scienza cognitiva L’insieme delle discipline (intelligenza artificiale, psicologia cognitiva, linguistica, psicolinguistica, filosofia della mente e del linguaggio, neuroscienze, antropologia), che hanno [...] di una macchina e quelle di un essere umano, suggeriva l’affinità, se non proprio l’identità, tra intelligenza umana e intelligenza artificiale (IA). Un’altra fonte storica è rappresentata dalla psicologia cognitiva, che si fonda sul paradigma della ...
Leggi Tutto
quoziente intellettivo
Valutazione del tipo e della qualità di intelligenza, in soggetti in età evolutiva e adulti, ottenuta mediante la somministrazione di test. I test (➔) di intelligenza sono strumenti [...] statistiche mostrano che vi è una generale correlazione tra vari tipi di test, si tende a concludere che esiste una intelligenza generale (detta fattore g), mentre se test diversi danno risultati diversi con la stessa persona, si tende ad assumere l ...
Leggi Tutto
xAI Azienda informatica attiva nel settore dell'intelligenza artificiale, con sede principale nella San Francisco Bay Area (California), fondata da E. Musk nel marzo 2023 con l'obiettivo principale di [...] più rilevanti dell'azienda vi è quello di espandere il supercomputer Colossus - il più potente sistema di apprendimento dell'intelligenza artificiale attualmente disponibile, ubicato a Memphis e dotato di 100.000 GPU Nvidia H100 - fino a ospitare un ...
Leggi Tutto
fattore g
Costrutto teorico relativo allo studio dell’intelligenza umana consistente in una generale capacità di risolvere problemi concreti o astratti di varia natura. Lo psicologo Charles E. Spearman, [...] nel 1923, propose la sua teoria dell’abilità generale, che postulava l’esistenza di un singolo fattore, intelligenza o abilità generale (talora indicato semplicemente come ‘g’), che sarebbe alla base del rendimento in tutte le attività intellettuali. ...
Leggi Tutto
Grok Chatbot avanzato, basato sull’omonimo modello di intelligenza artificiale sviluppato da xAI, società fondata da E. Musk nel luglio 2023. Integrato nella piattaforma X (precedentemente nota come Twitter), [...] Grok (dall’inglese to grok, in senso figurato “comprendere profondamente"), presenta elevate capacità di ragionamento, programmazione e, grazie allo strumento di elaborazione visiva Aurora, è in grado ...
Leggi Tutto
aql
‛aql
Termine arabo che significa «intelletto» o «intelligenza». Il termine è riconducibile per lo più al greco νοῦς e indica sia la facoltà preposta alla comprensione (razionale o intuitiva) del [...] acquisito. L’intelletto agente, o attivo, o sempre attivo (al-’aql al-fa’’āl), indica o ciascuna delle intelligenze completamente separate dalla materia o, soprattutto, l’ultima di esse, che è preposta ad attualizzare l’intellezione umana – in ...
Leggi Tutto
DeepSeek Startup cinese (propr. DeepSeek Artificial Intelligence Co.) di intelligenza artificiale generativa, fondata nel maggio 2023 da Liang Wenfeng con sede ad Hangzhou (Zhejiang). Specializzata nello [...] sviluppo di modelli linguistici di grandi dimensioni open-source, nel gennaio 2025 ha rilasciato il chatbot gratuito DeepSeek-R1 – in grado di fornire risposte comparabili con quelle dei maggiori competitors, ...
Leggi Tutto
lupi, sciacalli e volpi
Giuseppe M. Carpaneto
Olfatto e intelligenza
La famiglia dei Canidi comprende circa 14 generi e 34 specie di Mammiferi Carnivori ed è diffusa in tutti i continenti, eccetto l’Antartide. [...] invece, come la volpe, lo sciacallo, il crisocione e il coyote, sono solitarie e territoriali. Predatori instancabili, curiosi e intelligenti, i Canidi fanno tesoro delle proprie esperienze e le trasmettono ai loro discendenti. Il lupo è la specie da ...
Leggi Tutto
intelligenza
intelligènza (ant. intelligènzia) s. f. [dal lat. intelligentia, der. di intelligĕre «intendere»]. – 1. a. Complesso di facoltà psichiche e mentali che consentono all’uomo di pensare, comprendere o spiegare i fatti o le azioni,...
intelligente
intelligènte agg. [dal lat. intellĭgens -entis, part. pres. di intelligĕre «intendere», comp. di inter «tra» e legĕre «scegliere»]. – 1. a. Dotato d’intelletto e d’intelligenza, che ha facoltà e capacità d’intendere: gli esseri,...