• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3897 risultati
Tutti i risultati [3897]
Biografie [1178]
Storia [408]
Letteratura [363]
Religioni [221]
Filosofia [181]
Temi generali [179]
Arti visive [172]
Medicina [152]
Cinema [162]
Diritto [140]

intelligenza

Enciclopedia on line

Psicologia Complesso di facoltà psichiche e mentali che consentono di pensare, comprendere o spiegare i fatti o le azioni, elaborare modelli astratti della realtà, intendere e farsi intendere dagli altri, [...] può aver luogo prima dell’apparizione del linguaggio che è la prima forma di pensiero simbolico. Lo sviluppo dell’intelligenza L’i., come sintesi delle funzioni cognitive, è un processo di graduale equilibrio che si risolve in determinate strutture ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA – CIBERNETICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – CORTECCIA CEREBRALE – NICCHIA ECOLOGICA – LOBO FRONTALE – INFORMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su intelligenza (6)
Mostra Tutti

INTELLIGENZA

Enciclopedia Italiana (1933)

INTELLIGENZA . Poema in nona rima (309 stanze), di autore toscano, composto sullo scorcio del sec. XIII o al principio del XIV. L'attribuzione a Dino Compagni (v.), tuttora incerta, si fonda sulla testimonianza [...] poema (Magliabechiano Cl. VII, 1035), diventata ora inintelligibile. Il poema sviluppa in forma di visione l'allegoria dell'Intelligenza, personificata in una bellissima donna cinta d'una corona di 60 pietre preziose, che il poeta descrive con gusto ... Leggi Tutto

intelligenza

Enciclopedia Dantesca (1970)

intelligenza (intelligenzia) Cesare Vasoli Con questo termine, di largo uso nella filosofia del XIII secolo, D. intende principalmente le i. angeliche o celesti (i. celestiali, in Cv II X 11), motrici [...] (ma cfr. anche III XIII, dove il termine è ai §§ 3, 5, 7 e 8), molto discusso dai vari interpreti: E dico che le Intelligenze del cielo la mirano... E qui è da sapere che ciascuno Intelletto di sopra, secondo ch'è scritto nel libro de le Cagioni [cfr ... Leggi Tutto

intelligènza artificiale

Enciclopedia on line

intelligènza artificiale (IA) Disciplina che studia se e in che modo si possano riprodurre i processi mentali più complessi mediante l'uso di un computer. Tale ricerca si sviluppa secondo due percorsi [...] cruciali ancora da risolvere vi è anche quello di definire il pensiero umano e di stabilire che cosa caratterizzi l'intelligenza; tuttavia questo aspetto è ancora oggetto di discussione, tanto da un punto di vista filosofico, quanto da un punto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CIBERNETICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE
TAGS: INTELLIGENZA ARTIFICIALE – CONTROLLO DI SISTEMI – VISIONE ARTIFICIALE – STANFORD UNIVERSITY – RICERCA OPERATIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su intelligènza artificiale (8)
Mostra Tutti

intelligenza distribuita

Lessico del XXI Secolo (2012)

intelligenza distribuita intelligènza distribuita locuz. sost. f. – Nei sistemi sociali, la disponibilità, ovunque ci sia presenza umana, di competenze mobilitabili e valorizzabili in modo coordinato [...] la potenza moltiplicativa dell'interazione e della connessione tra persone con competenze complementari, fino a definire un concetto di intelligenza a livello di gruppi, di comunità, di sistemi sociali. Nei sistemi tecnologici gli studi sull'i. d. si ... Leggi Tutto

intelligenza connettiva

Lessico del XXI Secolo (2012)

intelligenza connettiva intelligènza connettiva locuz. sost. f. – Concetto affermatosi con lo sviluppo del web e focalizzato sulle proprietà inedite della cooperazione online nelle implicazioni psicologiche [...] 'i. c. si compie nella qualità dei rapporti. L'i. c. è strettamente connessa alla teoria dello sciame intelligente (swarm intelligence), per cui la serrata reciprocità delle azioni produce informazione e autoorganizzazione, come accade per gli sciami ... Leggi Tutto

Intelligenza Aumentata

NEOLOGISMI (2018)

Intelligenza Aumentata loc. s.le f. Il contributo offerto da risorse e sistemi informatici all’ampliamento delle facoltà intellettive umane. • Il nostro obiettivo non dev’essere l’Intelligenza Artificiale [...] Segantini, Corriere della sera, 7 novembre 2015, p. 26, Idee & opinioni) • L’Intelligenza Artificiale, che noi preferiamo chiamare «Intelligenza Aumentata», ponendo così l’essere umano al centro, introduce nuovi paradigmi che devono essere ... Leggi Tutto
TAGS: INTELLIGENZA ARTIFICIALE – CORRIERE DELLA SERA – INGL

intelligènza, quoziènte di

Enciclopedia on line

intelligènza, quoziènte di Valutazione del livello di intelligenza di soggetti in età evolutiva, espressa con un numero che costituisce il rapporto percentuale tra l'età mentale, determinata attraverso [...] la somministrazione di un test, e l'età cronologica, calcolata in mesi. Tali risultati sono in genere considerati come mera indicazione, in quanto possono variare a seconda del momento di somministrazione ... Leggi Tutto

Neuroscienze. Basi biologiche dell'intelligenza

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Neuroscienze. Basi biologiche dell'intelligenza Carlo Caltagirone L'intelligenza è uno dei costrutti psicologici più ardui da definire e sintetizzare. Una definizione operativamente valida la descrive [...] possono compiere, i loro contenuti e i loro prodotti (fig.3). Un autore che si è occupato di 'neurologia dell'intelligenza', Maureen Piercy, ha osservato come le diverse concezioni teoriche che sono state elaborate a partire dai dati ottenuti con i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – NEUROLOGIA
TAGS: ACIDO DESOSSIRIBONUCLEICO – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – MALATTIA DI ALZHEIMER – INTELLIGENZA GENERALE – CORTECCIA CEREBRALE

La grande scienza. Intelligenza artificiale

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Intelligenza artificiale Marco Somalvico Francesco Amigoni Viola Schiaffonati Intelligenza artificiale In questa trattazione viene presentata l'intelligenza artificiale (nel seguito [...] di questo primo periodo si pone quindi sui meccanismi generali di ricerca e su una concezione limitata della nozione di intelligenza, quale per esempio l'abilità di giocare a scacchi o la capacità di risolvere problemi matematici. Ben presto però i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CIBERNETICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 390
Vocabolario
intelligènza
intelligenza intelligènza (ant. intelligènzia) s. f. [dal lat. intelligentia, der. di intelligĕre «intendere»]. – 1. a. Complesso di facoltà psichiche e mentali che consentono all’uomo di pensare, comprendere o spiegare i fatti o le azioni,...
intelligènte
intelligente intelligènte agg. [dal lat. intellĭgens -entis, part. pres. di intelligĕre «intendere», comp. di inter «tra» e legĕre «scegliere»]. – 1. a. Dotato d’intelletto e d’intelligenza, che ha facoltà e capacità d’intendere: gli esseri,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali