In inglese, l’espressione to learn by heart rappresenta una discreta ed efficace traduzione di imparare a memoria. Per un parlante italiano che non avesse alcuna dimestichezza con questa lingua, la resa [...] non è soltanto la sede del sentimento, ma anche quella dell’intelligenza, del coraggio ed è, molto di frequente, associato con la mente con riferimento alla sfera dei sentimenti e, più in generale, delle emozioni, è una sorta di unità funzionale di ...
Leggi Tutto
Massimo PalermoTanto per cambiare. La coazione a variare nella storia dell’italianoBologna, il Mulino, 2025 Giorgio Petrocchi, nel presentare alcune tipologie di errori poligenetici all’interno della tradizione [...] da guerra). Quando Palermo, derogando al principio generale di limitarsi alla prosa, parla delle ripetizioni nel , per certi versi, al discorso dell’inglese il capitolo sull’intelligenza artificiale (Il testo per le macchine e delle macchine): «per ...
Leggi Tutto
La parola Antropocene, coniata nel 2000 da Paul Crutzen, premio Nobel per la Chimica nel 1995, indica un «periodo geologico caratterizzato dalla funzione centrale dell’essere umano nella modificazione [...] di problemi, per usare una litote eufemistica. La stessa generale insistenza sulla necessità di soluzioni green in più àmbiti ne nuova coppia investigativa, il commissario Goretti e l’Intelligenza Artificiale di tipo X17, che potremmo rincontrare in ...
Leggi Tutto
La parola vera e giusta è immagine di un’anima buona e affidabile(Isocrate, Antidosis, 255) È assurto agli onori delle cronache veneziane il caso delle tre studentesse del liceo classico “Foscarini”: le [...] lingua. In italiano, come nelle lingue romanze in generale, cerchiamo di comunicare significati coniugando i verbi nel tempo è ricerca dell’espressione migliore e, quindi, è sinonimo d’intelligenza e di conoscenza. Ne consegue che il pensiero si fa ...
Leggi Tutto
La riscrittura dei testi amministrativi guidata dalla linguistica testuale è una pratica doppiamente utile: trattandosi di scritti che raccolgono un campionario di errori comunicativi, l’opera di correzione [...] , dacché agiscono a danno di un principio, molto generale, che la linguistica testuale e la teoria dell’informazione automatici per la semplificazione che si avvalgono dell’Intelligenza Artificiale possano trascurare il livello testuale, poiché, ...
Leggi Tutto
La recente traduzione in lingua inglese (Minonzio-King, 2024), dell'edizione dell’Apologia mulierum, ovvero In difesa delle donne, di Pompeo Colonna, da me curata nel 2015 (Minonzio, 2015), accresciuta [...] dignità della donna nella vita delle corti e, più in generale, nella società. Lo scritto In difesa delle donne di Pompeo donne diverse ebbe cinque figli illegittimi), di sottile intelligenza, possiamo escludere che la composizione del trattato In ...
Leggi Tutto
L'influenza attuata dalle piattaforme dei social network può anche essere indiretta, cioè non esercitata direttamente sui contenuti. Ne fanno le spese soprattutto gli organi d’informazione. Capita quando [...] mezzo gli italiani (il 30,1% dei 14-80enni) che in generale vedono notizie via Facebook. I teenager si spostano invece su Instagram e fonti ufficiali (Newsguard, 2023). Il fronte dell’intelligenza artificiale è dunque ancora confuso; non è chiaro ...
Leggi Tutto
È noto che la libertà di espressione – o libertà di manifestazione del pensiero – sia una delle fondamenta sul quale è sorto lo Stato liberale. È nata come libertà da, poiché lo Stato non avrebbe potuto [...] somma il progetto ancora in discussione di regolamento sulla intelligenza artificiale. Esso è volto a rafforzare il mercato 3, 4 e 5 del DSA, che impongono la regola generale che il provider sia responsabile per i contenuti pubblicati, dovendo provare ...
Leggi Tutto
Che fine faranno, nell’era digitale e internettiana, le tracce lasciate dagli scrittori prima e dopo la creazione delle loro opere? Avremo ancora indizi simili a quelli cartacei, ricchi di annotazioni, [...] -books, contratti firmati online e, più in generale, documenti (con contenuti patrimoniali o personali) sono cambiano. Oggi i computer e il web sono artificialmente molto più intelligenti rispetto al 1983. Secondo alcuni, pure troppo. C’è da ...
Leggi Tutto
I cognomi italiani non si contano... Nel senso che sono tanti ma sono anche impossibili da contare. Come? dirà qualche lettore: con tutte le banche dati, le tecnologie informatiche, l’intelligenza artificiale [...] , pari a circa 24 milioni di utenze, integrata dal cd-rom tedesco H-INFO dove i cognomi sono elencati in ordine alfabetico (generale e per singoli comuni). Fu il massimo possibile, poiché erano solo da poco iniziati nel 1999-2000 (il dizionario è poi ...
Leggi Tutto
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...
bias s. m. inv. Distorsione cognitiva, determinata da pregiudizi, che è causa di previsioni sbagliate. ◆ I pregiudizi algoritmici sono una delle principali ombre che pesano sul futuro (già in molti casi “presente”) dei sistemi di intelligenza...
intelligènza artificiale (IA) Disciplina che studia se e in che modo si possano riprodurre i processi mentali più complessi mediante l'uso di un computer. Tale ricerca si sviluppa secondo due percorsi complementari: da un lato l'i. artificiale...
intelligenza
Valeria Savoja
Capacità generica di utilizzare, in modo adeguato allo scopo, tutti gli elementi del pensiero necessari a riconoscere, impostare e risolvere adeguatamente problemi e ad adattarsi quindi all’ambiente. L’atto intelligente...