La nozione di e. ha subìto in questi ultimi anni una notevole evoluzione grazie principalmente agli studî sperimentali e sull'uomo, che hanno condotto a una maggiore conoscenza della sua base anatomo-funzionale. [...] vischiosità, egocentrismo, esplosività) e della intelligenza (demenza epilettica). In altri pazienti e. tardive, che iniziano in età media (arteriosclerosi), hanno in generale un decorso benigno e sono ben controllate dagli antiepilettici, ove si ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 243; App. IV, i, p. 720)
Filosofia
di Valerio Verra
Negli ultimi anni l'e. è stata indubbiamente una delle correnti filosofiche che ha avuto maggiore diffusione e risonanza, fino al punto che [...] 1988. Per le opere di Betti, si rinvia a E. Betti, Teoria generale dell'interpretazione, Milano 1955, ed. corretta e ampliata a cura di G. 1937); e R. Sacco si era soffermato con intelligenza, in Il concetto di interpretazione del diritto (1947), ...
Leggi Tutto
Motivazione
Carmencita Serino
In psicologia, per motivazione si intende l'insieme dei bisogni, desideri, intenzioni che concorrono alla determinazione del comportamento e che conferiscono a quest'ultimo [...] , chiama infatti in causa la personalità, l'intelligenza, oltre ai processi cognitivi ed emozionali che svolgono autodeterminazione cui si richiamano le moderne democrazie.
L'interesse generale per il ruolo di questi processi nella vita quotidiana ...
Leggi Tutto
Le due lettere di S. Paolo, dirette alla comunità di Corinto, sono fra le più importanti del suo epistolario e utilissime a farci conoscere la vita di quei primì raggruppamenti di cristiani. Corinto non [...] nostro Vangelo può avere doppî sensi solo per chi ha l'intelligenza accecata dal dio di questo secolo (II, 12-III, 6 ritiene - cioè circa la fine dell'anno 56.
Bibl.: Oltre le opere generali su S. Paolo: G. Godet, Commentaire sur la I et II Épître ...
Leggi Tutto
STRINDBERG, Johan August
Giuseppe Gabetti
Poeta svedese, nato a Stoccolma il 22 gennaio 1849, morto nella stessa città il 14 maggio 1912. Dotato di una vitalità elementare e di un istinto aggressivo [...] gli si trasformò in un essere dalla più alta intelligenza ma dalla vita psichica più raffinata, più complicata, realtà; ma in Advent (1898) non c'è più se non un generale rimescolamento degli ultimi fondi dell'umana miseria e sola luce è il conforto ...
Leggi Tutto
Sotto il nome di consorzî amministrativi si comprendono associazioni di vario tipo rivolte a varî fini, costituite fra persone (non soltanto fisiche, ma anche giuridiche) che si trovano riguardo a un dato [...] altrimenti, ma se si vuole agevolare l'intelligenza e l'applicazione di tale diritto, non 15 settembre 1923, n. 2090. Sono volontarî o coattivi; e dopo il principio generale introdotto con l'art. 10 del r. decr. legisl. 30 dicembre 1923, n ...
Leggi Tutto
Sul cadere del sec. VII e il principiare del sec. VI a. C., si manifesta in tutta la Grecia - e particolarmente nelle città e regioni (Asia Minore, isole dell'Egeo, Sicione, Corinto, ecc.), che più conservavano [...] letterarî, tanto da riuscire di difficile lettura e intelligenza ai più tardi lettori; e quando deve indulgere alle la sorte invida ne ha fatto sopravvivere pochi frammenti, ricordati, in generale, non per ragioni d'arte dai grammatici; né molto ci ...
Leggi Tutto
Una delle più importanti divinità celesti della religione greca. Quale stato del cielo essa rappresentasse, è mostrato dalle saghe che si raccontavano intorno alla sua nascita e ad alcune sue imprese. [...] stata Metis, figlia dell'Oceano e personificazione della ragione e dell'intelligenza: temendo però il sommo degli dei la nascita d'un figlio della città di cui è signora e patrona. In generale si preferisce considerare il nome della città formato su ...
Leggi Tutto
. Come le navi, così i mezzi di locomozione aerea hanno bisogno di un porto nel quale iniziare o compiere le loro missioni di trasporto. Ma vi ha di più; caratteristica essenziale dell'aeroplano, ed in [...] traffico regolare e sicuro.
Il campo di atterramento è generalmente di forma obbligata dal terreno: esso deve consentire la unificazione per rendere più facile al navigatore aereo l'intelligenza delle segnalazioni a terra, ma non è giunta finora ...
Leggi Tutto
QABBĀLĀH (Cabala [pr. cabàla] o Cabbala)
Elia S. Artom
H Parola ebraica che significa propriamente "ricezione", e che si applica in genere a indicare il ricevimento che una generazione fa della tradizione [...] 1. Keter (corona); 2. Ḥokmāh (sapienza); 3. Bīnāh (intelligenza); 4. Ḥesed (bontà) o Gĕdullāh (grandezza); 5. Gĕbūrāh (forza dopo un certo numero di giubilei il mondo ha termine. In generale si ritiene che l'attuale periodo sia sotto la 5ª Sĕfīrāh, ...
Leggi Tutto
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...
bias s. m. inv. Distorsione cognitiva, determinata da pregiudizi, che è causa di previsioni sbagliate. ◆ I pregiudizi algoritmici sono una delle principali ombre che pesano sul futuro (già in molti casi “presente”) dei sistemi di intelligenza...