MORSELLI, Ercole Luigi
Riccardo D'Anna
MORSELLI, Ercole Luigi. – Nacque a Pesaro il 19 febbraio 1882 da Antonio, ispettore demaniale originario del Piacentino, e da Anna Celli.
Il padre, dopo la morte [...] l’anno precedente la famiglia si era stabilita. D’intelligenza precoce ma compreso nel cliché del fanciullo pensoso e malinconico per i colorados contro i blancos capeggiati dal generale Aparicio Saravia, e subito raggiunta Montevideo, il 15 ...
Leggi Tutto
VAGLIERI, Dante Vincenzo
Filippo Delpino
– Nacque a Trieste il 31 maggio 1865 da Biaggio (sic) Varglien, tipografo originario di Zara, e da Rosalia Busetto, ricamatrice triestina, primogenito di altri [...] (1860-1892), b. 31, f. 1703; Dir. generale antichità e belle arti, Divisione I, Personale cessato al 1956 la polemica con Pigorini, pp. 27-34; P. Olivanti, «Con abnegazione, amore ed intelligenza»: D. V. a Ostia, 1908-1913, pp. 35-46; E. Rinaldi, I ...
Leggi Tutto
CORSINI, Andrea Ferdinando
Vincenzo Cappelletti
Federico Di Trocchio
Nacque a Firenze il 15 aprile del 1875 da Egidio e da Creusa Giuseppina Rossi; dopo gli studi secondari s'iscrisse alla facoltà [...] interessarsi di storia della medicina.
Tale disciplina, come più in generale la storia della scienza, trovava in quegli anni appassionati e del C., il quale la diresse sempre con intelligenza e ampiezza di vedute, giovandosi dell'appoggio del ...
Leggi Tutto
PEPE, Gabriele
Anna Maria Rao
PEPE, Gabriele. – Nacque a Civitacampomarano, nel Molise, il 7 dicembre 1779, da Carlo Marcello e da Angela Maria Cuoco, terzogenito di sei figli (con Raffaele, Maria Teresa, [...] veementemente, malgrado la censura, nel Cenno sulla vera intelligenza del verso di Dante «Poscia più che il dolor storico (manoscritto inedito).
M. Pepe, Elementi biografici relativi al generale G.P. raccolti dal nipote, Campobasso 1897; A. Sansone, ...
Leggi Tutto
MONTANI, Francesco
Maria Pia Paoli
– Nacque a Pesaro il 12 ag. 1673 dal conte Alfonso e da Porzia Gottifredi, di famiglia romana. Primogenito, ebbe tre fratelli: Cesare (1675-1729), Giulia (1676-1754, [...] il richiamo al giudizio che si forma «con intelligenza, pratica e buon occhio», consentendo di riconoscere subito pp. 357-361; Id., Estetica come scienza dell’espressione e linguistica generale, Bari 1940, pp. 500, 527-529; G. Toffanin, L’ ...
Leggi Tutto
NICOLOSI, Giuseppe
Giovanni Duranti
NICOLOSI, Giuseppe. – Nacque a Roma, il 14 dicembre 1901, secondogenito di Venerando e di Elena Lugari, donna sensibile e devota (era terziaria francescana) che trasmise [...] metafisica, mise a punto con Giorgio Calza Bini l’impianto generale della piazza del Comune e progettò il municipio (1936), trasfigurando
A Pavia, nel 1962, seppe inserirsi con intelligenza all’interno della piazza grande dominata dall’emergenza ...
Leggi Tutto
STARACE, Achille
Mauro Canali
– Nacque a Sannicola (allora frazione di Gallipoli), in provincia di Lecce, il 18 agosto 1889, da Luigi, affermato commerciante di oli e di vini, e dalla nobildonna Francesca [...] Dopo avere definito Starace un «uomo di scarsa intelligenza, animato da una mentalità grettamente militaresca e niente e stolido zelo con cui eseguiva le direttive mussoliniane. Il generale Emilio De Bono, uno dei massimi esponenti del regime, ...
Leggi Tutto
COSTA (Costa de Beauregard), Giuseppe Enrico, marchese di Saint-Genis di Beauregard
Paul Guichonnet
Nacque il 20 aprile 1752 nel castello di Beauregard, situato sulle rive del lago Lemano, secondogenito [...] Eugenio (1778-1794), che dimostrò presto d'avere una intelligenza brillante e precoce, entrò come luogotenente nei granatieri reali va s'occupant; l'un n'est pas sûr de ne pas être général dans quinze jours; l'autre doute s'il le sera encore à cette ...
Leggi Tutto
LUZZATTO, Samuel David (acronimo ebraico ShaDaL)
Gadi Luzzatto Voghera
Nacque a Trieste il 22 ag. 1800 da Ezechia e Miriam Regina Lolli Cormons. Figlio di un modesto artigiano (il padre era emigrato [...] Dio, provata dalla perfezione del creato, opera di una superiore intelligenza; l'unità e unicità di Dio; la sua onnipotenza; lavoro avrebbe minato a suo giudizio l'idea di una generale uguaglianza fra gli uomini e una loro tollerante convivenza. La ...
Leggi Tutto
VAGAGGINI, Cipriano (Leonello). – Nacque a Piancastagnaio (Siena)
Maria Paiano
il 3 ottobre 1909 da Giuseppe e da Concetta.
Ebbe tre sorelle (Nella, Loretta e Silia, una delle quali entrò in monastero) [...] aveva assunto tale approccio nel quadro di una più generale reazione difensiva verso i suoi detrattori, che l’aveva ., LXXXVIII (2001), pp. 246-261; C. V. L’«intelligenza» della liturgia, numero monografico della Rivista liturgica, XCVI (2009); ...
Leggi Tutto
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...
bias s. m. inv. Distorsione cognitiva, determinata da pregiudizi, che è causa di previsioni sbagliate. ◆ I pregiudizi algoritmici sono una delle principali ombre che pesano sul futuro (già in molti casi “presente”) dei sistemi di intelligenza...