Scrittore (Certaldo o Firenze 1313 - Certaldo 21 dic. 1375). Tuttora sostenuta da alcuni la nascita a Parigi, da un'ignota francese, certo è comunque che il B. nacque da un amore illegittimo d'un mercante [...] " nel significato comune del termine: nel senso che essa non ha per oggetto beffe coniugali o simili, ma esalta l'intelligenza, il senso della misura, la "saviezza" con cui spiriti alacri riescono a superare e a controllare impensate e difficili ...
Leggi Tutto
Costa
Costa Newton Carneiro Affonso da (Curitiba 1929) matematico e logico brasiliano. È noto soprattutto per i suoi lavori di → logica paraconsistente e le relative applicazioni in teoria della calcolabilità, [...] e in intelligenza artificiale. ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico ed erudito ungherese (Csernáton 1712 - ivi 1769). Pastore della Chiesa riformata, pubblicò un lessico biblico che ebbe molta fortuna in Ungheria (Szent Irás' értelmére vezérlő magyar Leksikon [...] "Dizionario ungherese guida all'intelligenza della Sacra Scrittura", 1746), una Historia Unitariorum in Transylvania (post., 1776) e una Historia Ungarorum ecclesiastica (3 voll., post. 1888-90); inoltre opere di diritto, di storia politica e sotto ...
Leggi Tutto
Psicologo (Lespede, Romania, 1896 - New York 1981). Primario psicologo al Bellevue psychiatric hospital di New York (1932) e prof. di psicologia al New York University College of medicine (1933-67). Gli [...] tra il 1934 e il 1939 (The measurement and appraisal of adult intelligence), fondato su una concezione dell'intelligenza come capacità globale, in relazione non solo agli aspetti cognitivi, ma anche a quelli affettivi e conativi dell'individuo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Anassagora e Democrito
Maria Michela Sassi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Anassagora e Democrito “firmano” modelli cosmologici che [...] è la più pura di tutte le cose
Sulla natura, 59 B 12
Tutte le altre cose hanno parte di ogni cosa, ma l’Intelligenza è illimitata, indipendente, e non è mescolata ad alcuna cosa, ma sta sola in sé. Se infatti non stesse in sé, ma fosse mescolata ...
Leggi Tutto
Comportamento innato proprio di una specie animale, che si svolge secondo una determinata sequenza temporale ed è sempre rivolto a una precisa finalità. L’i. provoca negli animali e nell’uomo risposte [...] istintivo è più scarso e ha meno influenza sulla condotta perché mascherato, nell’adulto, dallo sviluppo maggiore dell’intelligenza.
L’i. di autoconservazione è predisposto al mantenimento dell’individuo. Vi rientrano l’i. di nutrizione, le ...
Leggi Tutto
DALLA ROSA, Pier Luigi
Gabriele Nori
Nacque a Parma dal marchese Papiniano il 1° ott. 1641. Mandato a studiare a Roma, dove rimase dieci anni, per la vivacità della sua intelligenza seppe procurarsi [...] la stima di molte personalità, ma soprattutto si conquistò il favore di Cristina di Svezia.
Tornato a Parma, il D. completò gli studi nelle leggi civili e canoniche addottorandosi in legge il 22 giugno ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le dispute eucaristiche
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Già a partire dall’età carolingia, l’intelligenza spirituale [...] della fede cristiana deve confrontarsi con l’esigenza di chiarificazioni di ordine razionale, soddisfatta, non senza contrasti a volte anche drammatici, mediante l’applicazione in divinis dell’ars dialectica: ...
Leggi Tutto
SOFONISBA (Sophoniba, Σωϕονίβα, Σοϕωνίς; il vero nome forse Ṣaphonba῾al)
G. Bermond Montanari
Nobile cartaginese figlia di Asdrubale di Giscone, generale della seconda guerra punica.
Famosa per la sua [...] bellezza e intelligenza, sposò Siface. Fatto prigioniero Siface da Massinissa e Lelio, essa pure fu fatta prigioniera e Massinissa la sposò. Ma Scipione, sobillato dal geloso Siface, che aveva fatto presente il pericolo per Roma dell'unione di ...
Leggi Tutto
Giocare
Ennio Peres
Crescere giocando
Anche se talvolta, soprattutto nel passato, veniva considerato solo un passatempo, il gioco è un'attività importantissima per gli esseri umani. Il gioco potenzia [...] l'intelligenza, le abilità manuali, l'uso della ragione. Può essere considerato il cibo per la nostra mente: come esistono tanti modi di mangiare, così esistono tanti modi di giocare
Che cosa significa giocare?
Se ci costringessero a correre avanti ...
Leggi Tutto
intelligenza
intelligènza (ant. intelligènzia) s. f. [dal lat. intelligentia, der. di intelligĕre «intendere»]. – 1. a. Complesso di facoltà psichiche e mentali che consentono all’uomo di pensare, comprendere o spiegare i fatti o le azioni,...
intelligente
intelligènte agg. [dal lat. intellĭgens -entis, part. pres. di intelligĕre «intendere», comp. di inter «tra» e legĕre «scegliere»]. – 1. a. Dotato d’intelletto e d’intelligenza, che ha facoltà e capacità d’intendere: gli esseri,...