Figlia del duca Filippo d'Orléans, nata nel 1695, sposò, quindicenne appena, il duca Carlo di Berry: ne ebbe tre figli che morirono in tenera età. Bella e affascinante, di acuta intelligenza, brillò alla [...] . Dopo la morte del gran re, la duchessa di B. non ebbe più alcun freno, e durante la reggenza del padre, nella generale decadenza dei costumi, si abbandonò ad ogni sorta di follie. Di tanto in tanto, andava a chiudersi nel convento delle Carmelitane ...
Leggi Tutto
Medico e filosofo nato a Puebla nel Messico nel 1818. Fu l'anima della commissione che, nel 1867, riformò l'istruzione pubblica. Per una legge, che egli redasse, si riorganizzò l'insegnamento secondario [...] di logica nella scuola preparatoria, della quale fu direttore, e di patologia generale in quella di medicina, esercitò un'influenza profonda. Per la sua chiara intelligenza, per la sua parola persuasiva, ebbe sempre grande autorità. Ministro del ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] burocratizzazione dei comandi militari e alle resistenze dei vecchi generali all'utilizzazione di volontari, anzi spinge i volontari di ; ciò che gli dà modo di mostrare come l'intelligenza e la volontà umane sappiano reagire a quei dati naturali ...
Leggi Tutto
BONAVENTURA da Bagnoregio, santo
Raoul Manselli
Nacque a Civita di Bagnoregio, nella Tuscia romana, da un medico di elevata condizione familiare, Giovanni di Fidanza, e da Maria di Ritello. Battezzato [...] alte responsabilità dalle vicende interne del suo Ordine.
Il generalato di Giovanni da Parma, chiamato a reggere l'Ordine nel del mondo fino alla fine" (ibid., p. 193) e contiene "le intelligenze e i sacramenti, i misteri e le teorie" (ibid., p. 172 ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] o viceversa.
Gli impianti per la comunicazione hanno, in generale, un costo proporzionale alla larghezza di banda. Comunque, tutti di un robot.
Data la difficoltà dei compiti dell'intelligenza artificiale, si è assistito nel passato a un alternarsi ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] vittoria di un lottatore rappresenta il trionfo dell'intelligenza sulla forza bruta e quindi della civiltà sulla barbarie Nel 1° sec. a.C. Cicerone ebbe a dire che un generale romano riceveva, per i suoi trionfi, onori e ricompense minori rispetto a ...
Leggi Tutto
Evoluzione
EErnst Mayr
Luigi L. Cavalli-Sforza
di Ernst Mayr
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Aspetti dell'evoluzione biologica: a) diversità; b) speciazione; c) discendenza comune; d) l'origine della [...] , ovviamente, è la questione del perché si verifichi la stasi. In generale si ammette che essa sia dovuta al fatto che, una volta che si Forse l'esempio più clamoroso è stato quello del quoziente di intelligenza (Q. I.), che è stato (ed è tuttora, in ...
Leggi Tutto
Adattamento
Giorgio Morpurgo e Richard Ch. Lewontin
di Giorgio Morpurgo e Richard Ch. Lewontin
ADATTAMENTO
Adattamento fisiologico di Giorgio Morpurgo
sommario: 1. Introduzione. 2. L'adattamento fisiologico [...] , ai fenomeni adattativi non si può tralasciare di parlare dell'intelligenza. Si è visto finora che l'evoluzione, anche se in maniera non sempre perfettamente lineare, ha teso in linea generale a costruire organismi in cui le variazioni dovute ad un ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giannino Parravicini
Domenicantonio Fausto
sommario: 1. Introduzione. 2. La teoria della finanza pubblica agli inizi del Novecento. a) L'eredità degli economisti classici. b) Il contributo [...] (v., 1874-1877) riunisce i singoli mercati nel mercato generale, giacché i singoli mercati sono in equilibrio all'interno fintantoché lo dal giudizio che il Parlamento, con la sua ‟intelligenza media", si forma intorno ai gradi finali comparati di ...
Leggi Tutto
MACCHINE
Vittorio Marchis e Marcella Corsi
Storia della tecnologia
di Vittorio Marchis
Definizioni e classificazione
Si definisce macchina un complesso di elementi fissi e mobili, vincolati cinematicamente, [...] my mind, New York 1982 (tr. it. in: Uomini e macchine intelligenti, Milano 1990).
Betti, R., Macchina, in Enciclopedia Einaudi, vol. VIII, Milano 1966).
Daumas, M. (a cura di), Histoire générale des techniques, Paris 1962-1979.
Deane, P., The first ...
Leggi Tutto
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...
bias s. m. inv. Distorsione cognitiva, determinata da pregiudizi, che è causa di previsioni sbagliate. ◆ I pregiudizi algoritmici sono una delle principali ombre che pesano sul futuro (già in molti casi “presente”) dei sistemi di intelligenza...