Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Il Medioevo
Giuseppe Galasso
Un nuovo paesaggio storiografico
La storiografia dal 6° sec. in avanti (per il senso che questo termine poteva allora avere) è quella che qui possiamo considerare il punto [...] è, tuttavia, subordinata in Villani al senso generale, per lui, della storia fiorentina. Il senso, cioè, di una grandezza economica e civile procurata dall’operosità e dall’intelligenza dei fiorentini (definiti «virtudiosi e di grande operazione ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana
Frits Staal
La scienza nella cultura indiana
Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze
Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] orizzonti; egli conclude il suo saggio con una considerazione di carattere generale, affermando che nelle epoche di grandi progressi culturali, come il V riflessione: "Il fatto che la loro intelligenza scientifica fosse così simile alla mia fece ...
Leggi Tutto
NEOPLASIE
FFrancesco Squartini
Umberto Veronesi
Franco De Conno
Michele Gallucci
Vittorio Ventafridda
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Sequenza degli eventi nella [...]
c) Cause del dolore nelle neoplasie
Già si è parlato in generale del dolore e si è fatto cenno alla distinzione tra nocicezione, alla situazione clinica attuale; 2) il livello di intelligenza e l'attenzione prestata alla sofferenza, da cui dipendono ...
Leggi Tutto
Biologia
Emanuele Padoa; Eraldo Antonini
di Emanuele Padoa ed Eraldo Antonini
BIOLOGIA
Biologia di Emanuele Padoa
sommario: 1. Introduzione. 2. Caratteri essenziali degli organismi viventi. 3. Le proteine: [...] contesto sociale, una selezione in cui fa premio l'intelligenza diventa una selezione per la cooperazione nell'ambito del The molecular biology of viruses, in XVIII Symposium of the Society for General Microbiology, Cambridge 1968, pp. 1-4.
Hess, E. L ...
Leggi Tutto
SIENA
E. Guidoni
I. Moretti
V. Ascani
E. Carli
A. Capitanio
(lat. Saena Etruriae, Sena Iulia)
Città della Toscana, posta in una zona collinare tra le valli dell'Arbia e dell'Elsa.
Urbanistica
Lo [...] professionali, ma anche a tutte quelle di interesse generale.Le più antiche testimonianze pittoriche attestate a S. nel si adeguò alle più moderne formulazioni martiniane, replicando con intelligenza la grandiosa Maestà del 1315.Dai primi anni venti ...
Leggi Tutto
Cattolicesimo
Jean Daniélou
di Jean Daniélou
Cattolicesimo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ritorno al Vangelo: a) i mistici; b) gli scrittori; c) gli esegeti. 3. I dialoghi: a) il laicismo; b) la religiosità; [...] la contestazione di tutte le disuguaglianze per un livellamento generale delle condizioni.
b) La religiosità
La fede in smesso di sondarlo e la Chiesa non cessa di avanzare nella sua intelligenza. Esso è dato una volta per tutte e niente vi può essere ...
Leggi Tutto
Bonifacio VIII
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B.: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente in Anagni, [...] l'ordine di non farle passare.
Seguirono altri intelligenti provvedimenti, che fecero epoca nella storia istituzionale della in Notre-Dame di Parigi, la prima riunione degli Stati generali (10 aprile 1302), nella quale i baroni espressero la loro ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] ritenesse in passato. Essa sembra evidenziare, infatti, i termini generali nei quali, con decorsi assai diversi, si pongono i problemi , ma questo è inteso in Francia in più modi, e intelligenza e spirito vi hanno gran posto, mentre in America, la ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] John McCarthy, durante il convegno di Dartmouth sull'intelligenza artificiale, sviluppa le idee alla base del Lisp. il policarbonato. La società Bayer in Germania e la General Electric negli USA sviluppano il policarbonato, nuovo polimero ottenuto ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia
James Evans
Jessica Riskin
Il ripiegamento dell'avanguardia
Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] compito di studiare il fenomeno delle sfere di fuoco in generale, e in particolare di analizzare l'evento appena osservato. Gli della linea di demarcazione che separava le macchine dall'intelligenza umana. Quest'analisi era destinata a esercitare una ...
Leggi Tutto
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...
bias s. m. inv. Distorsione cognitiva, determinata da pregiudizi, che è causa di previsioni sbagliate. ◆ I pregiudizi algoritmici sono una delle principali ombre che pesano sul futuro (già in molti casi “presente”) dei sistemi di intelligenza...