Turing, test di
Turing, test di criterio ideato da A.M. Turing per dimostrare la capacità di pensare di una macchina. Fu proposto nel 1950 in un articolo pubblicato sulla rivista «Mind». Si tratta di [...] si sostituisca ad A. In tal caso, se C non si accorgesse di nulla, la macchina dovrebbe essere considerata intelligente, dal momento che sarebbe indistinguibile da un essere umano. La macchina cioè dovrebbe essere considerata come dotata di una ...
Leggi Tutto
(Lol, LOL), Acronimo dell’ingl. Laugh out loud, ridere rumorosamente.
• Ridiamo, e allora ricorriamo a un «gesto» alfabetico, la sigla LOL che sta per «Laughing Out Loud», «scoppiando a ridere». Gli emoticon [...] , p. 34, Cronaca) • [tit.] Lol, il riso che abbonda sul web [testo] È difficile credere alla Rete come una intelligenza collettiva quando molti utenti abusano di parole di cui ignorano allegramente il significato. La più stupida delle quali è forse ...
Leggi Tutto
Nelle religioni monoteistiche, essere supremo, concepito e spesso adorato universalmente come eterno, creatore e ordinatore dell’Universo. Nelle religioni politeistiche, ciascuno degli esseri venerati [...] in sé la perfezione assoluta; e) dall’ordine e dal presupposto finalismo del mondo, che rinviano a una Intelligenza e a una Volontà trascendente.
Mentre nelle teologie di altre confessioni cristiane si osserva una notevole varietà, dovuta all ...
Leggi Tutto
Vuong, Ocean. – Poeta e scrittore statunitense (n. Ho Chi Minh 1988). Di origini vietnamite, emigrato con la famiglia negli Stati Uniti nel 1990, è autore delle raccolte poetiche Burnings (2010), No (2013) [...] è affermato come poeta tra i più interessanti dell'odierno panorama letterario statunitense, in grado di coniugare con intelligenza e ironia registri lirici e toni colloquiali, autobiografismo e riflessione politica, in versi eterogenei che indagano ...
Leggi Tutto
MASSÉNA, André, duca di Rivoli, principe di Essling
Alberto Baldini
Maresciallo di Francia, nato a Nizza Marittima il 6 maggio 1758, morto a Parigi il 4 aprile 1817. Fino a 17 anni fu mozzo e marinaio [...] reale italiano al servizio della Francia, raggiungendo in breve il grado di sergente. Malgrado il suo zelo e la viva intelligenza, le sue modeste origini si opposero al raggiungimento del grado di ufficiale nell'esercito regio; ed egli si ritirò dall ...
Leggi Tutto
Cappuccino, nato in Acri (Cosenza) il 19 ottobre 1669. Vestì per la terza e definitiva volta l'abito dei frati minori cappuccini nel 1690 e, ordinato sacerdote, cominciò nel 1702 a predicare ai suoi conterranei. [...] prove oratorie, fatte a S. Giorgio Albanese, furono infelicissime: in un momento la memoria gli si arruffò, gli si ottenebrò l'intelligenza, e un tremore, che gli faceva battere i denti, s'impossessò di tutta la sua persona. Senza perdersi d'animo ...
Leggi Tutto
MIOATONIA (dal gr. μύς "muscolo", α privativo e τόνος "tensione")
Gennaro Fiore
Descritta da H. Oppenheim (1903), è una sindrome rara, congenita, contrassegnata da notevole diminuzione del tono e della [...] seduto. I riflessi tendinei mancano; l'eccitabilità elettrica è diminuita senza reazione degenerativa. Integra la sensibilità e l'intelligenza; non corea né atetosi. Costante è il miglioramento fino anche a un sufficiente grado di attività funzionale ...
Leggi Tutto
LOVISATO, Domenico
Giandomenico Patrizi
Nacque a Isola d'Istria il 12 ag. 1842 da Giuseppe, calzolaio, appartenente a una famiglia oriunda del Friuli ma radicatasi in Istria da almeno due generazioni, [...] erano tutti ancora in assai tenera età, rimasero orfani di padre, in miserrime condizioni finanziarie. Di vivace intelligenza e attratto dallo studio, poté compiere l'intero iter scolastico, dalle elementari alle superiori (a Isola, Capodistria ...
Leggi Tutto
ottimismo/pessimismo
Coppia di concetti complementari che nell’uso filosofico sono riferiti a concezioni o visioni del mondo connotate, rispettivamente, in senso positivo o negativo-svalutativo. L’o. [...] a tutte le filosofie che ammettono il finalismo universale e considerano l’Universo come creato o compenetrato da una divinità di intelligenza, potenza e bontà perfette. Esempio massimo di o. è, nel mondo antico, il sistema stoico, che in ogni evento ...
Leggi Tutto
Morelli, Rina (propr. Elvira)
Cecilia Causin
Attrice teatrale e cinematografica, nata a Napoli il 24 novembre 1908 e morta a Roma il 17 luglio 1976. La recitazione, misurata e vibrante, e la voce singolare [...] modesto, ne fecero una delle maggiori interpreti teatrali italiane del Novecento. Minuta, esile ed elegante, seppe adattarsi con rara intelligenza ai molteplici cambiamenti che interessarono il teatro e il cinema tra la prima e la seconda metà del 20 ...
Leggi Tutto
intelligenza
intelligènza (ant. intelligènzia) s. f. [dal lat. intelligentia, der. di intelligĕre «intendere»]. – 1. a. Complesso di facoltà psichiche e mentali che consentono all’uomo di pensare, comprendere o spiegare i fatti o le azioni,...
intelligente
intelligènte agg. [dal lat. intellĭgens -entis, part. pres. di intelligĕre «intendere», comp. di inter «tra» e legĕre «scegliere»]. – 1. a. Dotato d’intelletto e d’intelligenza, che ha facoltà e capacità d’intendere: gli esseri,...