Emozione, processo decisionale ed etica
Antonio R. Damasio
(Department of Neurology, College of Medicine, The University of Iowa Iowa City, Iowa, USA)
Per quanto siano stati compiuti alcuni progressi [...] sperimentale, neurofisiologia, neuroendocrinologia, neuropsicologia e biologia generale.
Una delle critiche rivolte a James riguarda effettuate con i tradizionali test di misurazione dell' intelligenza, così come la capacità sia di apprendere e ...
Leggi Tutto
Rita Levi Montalcini
Vittorio Sgaramella
Alessandro Villa
Clonazione
Ex uno plures?
Clonazione di geni, di cellule, di organismi
di Rita Levi Montalcini, Vittorio Sgaramella, Alessandro Villa
16 agosto
Il [...] . I progressi dell'informatica, delle scienze cognitive e dell'intelligenza artificiale compiuti nella seconda metà del 20° secolo hanno tuttavia permesso la scoperta di alcune regole generali di funzionamento delle reti neuronali che permettono la ...
Leggi Tutto
Biodiversità
Enrico Porceddu
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
La biodiversità, o diversità biologica, è definita dalla Conferenza dell'ONU su ambiente e sviluppo tenutasi a Rio de Janeiro nel 1992 (art. [...] la Convenzione per la lotta contro la desertificazione. Le conferenze generali FAO del 1993 e del 1995 rivedono tutta la materia rapporto con la preparazione tecnico-scientifica, con l'intelligenza e l'ingegnosità di esseri umani dedicati e volitivi ...
Leggi Tutto
Imparare a vedere
Tomaso Poggio
(Center for Biological and Computational Learning, Massachusetts Institute of Technology, Cambridge, Massachusetts, USA)
Il problema dell'apprendimento è centrale per [...]
La visione è una vera e propria forma di intelligenza. Da un punto di vista computazionale, il problema della approccio da parte del sistema visivo biologico. Più in generale, abbiamo proposto l'apprendimento delle trasformazioni tipiche per una ...
Leggi Tutto
Etologia, psicologia e scienze sociali
Robert A. Hinde
(St. John 's College, Cambridge, Gran Bretagna)
Lo studio del comportamento animale ha costituito, da sempre, l'obiettivo principale dell'etologia. [...] dalla maggior parte dei suoi colleghi, secondo cui l'evoluzione dell'intelligenza ha implicato un graduale miglioramento delle capacità generali di apprendimento. Negli ultimi anni l'idea che l'intelligenza umana dipenda da un meccanismo di tipo ...
Leggi Tutto
Neuroscienze. Basi fisiologiche dei processi decisionali
Camillo Padoa-Schioppa
Un processo decisionale è un processo attraverso il quale avviene una scelta. Le basi fisiologiche dei processi decisionali [...] concetto proprio delle scienze cognitive e dell'intelligenza artificiale, sembra intuitivo pensare a un' l'intuizione introspettiva, il modello di Glimcher inteso come modello generale per i meccanismi di scelta ha due punti deboli. Il primo ...
Leggi Tutto
Degenerazione
Giulio Barsanti
Giorgio Bignami
Il termine degenerazione, letteralmente "modificazione del genere", "deviazione dal genere", può significare alterazione, trasformazione, o passaggio da [...] un'intera sezione della sua monumentale Histoire naturelle, générale et particulière (Paris 1749-89) alla Dégénération che essa fosse proporzionale, per es., al grado di intelligenza (Dissertation physique sur les différences que présentent les traits ...
Leggi Tutto
Antropologia
Gabriella Spedini
L'antropologia (dal greco ἄνθρωπος, "uomo", e λόγος, "discorso, studio"), è, in generale, la disciplina che studia l'essere umano, considerato sia come soggetto o individuo, [...] razziali, alla distribuzione geografica, alle diverse epoche.
Linee generali
L'antropologia fisica è la disciplina che si occupa della connesso all'attenzione per la peculiarità della sua intelligenza. Si privilegia dunque come oggetto di studio la ...
Leggi Tutto
Istinto
Liliana Zani Minoja
Il termine istinto (dal latino instinctus, derivato di instinguere, "eccitare"), originariamente utilizzato in ambito biologico, indica un comportamento ereditato, proprio [...] con meccanismi che possiamo definire postistintivi, e cioè l'intelligenza e la cultura. La differenza tra la vita Come rileva P. Foglio Bonda (1994), l'orientamento scientifico generale esprime per lo più un'ottica di pluridimensionalità, che ...
Leggi Tutto
Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi.
Ecologia
Protezione della natura
Per protezione [...] le manifestazioni naturali dall’idea di una n. in generale, e mostra come la n. si risolva nello spirito perduti i doni soprannaturali e preternaturali, l’uomo, indebolito nell’intelligenza e nella volontà, è incapace di frenare la concupiscenza e ...
Leggi Tutto
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...
bias s. m. inv. Distorsione cognitiva, determinata da pregiudizi, che è causa di previsioni sbagliate. ◆ I pregiudizi algoritmici sono una delle principali ombre che pesano sul futuro (già in molti casi “presente”) dei sistemi di intelligenza...