Mayer, Marissa. – Informatica e manager statunitense (n. Wausau, Wisconsin, 1975). Laureatasi in Sistemi simbolici e specializzatasi in Informatica presso la Stanford University, si è dedicata allo studio [...] dei sistemi di intelligenza artificiale, ricevendo una laurea honoris causa nel 2009 dall’Illinois institute of technology. Dopo avere collaborato presso il laboratorio di ricerca della società di servizi finanziari UBS a Zurigo e l’istituto di ...
Leggi Tutto
(XI, p. 569)
La c. è oggetto di continua chiarificazione terminologica (tra gli altri, Consciousness in contemporary science, 1988; Jervis 1993). La parola non designa in effetti un fenomeno unitario, [...] p. 474).
Le spiegazioni della coscienza e i dibattiti sulla coscienza
Per gli sviluppi delle ricerche tanto nel campo dell'intelligenza artificiale quanto in quello della neurofisiologia, si è avuto, negli ultimi anni del 20° sec., un vero e proprio ...
Leggi Tutto
Postorino, Rosella. – Scrittrice italiana (n. Reggio Calabria 1978). Editor per la casa editrice Einaudi e collaboratrice del quotidiano la Repubblica, dopo la pubblicazione del saggio di critica letteraria [...] Malati di intelligenza (edito nell’antologia Duras mon amour 3, 2003) e di alcuni racconti (tra cui In una capsula, edito nel volume Ragazze che dovresti conoscere, 2004), il suo felice romanzo d'esordio La stanza di sopra (2007) ne ha rivelato ...
Leggi Tutto
meritocrazia
Stefano Zamagni
Concezione della società in base alla quale le responsabilità direttive, e specialmente le cariche pubbliche, dovrebbero essere affidate ai più meritevoli, ossia a coloro [...] è definito da Young secondo l’ormai ben nota formula: m=IQ+E, dove m sta per merito, IQ per quoziente di intelligenza, E per sforzo. Il merito è dunque la risultante di due componenti: il talento che ciascuno ottiene dalla lotteria naturale e l ...
Leggi Tutto
Hinton, Geoffrey Everest. – Informatico e psicologo britannico naturalizzato canadese (n. Londra 1947). Laureato in psicologia sperimentare al King's College a Cambridge, ha ottenuto il dottorato all'Università [...] 2023 ha lavorato in Google. Esperto dell’apprendimento artificiale, le sue ricerche hanno contribuito allo sviluppo dell’Intelligenza artificiale. Partendo dagli studi di J.J. Hopfield, ha scoperto la macchina di Boltzmann, rete neurale artificiale ...
Leggi Tutto
Località nei dintorni di Bruxelles che dà nome a una razza di cani pastore, diffusa per la linea dei suoi soggetti, il pelame lucido, lungo, folto e nero, la vivacità e l’intelligenza. ...
Leggi Tutto
dislessia
Antonella Trentin
apprendimento, disturbi dell’
Trattamento della dislessia
La dislessia appartiene ai cosiddetti disturbi specifici di apprendimento (DSA), che riguardano bambini e adulti [...] dotati di un quoziente d’intelligenza normale o superiore alla media. Si tratta di un disturbo neurobiologico che deriva da un diverso funzionamento di specifiche aree del cervello, quelle parieto-temporali dell’emisfero sinistro (preposte alle ...
Leggi Tutto
In filosofia, ogni concezione che consideri il mondo come essenzialmente buono; l’o. è quindi intrinseco a tutte le filosofie che ritengono l’universo creato o compenetrato da una divinità, di intelligenza, [...] potenza e bontà perfette. Esempio massimo di o. filosofico, nel mondo antico, è il sistema stoico; nel mondo moderno, quello di Leibniz; e fu proprio per designare la concezione di quest’ultimo che i gesuiti ...
Leggi Tutto
Pronipote per parte di madre del re Enrico VII d'Inghilterra, nacque nel 1545. D'intelligenza limitatissima, ma aitante della persona e abile nelle armi, egli fu spinto dalla madre, che lo voleva re d'Inghilterra, [...] a sposare Maria di Scozia, rimasta vedova nel 1560 del re Francesco II di Francia. Il matrimonio, combinato per motivi politici, ebbe luogo nel 1565 nel castello di Holyrood. Il D., carattere frivolo, ...
Leggi Tutto
consequenza
Lucia Onder
. Nel senso di " corrispondenza ", " rapporto proporzionato ", in Pd XXVIII 76 tu vederai mirabil consequenza / di maggio a più e di minore a meno, / in ciascun cielo, a süa [...] intelligenza: per Benvenuto " convenientiam... de maiori circulo ad plus virtutis ", e per il Buti " meravigliosa convenienza e correspondenzia ". ...
Leggi Tutto
intelligenza
intelligènza (ant. intelligènzia) s. f. [dal lat. intelligentia, der. di intelligĕre «intendere»]. – 1. a. Complesso di facoltà psichiche e mentali che consentono all’uomo di pensare, comprendere o spiegare i fatti o le azioni,...
intelligente
intelligènte agg. [dal lat. intellĭgens -entis, part. pres. di intelligĕre «intendere», comp. di inter «tra» e legĕre «scegliere»]. – 1. a. Dotato d’intelletto e d’intelligenza, che ha facoltà e capacità d’intendere: gli esseri,...