Neuroscienze e fenomenologia
Vittorio Gallese
Premessa
Uno degli obiettivi principali della ricerca contemporanea delle neuroscienze cognitive, cioè di quella branca delle neuroscienze che ha come oggetto [...] della corteccia prefrontale, sede dei processi decisionali e, più in generale, degli aspetti più sofisticati della nostra intelligenza.
I dati sperimentali acquisiti nel corso degli ultimi venti anni ci consegnano, tuttavia, un quadro completamente ...
Leggi Tutto
Luigi Viola
La giurimetria si occupa dell’utilizzo del metodo scientifico per affrontare problemi giuridici, così da rafforzare certezza del diritto e prevedibilità della decisione, unitamente alla [...] una computer vision per inquadrare gli oggetti e di capacità robotiche per manipolarli e spostarli (Moro Visconti, R., L’intelligenza artificiale: modelli di business e profili di valutazione, in Riv. dir. ind., 2018, 421).
Alla logica booleana si è ...
Leggi Tutto
traduzione automatica
traduzióne automàtica locuz. sost. f. – Traduzione di un testo da parte di un programma senza intervento umano (machine translation). Lo studio di sistemi informatici per la comprensione [...] del linguaggio naturale è un settore di applicazione della linguistica computazionale nell’ambito dell’intelligenza artificiale. I principali ostacoli alla t. a. riguardano i problemi di ambiguità lessicale, di complessità sintattica, di differenze ...
Leggi Tutto
smart house
<smàat hàus> locuz. sost. ingl., usata in it. al femm. – Abitazione dotata di sistemi centralizzati e programmabili per gestire illuminazione, elettrodomestici, porte, finestre, sicurezza, [...] e quanto acquistare, oppure dare consigli su possibili menu, basati sulle preferenze o le diete degli abitanti. La casa intelligente è una casa digitale dove tutte le componenti sono connesse fra loro e a Internet, sono programmate per ottimizzare e ...
Leggi Tutto
GIORDANO da Pisa (Giordano da Rivalto)
Carlo Delcorno
Le notizie più attendibili relative alla biografia di G., detto anche, in testimonianze risalenti a non prima del XVI secolo, Giordano da Rivalto, [...] si sottraggono alla conoscenza dei sensi, egli propone una famosa similitudine aristotelica (Metaph., II 993b), paragonando l'intelligenza umana all'"occhio dell'ucciello di notte" che guardi nel sole.
Sebbene spiegasse le sottigliezze della teologia ...
Leggi Tutto
Decla (Deutsche Eclair)
Marco Scollo Lavizzari
Casa di produzione cinematografica tedesca, fondata nel 1915 a Berlino da Erich Pommer insieme a Fritz Holz, con capitali della francese Eclair. Dopo le [...] realizzazioni di film gialli e d'avventura, melodrammi e film comici, grazie all'intelligenza e all'intraprendenza organizzativa di Pommer, la D. si dedicò negli anni del dopoguerra a una produzione cinematografica, a opera di registi quali Robert ...
Leggi Tutto
Utopista e riformatore (Calascibetta 1785 - Palermo 1860). Più che per la vita avventurosa, è noto come autore de La bancocrazia (2 voll., 1840-41), dove si auspica la costituzione di una banca-stato, [...] detentrice dei capitali di tutti (e capitali sono tanto i denari quanto l'intelligenza e le capacità personali), per un migliore e più produttivo impiego reciproco e una migliore giustizia distributiva. Questa forma fantasiosa di socialismo bancario ...
Leggi Tutto
Groult, Benoîte. – Scrittrice e giornalista francese (Parigi 1920 - Hyères 2016). Militante femminista, fondatrice del periodico F Magazine, ha pubblicato numerosi saggi sulla condizione della donna (tra [...] gli altri, Le féminin pluriel, 1965, trad. it. 1969, e Ainsi soit-elle, 1975) e successivamente romanzi che scavano con intelligenza e sensibilità nella psiche femminile (Il était deux fois, 1967, trad. it. C’era una volta, anzi due, 1974; La part ...
Leggi Tutto
Cantante evirato (Andria 1705 - Bologna 1782), allievo di N. Porpora, esordì (1720) a Napoli. Studiò poi ancora con A. Bernacchi, e divenne il più celebre sopranista dei suoi tempi. Acclamato sulle scene [...] di tutta Europa per le sue eccezionali facoltà naturali, la sua raffinata tecnica, la sua intelligenza e cultura, fu per ventidue anni alla corte di Spagna, e si ritirò poi (1761) a Bologna. Fu legato da grande amicizia al Metastasio al quale diede ...
Leggi Tutto
PROVVIDENZA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Enrico ROSA
Le concezioni filosofiche. - Il concetto di provvidenza (gr. πρόνοια, lat. providentia) nasce propriamente nello stoicismo classico, che lo [...] identifica con quello del fato divino e razionale, governante l'immutabile vicenda ciclica del mondo. Nella sua perfetta intelligenza, questo fato riflette a priori il modo in cui si svolgerà il corso delle cose, e per ciò stesso assicura a tale ...
Leggi Tutto
intelligenza
intelligènza (ant. intelligènzia) s. f. [dal lat. intelligentia, der. di intelligĕre «intendere»]. – 1. a. Complesso di facoltà psichiche e mentali che consentono all’uomo di pensare, comprendere o spiegare i fatti o le azioni,...
intelligente
intelligènte agg. [dal lat. intellĭgens -entis, part. pres. di intelligĕre «intendere», comp. di inter «tra» e legĕre «scegliere»]. – 1. a. Dotato d’intelletto e d’intelligenza, che ha facoltà e capacità d’intendere: gli esseri,...