ALLASON, Barbara
Lucia Strappini
Nacque a Pecetto Torinese il 12 ott. 1877, dalla viennese Pauline Kuntzner e da Ugo, generale di artiglieria di origine tedesca, apprezzato scrittore di temi militari, [...] la revoca con l'"incompatibilità con le generali direttive politiche del governo". Già pienamente inserita e conoscenti; su tutti emerge il ricordo di Gobetti, della sua intelligenza e vitalità, al quale è dedicato l'intero primo capitolo. Ancora ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Michele Benso marchese di
Marco Gosso
Nacque a Torino il 39 dic. 1781 dal marchese Giuseppe Filippo e da Josephte-Françoise-Philippine de Sales.
Il padre, primo di sedici fratelli, uomo di non [...] fu incorporato nell'armata francese, si trovò agli ordini del generale Schérer e combatté a Verona il 26 marzo 1799. Nel l'asfaltatura delle strade, ed altre. Un'ultima prova di intelligente affetto per il figlio la diede quando questi, nell'ottobre ...
Leggi Tutto
FAZZARI, Achille
Vincenzo Fannini
Nacque il 28 marzo 1839, da Annunziato e da Maria Fulciniti, a Staletti, piccolo centro della provincia di Catanzaro che si affaccia sul golfo di Squillace.
Il padre [...] egli riuscì sempre - grazie ad una viva e pronta intelligenza ed alle notevoli doti pratiche - a sopperire efficacemente alla punto che, non molto tempo dopo, il 20 maggio 1871, il generale H. von Moltke acconsentì a che il figlio primogenito del F. ...
Leggi Tutto
DA TEMPO, Antonio
Pasquale Stoppelli
Nacque, con molta probabilità, a Padova verso la fine del XIII secolo dal giudice Buzzacarino di Antonio Panevino, appartenente ad una antica famiglia padovana che [...] vicario imperiale, il gesto permise la rappacificazione generale e il conseguente ritorno dei ghibellini ribelli. In se si sposta l'attenzione all'opera del trattatista, all'intelligenza e all'impegno che comportò la riflessione sulle rime volgari ...
Leggi Tutto
RAMORINO, Gerolamo
Piero Del Negro
RAMORINO, Gerolamo. – Nacque a Genova l’8 aprile 1792 da Giovanni e da Maria, il cui cognome non è noto.
Il padre era un capitano della marina mercantile, che all’epoca [...] , 1849, p. 8), Bersezio (1889), preceduto e seguito da molti altri biografi del generale, celebra l’epopea di un «semplice gregario» che «pel suo valore, per l’intelligenza salì presto di grado, così che nel 1815 fu scelto dall’imperatore [...] a suo ...
Leggi Tutto
CORTESE, Nino
Mario Themelly
Nacque a Perugia il 25 sett. 1896 da Vincenzo ed Emilia Sperandeo. Gli obblighi di servizio del padre, un preside di scuola secondaria, napoletano d'origine, segnarono, [...] Lo Studio di Napoli nell'età spagnola (Napoli 1924) e in Storia generale dell'univ. di Napoli, ibid. 1924, pp. 203-431.
Nel la sua ricchissima produzione testimonierà come la sua intelligenza storica fosse potentemente attratta dallo studio dei testi ...
Leggi Tutto
FRANCESCO V d'Austria-Este, duca di Modena, Reggio e Guastalla
Marina Romanello
Battezzato come Francesco Geminiano, nacque a Modena il 1° luglio 1819, secondogenito e primo maschio dei quattro figli [...] padre di cui tuttavia F. non possedeva né l'intelligenza, né l'attiva ambizione. Fisicamente gradevole in modo insolito militare, il padre lo aveva nominato nel 1842 comandante generale delle truppe estensi, preferendo tenerlo lontano dalla vera e ...
Leggi Tutto
MACCAGNANI, Eugenio
Alessandra Imbellone
MACCAGNANI, Eugenio. – Nacque a Lecce il 4 apr. 1852 dall’orafo Mattia e da Rosa Grassi. Ben presto iniziò a lavorare nella bottega dello zio paterno Antonio [...] ottenne all’unanimità il premio di 3000 lire «per intelligenza e larghezza di piani e per carattere veramente scultorio»; e cinque Repubbliche dell’America Centrale per il Monumento al generale Francisco Morazán, eretto nel 1881 a San Salvador su ...
Leggi Tutto
Nato a Brivio (Como) il 5 dic. 1810 da Celso e da Rachele Gallavresi, vi rimase fino a undici anni presso il nonno, mentre la famiglia si era trasferita a Milano. Morto il nonno, egli venne mandato a Sondrio, [...] egli mosse dall'esigenza di "raccogliere nozioni utili e d'uso generale, porgere documenti e notizie su ciò che è d'una venendo meno alla sua finalità, non si sarebbe adattata all'intelligenza "degli operai e dei servitori delle città, e dei piccoli ...
Leggi Tutto
STUPARICH (Stuparovich), Carlo
Cristina Benussi
STUPARICH (Stuparovich), Carlo. – Nacque il 3 agosto 1894 a Trieste, allora porto franco dell’Impero asburgico, da Marco, dalmata di Lussino e di tradizione [...] febbraio 1915, Attacco frontale ed ammaestramento tattico, scritta dal generale Luigi Cadorna.
Non pianse per la morte dell’amico, sé stesso al servizio di un’opera che assorbe l’intelligenza e non le permette di abbandonarsi ai sentimenti.
Scrisse ...
Leggi Tutto
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...
bias s. m. inv. Distorsione cognitiva, determinata da pregiudizi, che è causa di previsioni sbagliate. ◆ I pregiudizi algoritmici sono una delle principali ombre che pesano sul futuro (già in molti casi “presente”) dei sistemi di intelligenza...