PSICOLINGUISTICA
Paolo Legrenzi
Si è incominciato a usare il termine "psicolinguistica" negli anni Cinquanta per indicare le ricerche sul comportamento linguistico condotte sulla base dei concetti e [...] possono venire spiegate all'interno del sistema più generale che governa, secondo i comportamentisti, le cioè della simulazione dei processi psicologici sul calcolatore e dell'intelligenza artificiale.
Bibl.: L. Bloomfield, Language, New York 1933 ...
Leggi Tutto
Psiche
Simona Argentieri
Il sostantivo psiche è desueto e rimanda a una remota classicità o a contesti accademici, ma le parole che contengono nella radice il riferimento alla p., come psicologia, psicoanalisi, [...] enfatizzano le forti analogie tra l'intelligenza naturale e la cosiddetta intelligenza artificiale dei calcolatori elettronici.
Nel psicoanalisti freudiani, psicologi analitici junghiani e in generale tutti coloro che usano il modello psicodinamico. ...
Leggi Tutto
Storia della scienza. - Nel tracciare la storia degli studî botanici, conviene distinguere, per l'antichità e il Medioevo e anche per i primi tempi dell'età moderna, tra le conoscenze botaniche di carattere [...] non solo, ma dotati di sensibilità e anche d'intelligenza. Aristotele, col suo spirito scientifico, trattò ampiamente delle ecc.) esistono istituti e cattedre separate per la botanica generale e sistematica e per l'anatomia e fisiologia vegetale ...
Leggi Tutto
Poeta e letterato inglese, nato nella contea di Northampton nel dicembre 1631 da genitori nobili appartenenti a famiglie che avevano seguito la causa dei puritani nelle ultime guerre civili. Il ragazzo [...] questa. È stato detto giustamente di D. che aveva un'intelligenza da sovrano e una volontà da schiavo; d'altra parte a fare traduzioni. Alla fine del sec. XVII, il riconoscimento generale della supremazia dei poeti greci e latini, e l'aumento del ...
Leggi Tutto
L'a. i. consiste nell'impiego coordinato di soluzioni tecnologiche allo scopo di sostituire gran parte del lavoro umano con dispositivi diversi. Nell'accezione attuale e, prevedibilmente, futura, l'automazione [...] detta controllo in retroazione. In quest'ultimo caso, più generale, il sistema di controllo include, oltre al processo da da sistema esperto: applicando tecniche proprie dell'intelligenza artificiale il software impara a reagire in presenza ...
Leggi Tutto
Il termine deficiente è letterario e non medico. Venne trasportato nel campo della cura e dell'assistenza dei fanciulli "minorati nella sfera psichica" da autori inglesi e più tardi adottato in Italia [...] and consequences, New York 1916, p. 599; U. Saffiotti, La misura della intelligenza nei fanciulli, Roma 1916, p. 286; L. Scholz, Anomale Kinder, 3ª per deficienti fino dai loro inizî presupposero principî generali, che è necessario riassumere:
1. L ...
Leggi Tutto
La t. del c. studia i metodi per capire, governare e modificare il comportamento di sistemi dinamici, naturali o artificiali, al fine di guidarli a raggiungere finalità assegnate. Per sistema dinamico [...] saranno applicati, e la vera dinamica del sistema. In generale, poi, non è possibile conoscere direttamente il valore delle variabili in cui si cerca di costruire macchine con sempre maggiore intelligenza, legando per così dire l'acciaio e il silicio ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO II duca di Savoia, re di Sicilia, re di Sardegna
Carlo Morandi
Nato a Torino il 14 maggio 1666, morto a Rivoli il 31 ottobre 1732. Aveva nove anni alla morte del padre Carlo Emanuele [...] secret". Ma l'indole scontrosa e riservata nascondeva una viva intelligenza, una notevole capacità d'osservazione, e una forza di ottobre 1696) e l'anno seguente fu conclusa la pace generale a Ryswyk.
Se la guerra della Grande Alleanza permise al ...
Leggi Tutto
Nacque a Pau il 14 dicembre 1553 da Antonio di Borbone (v.) e da Giovanna d'Albret (v.). La morte immatura del padre (1562) lo fece a nove anni capo della casa di Borbone e primo principe del sangue. Divenne [...] situazione internazionale a un passo dalla rovina.
Fonti: Avviamenti generali importanti allo studio delle fonti su E. sono: A. . Utili per la storia dei tempi molto più che per l'intima intelligenza del personaggio, i due voll. di J. H. Mariéjol (V e ...
Leggi Tutto
INERZIA
Federigo ENRIQUES
Giovanni junior GENTILE
. Secondo il senso comune l'inerzia della materia contiene in sé questa duplice veduta: che la materia non può essere mossa da uno stato iniziale di [...] astronomica, portata dal sistema copernicano. Infatti l'intelligenza di questo sistema (e quindi la confutazione di Adam e Tannery, X, p. 219). D'altra parte l'enunciato generale del principio d'inerzia è stato pure ritrovato da R. Giacomelli in ...
Leggi Tutto
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...
bias s. m. inv. Distorsione cognitiva, determinata da pregiudizi, che è causa di previsioni sbagliate. ◆ I pregiudizi algoritmici sono una delle principali ombre che pesano sul futuro (già in molti casi “presente”) dei sistemi di intelligenza...