LONGHI, Roberto
Simone Facchinetti
Nacque ad Alba, nelle Langhe, il 28 dic. 1890, da Giovanni e da Linda Battaglia, originari della provincia modenese: di Concordia sulla Secchia il primo, di Carpi [...] al liceo Visconti di Roma - il comando alla Direzione generale delle antichità e belle arti di Roma, città in - R. Marinoni, Il carteggio Bianconi L.: "Una luce di incomparabile intelligenza…", in Arch. stor. ticinese, XXXIV (1997), 121, pp. 25- ...
Leggi Tutto
Geografia
Claudio Cerreti
La conoscenza del ‘sistema Terra’
La geografia è una delle scienze più antiche, che risponde a domande fondamentali poste in tutte le epoche e presso tutti i popoli: perché [...] , che da secoli è il centro dell’analisi geografica generale.
A cosa serve la geografia
Capire che gli elementi mondiale, dal locale al globale.
Se la conoscenza alimenta l’intelligenza, conoscere il mondo, e capirlo, è un passo fondamentale sulla ...
Leggi Tutto
psicologia cognitiva
Branca della psicologia che si rivolge allo studio del modo in cui l’informazione viene acquisita, elaborata, archiviata e recuperata dal cervello. Processi percettivi, attenzione, [...] di elaborazione, non diversamente da quanto avviene nell’intelligenza artificiale (IA) dei computer. Questa concezione venne Neuroni specchio) indicano che l’azione, e più in generale la decisione di intraprendere un’azione, così come le interazioni ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] competente. Girardengo non è solo al primo assalto: è spalleggiato dal generale Antonelli, da Ambrosini e Orlandini, dirigenti e giornalisti. Girardengo viene dalle corse. È un uomo intelligente e astuto, che conosce i corridori e la strada.
Fallisce ...
Leggi Tutto
STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] del xvii secolo da Johann e Jakob Bernoulli. Essi studiarono in generale il problema di trovare in una famiglia di curve (funzioni) F cui si poteva fondare la matematica, la scienza e l’intelligenza umana. Era il punto di approdo di tutta la ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] all'incirca come i legni e i panfili (la cocca in generale poteva caricare con un rapporto di 1,40/ 1 rispetto al Questo articolo è un vero e proprio modello di chiarezza e di intelligenza.
112. Josef Janacek, L'argent tchèque et la Méditerranée ( ...
Leggi Tutto
GENETICA
Marcello Siniscalco
Jonathan Beckwith
Alberto Piazza
Genetica di Marcello Siniscalco
Sommario: 1. Premessa. 2. Un decennio di scoperte dionisiache e progressi apollinei: a) la reazione polimerasica [...] ‛famiglia di sequenze Alu', che si è ormai consolidata per l'uso generale che ne è stato fatto per oltre vent'anni. La vasta massa di del quadro normale del comportamento umano, come l'intelligenza e l'orientamento sessuale. Per diversi motivi, non ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] FISA, per il campo di regata vanno rispettate le seguenti condizioni generali: il percorso deve essere in linea retta e comprendere da In un articolo pubblicato nel 1922, intitolato Sport e intelligenza, lo definì "la disciplina ideale". La sua era ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] Nella quale giocano le ragioni della politica, dell'intelligenza "personificata" dello Stato, la "libera attività dell continuamente riproposta fino ad assurgere a una sorta di 'legge generale' e a essa hanno fatto spesso ricorso gli storici per ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] diritto di veto sulle ammissioni. Il 14 dicembre l'Assemblea generale ammetteva 16 nuovi membri, portando così il numero dei propri - una specie marginale, miracolosamente sopravvissuta grazie all'intelligenza che le ha permesso di imporsi alle altre ...
Leggi Tutto
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...
bias s. m. inv. Distorsione cognitiva, determinata da pregiudizi, che è causa di previsioni sbagliate. ◆ I pregiudizi algoritmici sono una delle principali ombre che pesano sul futuro (già in molti casi “presente”) dei sistemi di intelligenza...