HUME, David
Guido Calogero
Filosofo, storico ed economista inglese, nato a Edimburgo il 26 aprile 1711, ivi morto il 25 agosto 1776. Dopo avere trascorso i primi anni della sua vita nella proprietà [...] del Treatise, con il titolo di Trattato sull'intelligenza umana, da A. Carlini (Bari 1926).
Bibl W. Francke, D. H., Haarlem 1907. Per l'opera filosofica e scientifica in generale, v. principalmente: F. Jodl, Leben u. Philosophie D. H.s, Halle 1872 ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 202)
Per quanto riguarda l'a., gli anni Ottanta hanno segnato un progresso in tutti i settori del processo produttivo, dal punto di vista sia tecnico che metodologico, paragonabile solo [...] , acquistano speciale rilevanza da un lato i metodi e linguaggi di elaborazione simbolica e più in generale dell'intelligenza artificiale, dall'altro lo sviluppo di microprocessori a basso costo che rendono possibile l'implementazione pratica ...
Leggi Tutto
KELLER, Gottfried
Leonello Vincenti
Poeta svizzero, nato a Zurigo il 19 luglio 1819 da famiglia originaria di Glattfelden, morto nella stessa città il 15 luglio 1890. Il padre, un tornitore intraprendente [...] facendogli conoscere Omero e Ariosto, lo avviò anche all'intelligenza della grande poesia. Persuadendo la madre che al suo danno delle invenzioni poetiche e rimanendo sempre nel clima generale della raccolta, l'idillico. Anche nella storia lontana ...
Leggi Tutto
Si tratta di disciplina recente nell'ambito pedagogico (il termine è composto dal greco δόϰιμοϚ, "esaminato", "saggiato", e di −logia, e vale "studio delle tecniche di valutazione"), sviluppatasi negli [...] seconda degli usi, si distinguono test di sviluppo, d'intelligenza, di attitudini, di atteggiamenti. In pedagogia si può fare comune per tutti; ma a ben vedere il problema diventa più generale, in quanto si tratta di trovare comunque una regola per ...
Leggi Tutto
FRANCESCO GIUSEPPE I di Asburgo-Lorena, imperatore d'Austria, re d'Ungheria, ecc
Francesco Tommasini
Nato il 18 agosto 1830, nel castello di Schönbrunn presso Vienna dall'arciduca Francesco Carlo secondo [...] monarca, della quale aveva un'altissima concezione. Di mediocre intelligenza e di scarsa sensibilità, mancò costantemente d'iniziativa. Non del conte Aehrenthal contro le velleità bellicose del generale Conrad, il quale insisteva senza tregua per ...
Leggi Tutto
LUSSO, ECONOMIA DEL.
Armando Branchini
– Evoluzione del mercato. Le automobili. Le dinamiche del comparto beni per la persona. Il comparto ‘hotelleria’. Le dinamiche dei comparti vini e liquori e alimentare. [...] da un lato riguarda l’aumento esponenziale di intelligenza artificiale delle super auto per renderle sempre più dell’ex Unione Sovietica. Soffre la Russia per la crisi economica generale che la caratterizza.
Il comparto barche e yacht. – Nel 2010 ...
Leggi Tutto
È l'arte dell'Europa occidentale dal sec. VIII alla metà del X. L'avvento al trono della dinastia carolingia, il ricostituito impero d'Occidente, il rinascimento artistico promosso da Carlomagno e dai [...] Ma questo rinascimento artistico, frutto della volontà e dell'intelligenza, rimase superficiale, non penetrò mai le masse, che maggior parte delle chiese la pianta e la disposizione generale sono quelle della basilica latina, ma con alcune ...
Leggi Tutto
STRABONE (Στράβων, lat. Strabo)
Plinio FRACCARO
Storico e geografo greco, nato ad Amasia, città del Ponto, poco prima del 60 a. C. (64-63?). Apparteneva a ragguardevole famiglia e ricevette un'educazione [...] dei suoi studî sui libri, studî ampî e condotti con intelligenza, che di osservazioni personali dirette sulle cose e sugli Oceano e Storie) e Polibio, ai quali deve molte nozioni generali e in particolare le sue conoscenze sull'Occidente; quindi i ...
Leggi Tutto
ORIANI, Alfredo
Giovanni Cenni
Nacque a Faenza il 22 agosto 1852; morì nella sua villa "Il Cardello" presso Casola Valsenio il 18 ottobre 1909. L'O. ebbe una fanciullezza vuota d'affetti. A Bologna, [...] storia o di politica l'atonia della folla e il pressoché generale disinteresse della critica - porta la sua polemica nella finzione muore, appare la coscienza del presente e l'intelligenza del futuro. Fu specialmente ripensando a Rivolta ideale che ...
Leggi Tutto
LUIGI XVIII re di Francia
Pietro SILVA
Louis-Stanislas-Xavier, conte di Provenza, nacque a Versailles il 17 novembre 1755. Aveva 19 anni, quando salì al trono il fratello maggiore Luigi XVI; e fino [...] lui e al fratello, conte d'Artois, si formò il quartiere generale dell'emigrazione, e dove la condotta sua e del fratello non poco gambe troppo piccole, si ergeva una testa ricca d'intelligenza e una fisionomia improntata a un alto senso di fierezza ...
Leggi Tutto
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...
bias s. m. inv. Distorsione cognitiva, determinata da pregiudizi, che è causa di previsioni sbagliate. ◆ I pregiudizi algoritmici sono una delle principali ombre che pesano sul futuro (già in molti casi “presente”) dei sistemi di intelligenza...