Scienza che studia i processi psichici, coscienti e inconsci, cognitivi (percezione, attenzione, memoria, linguaggio, pensiero ecc.) e dinamici (emozioni, motivazioni, personalità ecc.). Il termine sembra [...] e l’intelligenza ‘pratica’. La memoria di eventi remoti è notoriamente meglio conservata, mentre, per difetto di fissazione, decade la memoria a breve termine e di fatti recenti. La vita emotiva, con molte varianti introdotte dallo stato generale di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] in numerosi ripostigli.
La prima età del Ferro, che in linea generale comprende 9° e 8° sec., vede il sorgere e il nel Fiore, attribuito da alcuni allo stesso Dante, nell’Intelligenza, di discussa attribuzione, nei poemi di Francesco da Barberino, ...
Leggi Tutto
Insieme delle scienze che studiano in modo ipotetico-deduttivo entità astratte come i numeri e le misure: la m. pura studia i problemi matematici indipendentemente dalla loro utilizzazione pratica; alla [...] differenzia subito da quella egizia o babilonese per: a) la generalità dei risultati; per es., il teorema cosiddetto di Pitagora era , e con le ricerche nel campo dell’intelligenza artificiale. Il programma filosofico teso a trovare solidi ...
Leggi Tutto
Disciplina che si occupa dello studio unitario dei processi riguardanti «la comunicazione e il controllo nell’animale e nella macchina» (secondo la definizione di N. Wiener, 1947): partendo dalle ipotesi [...] anzidette per studiare determinate funzioni fisiologiche e dell’intelligenza.
Definizioni
Da un punto di vista più generale la c. può essere definita come lo studio generale di sistemi complessi altamente organizzati, indipendentemente dalla loro ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] -Raḥmān, che resistette fino all’11° secolo. Dopo un periodo di quasi generale anarchia (9° sec.), infatti, l’unità fu salvata da ‛Abd ar In Gracián è quasi costante il dualismo fra l’intelligenza dei comportamenti umani, della morale pratica e le ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] Eufrate. Al talento militare si univa l’intelligenza politica: i paesi conquistati (Fenicia, Palestina , dopo la morte di Alessandro e le spartizioni avvenute tra i suoi generali, fu assegnato a Tolomeo di Lago, il capostipite della dinastia che resse ...
Leggi Tutto
Pubblicazione, registro o libro avente carattere giornaliero.
Editoria
Pubblicazione a stampa, composta di un numero variabile di pagine, che fornisce notizie di politica, economia, cronaca, attualità, [...] 1711 fondarono The Spectator, che si proponeva di «travasare l’intelligenza dalla testa degli scrittori nella testa dei lettori». Il g. si compone di quattro parti: inventario di bordo; g. generale o di contabilità e g. di navigazione (ai quali ...
Leggi Tutto
In senso ampio, quel ramo della filosofia che si occupa di qualsiasi forma di comportamento (gr. ἦθος) umano, politico, giuridico o morale; in senso stretto, invece, l’e. va distinta sia dalla politica [...] e con la realizzazione delle virtù dianoetiche (sapienza, scienza, intelligenza, arte, saggezza) che l’uomo può essere felice. Anche certi giudizi. In armonia con l’impostazione generale della filosofia oxoniense, questo tipo di ricerche risulta ...
Leggi Tutto
Esercizio singolo o collettivo a cui si dedicano bambini o adulti, per passatempo, svago, ricreazione, o con lo scopo di sviluppare l’ingegno o le forze fisiche. Anche, pratica consistente in una competizione [...] la loro scelta: di qui la difficoltà della decisione. In generale in un g. ciascun giocatore è chiamato a fare più ‘ divertimento ecc.
Con particolare attenzione allo sviluppo dell’intelligenza infantile, J. Piaget ha riscontrato un parallelismo fra ...
Leggi Tutto
Processo logico volto a realizzare un prodotto che soddisfi in modo ottimale requisiti espliciti (relativi a obiettivi e a vincoli tecnologici, di costo, tempo, qualità) vigenti nell’intero ciclo di vita [...] con il supporto fisico, spesso dotati di intelligenza e con elevate capacità di adattamento a diverse per lavori puntuali, sono formati da uno stralcio dello strumento urbanistico generale o attuativo su scala 1:10.000 e dagli schemi grafici e ...
Leggi Tutto
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...
bias s. m. inv. Distorsione cognitiva, determinata da pregiudizi, che è causa di previsioni sbagliate. ◆ I pregiudizi algoritmici sono una delle principali ombre che pesano sul futuro (già in molti casi “presente”) dei sistemi di intelligenza...