingrid
Nicola Fano
Attrice teatrale e cinematografica svedese, nata a Sollefteå il 27 gennaio 1929 e morta a Stoccolma il 7 gennaio 2004. Interprete dalle grandi doti tecniche e figura di donna [...] rappresentò il lato oscuro e tormentato della psiche femminile, scavando nelle ansie e nelle gioie di personaggi complessi, cui l'intelligenza impone il destino di affrontare i conflitti a viso aperto. Per la prova offerta in Nära livet (1958; Alle ...
Leggi Tutto
strale
Alessandro Niccoli
Vale " freccia ", " dardo ", e ricorre solo in poesia.
In senso proprio compare solo in If XII 77 Chirón prese uno strale, e con la cocca / fece la barba in dietro a le mascelle; [...] signor, non cura colpo di tuo strale.
Più numerosi gli esempi di uso figurato per indicare tutto ciò che possa colpire l'intelligenza o ferire nell'animo; in questi casi la metafora è spesso resa più evidente dalla presenza di un verbo che significhi ...
Leggi Tutto
web next generation
<u̯èb nèkst ǧenërèišn> locuz. sost. ingl., usata in it. al femm. – Complesso di tecnologie, processi, servizi, prodotti emergenti nel web la cui occorrenza delinea un stadio [...] nella fase attuale descrive l'emergere del cosiddetto web 3.0, di cui delinea la natura nei termini di intelligenza semantica (v. ): integrazione, standardizzazione e interoperabilità dei dati e dei formati; utilizzo di nuovi linguaggi, come l'HTML5 ...
Leggi Tutto
Fedone
(Φαίδων; Phaedo) Dialogo di Platone in cui si racconta l’ultimo giorno di vita di Socrate (399 a.C.), trascorso in carcere a dialogare con i discepoli. La filosofia è «preparazione» alla morte, [...] »). Rispondendo a Simmia e Cebete, Socrate confuta la tesi pitagorica dell’anima come «armonia» e quella anassagorea dell’«intelligenza cosmica»; poi fornisce nuovi argomenti a sostegno dell’immortalità e del destino delle anime, e descrive, in forma ...
Leggi Tutto
IPERTIROIDISMO
Nicola Pende
. L'ipertiroidismo costituzionale, o temperamento ipertiroideo, costituisce una condizione ormonica al limite tra lo stato fisiologico e il patologico, in relazione a un'iperfunzionalità [...] è vivace. È comune l'ipereccitabilità cardio vascolare e la grande sensibilità ai preparati iodici. Gl'ipertiroidei hanno intelligenza vivida, con acuto sviluppo del senso critico. L'emotività, la volontà sono molto sveglie, accentuata è però l ...
Leggi Tutto
SICILIANO, Italo
Critico e storico della letteratura francese, nato a Campo Calabro (Reggio Calabria) il 27 luglio 1895; dapprima prof. di lingua e letter. italiana nelle univ. di Grenoble, Budapest, [...] rettore. Dal 1960 è presidente della Biennale di Venezia.
Studioso di ampia formazione culturale e di acuta e penetrante intelligenza, ha pubblicato, tra l'altro: La letteratura ungherese nel sec. XIX (Padova 1927), Dal Romanticismo al Simbolismo. Th ...
Leggi Tutto
RIDING, Laura
Biancamaria TEDESCHINI LALLI
Poetessa e critica americana, nata a New York il 16 gennaio 1901. Di famiglia ebraica, nella sua prima infanzia girò in varî luoghi degli S.U.A.; studiò poi, [...] 1922 e il 1939: si tratta d'una poesia sconcertante. assai discussa dalla critica letteraria del suo paese. Essa denota un'intelligenza aspra, quasi severa, che mira alla secca espressività della parola e non fa concessioni di sorta a un lirismo più ...
Leggi Tutto
Mandragola
Pasquale Stoppelli
Con la Mandragola siamo dinanzi alla più bella commedia italiana di tutti i tempi. Della sua eccezionalità si rese già conto Voltaire nell’Essai sur les moeurs et l’esprit [...] , a cura di G. Barbarisi, A.M. Cabrini, Milano 2005, pp. 291-307; per Ligurio: G. Coluccia, Ligurio o dell’intelligenza, in Il teatro di Machiavelli, a cura di G. Barbarisi, A.M. Cabrini, Milano 2005, pp. 309-36. Una singolare rivalutazione ...
Leggi Tutto
Altman, Samuel Harris. – Informatico e imprenditore statunitense (n. Chicago 1985). Abbandonati gli studi alla Stanford University, ha intrapreso la carriera imprenditoriale partecipando alla fondazione [...] District di San Francisco, nota per lo sviluppo di tecnologie avanzate di intelligenza artificiale, tra cui, nel 2022, la chat bot basata su intelligenza artificiale e apprendimento automatico ChatGPT. Ceo di OpenAi dal 2019 al presente, dopo ...
Leggi Tutto
intelligenza
intelligènza (ant. intelligènzia) s. f. [dal lat. intelligentia, der. di intelligĕre «intendere»]. – 1. a. Complesso di facoltà psichiche e mentali che consentono all’uomo di pensare, comprendere o spiegare i fatti o le azioni,...
intelligente
intelligènte agg. [dal lat. intellĭgens -entis, part. pres. di intelligĕre «intendere», comp. di inter «tra» e legĕre «scegliere»]. – 1. a. Dotato d’intelletto e d’intelligenza, che ha facoltà e capacità d’intendere: gli esseri,...