Bartolomeo da San Concordio
Franco Lanza
Frate domenicano; nacque presso Pisa nel 1262, studiò a Bologna e a Parigi, fu lettore di retorica e di diritto a Firenze e a Pisa, ove visse gli ultimi vent'anni [...] 'ingegno naturale, sulla memoria, sull'arte dello scrivere e del predicare rivelano una cordiale adesione a quella poetica dell'intelligenza che è forse il tratto più comune alla cultura pisana e fiorentina del primo Trecento: e molti luoghi topici ...
Leggi Tutto
In informatica, capacità di un programma di elaborazione di dati di migliorare le proprie funzionalità sfruttando le informazioni che gli vengono offerte dagli stessi dati di ingresso, come avviene, per [...] del documento esaminato, commettono un numero sempre minore di errori di decifrazione.
L’evoluzione delle tecniche di intelligenza artificiale ha consentito di realizzare programmi capaci di formulare problemi di decisione, sulla base di scenari ...
Leggi Tutto
TELEMATICA
Aldo Roveri
Il termine ''telematica'' è un neologismo francese nato verso la fine degli anni Settanta per sottolineare, con un acronimo delle parole telecomunicazioni e informatica, quegli [...] in passato per le reti dedicate a un servizio. Gli attuali orientamenti verso l'integrazione dei servizi e verso ''l'intelligenza nelle reti'' sono a favore dell'impiego di infrastrutture separate. Per l'informazione di utente si attua allora una ...
Leggi Tutto
PAVESE, Cesare
Arnaldo Bocelli
Scrittore, nato a S. Stefano Belbo (Cuneo) il 9 settembre 1908.
Esordì con un volume di liriche, Lavorare stanca (Firenze 1936; n. ed. Torino 1943), dal ritmo largo, narrativo: [...] del paesaggio su cui le figure umane si stagliano in gesti essenziali, per quella calda sensualità a contrasto di una intelligenza strenuamente analitica, esse già racchiudono, infatti, la poetica e i modi del P. narratore, che di lì a qualche anno ...
Leggi Tutto
ROQUES, René
Antonio Rainone
Storico della filosofia medievale francese, nato a Saint-Juéry (Tarn) il 29 ottobre 1917. Professore alla facoltà teologica di Lilla (1951-63), dal 1960 ha insegnato come [...] .
La storia delle idee e delle strutture del pensiero teologico − come riflessione sui dati dell'esperienza religiosa e intelligenza della Scrittura − sono oggetto delle ricerche di R. sulla cultura medievale, sempre sorrette da un forte impegno ...
Leggi Tutto
SICHEL, Giuseppe
Mario Ferrigni
Attore comico, nato a Casaltone di Sorbolo (Parma) il 4 ottobre 1849, morto a Milano il 18 ottobre 1924. Figlio di un medico, fece il commerciante prima di dedicarsi [...] nelle farse i suoi stessi difetti di persona in figure grottesche nelle quali conseguiva effetti ridicoli con grande intelligenza, con sobrietà signorile, e con una imperturbabile fisionomia truce. Recitava esitando, e pareva che non sapesse mai la ...
Leggi Tutto
teoria comportamentista
Teoria del comportamento umano e animale elaborata da John B. Watson e Burrhus F. Skinner. Tale teoria è basata non sullo studio di variabili soggettive, come il pensiero o la [...] ricerche sono andate oltre cercando di provare che è possibile, manipolando l’ambiente in modo adeguato, indurre nel soggetto reazioni che in condizioni normali non potrebbero essere prodotte. (*)
→ Neuroscienze. Basi biologiche dell’intelligenza ...
Leggi Tutto
CAMINER, Elisabetta
Cesare De Michelis
Nacque a Venezia il 29 luglio 1751 da Domenico, storico e giornalista assai attivo ma di modeste ambizioni, e da Anna Meldini. Dopo aver ricevuto un'educazione [...] del tempo e delle vane loro vicende, e che sempre li tenne uniti, con il garbo e la riservatezza dell'intelligenza moltiplicati nei momenti difficili, idillio assai tipico dell'atmosfera e del tempo, misto di sentimento e d'attrazione spirituale" (p ...
Leggi Tutto
De Lollis, Cesare
Giuseppe E. Sansone
Filologo (Casalincontrada, Chieti, 1863- ivi 1928), professore di letterature neolatine prima all'università di Genova (1891) e poi (1905) in quella di Roma, trattò [...] , purtroppo non folto, nelle quali si spazia, come nei restanti settori della sua attività, dalla ricerca filologica all'intelligenza dei fatti culturali e poetici, con rara facoltà di penetrazione e vivace modernità di vedute sorrette da severa e ...
Leggi Tutto
Phelps, Edmund Strother
Economista statunitense (Evanston, Illinois, 1933). La sua formazione scientifica è soprattutto frutto degli studi alla Yale University, sotto la guida di J.Tobin, T. Schelling [...] alla Columbia University di New York, membro della National Academy of Sciences negli USA. Dotato di grande intelligenza analitica e capacità di lavoro scientifico in campo macroeconomico, P. ha studiato il problema della supposta relazione inversa ...
Leggi Tutto
intelligenza
intelligènza (ant. intelligènzia) s. f. [dal lat. intelligentia, der. di intelligĕre «intendere»]. – 1. a. Complesso di facoltà psichiche e mentali che consentono all’uomo di pensare, comprendere o spiegare i fatti o le azioni,...
intelligente
intelligènte agg. [dal lat. intellĭgens -entis, part. pres. di intelligĕre «intendere», comp. di inter «tra» e legĕre «scegliere»]. – 1. a. Dotato d’intelletto e d’intelligenza, che ha facoltà e capacità d’intendere: gli esseri,...