Burocrazia
Martin Albrow
Lineamenti generali del fenomeno
Definizioni classiche
Affermare che la burocrazia è antica quanto la storia umana significa soltanto fare della vuota retorica. Affermare invece [...] quella classe media all'interno della quale egli situava l'intelligenza compiuta della massa della popolazione (v. Hegel, 1821). come un rifiuto puntuale e di principio dell'orientamento generale di pensiero dell'uomo le cui idee dominavano ancora l ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Matematica e astronomia
Guo Shirong
Li Zhaohua
Alexei Volkov
Peter Engelfriet
Chu Pingyi
Matematica e astronomia
La perdita delle conoscenze matematiche e astronomiche
di [...] culturale. Fin da giovane dimostrò grande intelligenza e varietà d'interessi: matematica, paleografia di un segmento circolare usate nel cap. 7 non hanno un carattere generale; la formula in versi per determinare il volume di una diga, contenuta ...
Leggi Tutto
Alle 3,32 del 6 aprile 2009 L’Aquila e molti paesi abruzzesi vengono colpiti da un terremoto di 6,2 gradi di magnitudo momento (Mw), pari a 5,8 gradi della scala Richter, o magnitudo locale (Ml). È la [...] , si intercetta «la sensibilità diffusa di un’opinione pubblica più generale, che potrebbe apprezzare lo sforzo di chi garantirà una casa e idea che attraverso la rete potesse esprimersi una «intelligenza collettiva» che, per usare le parole di Manuel ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Meccanica
Gianni Micheli
Meccanica
L’origine della meccanica antica è tradizionalmente associata al nome di Archita di Taranto. Diogene Laerzio afferma infatti che Archita fu il [...] insuperabili. Si tratta in sostanza di quel tipo di intelligenza designato anche con il termine mẽtis. L’attitudine a da una piccola forza; i capp. 24-34 sono una discussione generale sui concetti di peso, centro di gravità, supporto, in gran parte ...
Leggi Tutto
Regioni e musei
Daniele Jalla
Musei e biblioteche di enti locali
Quando la Commissione per la Costituzione dell’Assemblea costituente si trova a dover individuare le competenze delle future regioni [...] si capisce perché passino trent’anni dalle prime proposte di una legge generale di tutela alla sua adozione, nel 1902, mentre la decisione di scomparsa privasse il mondo della cultura della sua intelligenza e umanità. Le proposte e le prospettive ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Tolomeo
Ferruccio Franco Repellini
Tolomeo
L'indagine scientifica
Di Claudio Tolomeo si sono conservate numerose opere, che nel loro insieme coprono un ampio settore dell'enciclopedia [...] dall'una o dall'altra parte della linea AZ. Ma ⟨ϰ⟩ è in generale un angolo con vertice in M, il centro del moto uniforme, dunque è noto la sua anima acquisisce, insieme con l'intelligenza dell'oggetto, anche una disposizione complessiva simile ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] di Marsiglia (dove, in contrasto con la sua linea generale, si sosteneva la Lega), nel 1591 inviava una guarnigione sopravvisse pure la moglie Cristina di Lorena, sua esperta ed intelligente collaboratrice.
Fonti e Bibl.: Tra le fonti mss. sono ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Cosmogonia, cosmologia e teologia
Jan Assmann
Mark Smith
Jürgen Zeidler
Cosmogonia, cosmologia e teologia
Nell'Antico Egitto non è possibile separare la conoscenza che riguarda le [...] che in primo luogo attribuisce un significato al tutto in generale e poi conferisce il carattere di un'interpretazione alla descrizione dalla sua afflizione nasce Thot, attraverso la cui intelligenza si pone termine alla ribellione. Il terzo livello ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La filosofia della Natura tra VI e V secolo
Giulio Lucchetta
La filosofia della Natura tra VI e V secolo
Problemi di metodo
Nel Libro I della Metafisica, Aristotele traccia un [...] principio motore – per esempio l’odio, o l’amore o l’intelligenza o la spontaneità (toũ automátou) – mentre il sostrato materiale doveva , seguendo i criteri già visti, cioè in modo generale nella Fisica, nel De generatione et corruptione, e ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Calcolo delle probabilita e statistica
Ivo Schneider
Calcolo delle probabilità e statistica
Il ruolo di Laplace nella stocastica del XIX secolo
Numerosi autori hanno contribuito [...] Laplace. In effetti, per Cournot i poteri di un'intelligenza sovrumana, a differenza di quanto accadeva per il demone sia eguale a quello dei parametri incogniti. La soluzione "più generale, più esatta e più semplice" consiste, secondo Legendre, nel ...
Leggi Tutto
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...
bias s. m. inv. Distorsione cognitiva, determinata da pregiudizi, che è causa di previsioni sbagliate. ◆ I pregiudizi algoritmici sono una delle principali ombre che pesano sul futuro (già in molti casi “presente”) dei sistemi di intelligenza...