Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola napoletana
Lilia Costabile
Nell’arco di tutto il Settecento, la giovane scienza dell’economia si avvale, nel suo farsi autonoma, del contributo della Scuola napoletana. Privilegiati dagli economisti [...] Tra gli ingredienti del suo successo teorico è l’antidogmatismo, figlio dell’intelligenza: «Je ne suis pour rien, je suis pour qu’on ne di tutti i beni, esso è «da principi certi, generali e costanti derivato»: quelli dell’utilità e della scarsità ( ...
Leggi Tutto
Bilancio pubblico
Filippo Cavazzuti
Introduzione
Joseph Schumpeter ci ricorda che a "Goldscheid resterà sempre il merito di essere stato il primo [...] a diffondere la verità che il bilancio 'è lo scheletro [...] dell'esercito erano le voci di spesa che, nella quasi generalità dei casi, richiedevano il prelievo di imposte assai rozze a adeguatamente studiato, ci rivela il giudizio che l'intelligenza media compresa nel Parlamento forma intorno ai gradi finali ...
Leggi Tutto
Carlo De Benedetti
New economy
Una rete per l'economia del futuro
La rivoluzione della net economy
di Carlo De Benedetti
23-24 marzo
Al centro del Consiglio europeo dei capi di Stato e di governo tenutosi [...] delle imprese, delle banche, degli enti pubblici e in generale della società solo da poco tempo si è percepita la in base al basso costo, ma in base alla quantità di intelligenza e di conoscenza che contiene. Ci sono sempre meno persone che ...
Leggi Tutto
Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] potremmo definire futurismo e moda. Si tratta, in generale, di progetti grafici di carattere decorativo, in stregone'. Tantissimi giovani, come Lavinia, si impegnano con intelligenza e tenacia nel portare avanti un patrimonio non solo aziendale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola milanese
Pier Luigi Porta
Le origini
École de Milan, o Scuola milanese, è espressione che reca i segni di una collocazione storica ben precisa. Siamo attorno alla metà degli anni Sessanta del [...] al Galiani dei Dialoghi, che Carli ammirava) esclude ogni massima generale, ivi ovviamente incluso il ne quid nimis medesimo.
Tra i di Carlo Cattaneo che mette l’accento sull’intelligenza creatrice e sull’innovazione. La differenza rispetto ...
Leggi Tutto
Sovrappiù, teorie del
Alessandro Roncaglia
Introduzione
Nel linguaggio comune, sovrappiù indica "tutto ciò che è in più del normale o del necessario". In questa accezione lo troviamo usato negli scritti [...] tra gli economisti classici ma anche quello dotato dell'intelligenza analitica più acuta. È nei suoi scritti che la dal suo controllo sui mezzi di produzione. Perciò in generale il capitale anticipato include anche mezzi di produzione diversi dal ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1850-1950)
Riccardo Faucci
Questi cento anni segnano l’ascesa e il declino della scuola economica italiana: una scuola che presenta caratteristiche proprie pur all’interno di un [...] criteri di scelta razionale all’intero Parlamento, la cui «intelligenza media» è in grado di ordinare le varie spese fu Gustavo Del Vecchio. Anche se nella collana non rientrò The general theory of employment, interest and money di J.M. Keynes ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
L’economia civile (1750-1850)
Pier Luigi Porta
Il periodo che intercorre tra la metà del Settecento e la metà dell’Ottocento presenta caratteri di unitarietà di particolare interesse per quanto concerne [...] rendere ‘naturale’ l’analisi delle istituzioni e, in generale, la relazione con gli aspetti extra-economici; b) redimere dal fango, e sollevare ai godimenti della proprietà, dell’intelligenza, dell’onore, quelle condizioni che n’erano diseredate» (2 ...
Leggi Tutto
Speculazione
Massimo De Felice
1. Definizioni
La speculazione nel linguaggio comune
Nel linguaggio comune con il termine 'speculazione' si definisce una "operazione commerciale intesa a conseguire [...] con breve anticipo rispetto al grosso pubblico. L'intelligenza degli operatori è impegnata a studiare gli effetti della rilievo le conseguenze dell'atteggiamento speculativo già prima che nella General theory, in un passo del Treatise on money. In ...
Leggi Tutto
FELTRINELLI, Carlo
Luciano Segreto
Nacque a Milano il 27 ag. 1881 da Giovanni e da Maria Pretz, di nazionalità austriaca, in una famiglia di imprenditori del legname che da qualche decennio si erano [...] la giovane età, aveva dato subito prova di grande intelligenza e di grandissima abilità negli affari. Non che amministratore delegato, Giacinto Motta (entrato in qualità di direttore generale due anni prima), si affrettò a siglare un nuovo patto ...
Leggi Tutto
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...
bias s. m. inv. Distorsione cognitiva, determinata da pregiudizi, che è causa di previsioni sbagliate. ◆ I pregiudizi algoritmici sono una delle principali ombre che pesano sul futuro (già in molti casi “presente”) dei sistemi di intelligenza...