Questo termine, fra i molti significati che ritiene nell'uso corrente - come di dote che rende gradito chi la possiede, di benevolenza e di favore che ne deriva, di beneficio che n'è l'effetto, di riconoscenza [...] quanto ridondi nel corpo; grazia interiore che può essere perfettiva dell'intelligenza o della volontà, e come suol dirsi, grazia di mente (De auxiliis); ma più numerosi ancora i trattati generali De Gratia, dei quali si veda il lunghissimo elenco ...
Leggi Tutto
È la scienza che s'occupa dei cosiddetti organi a secrezione interna, cioè degli organi che secernono dentro i vasi sanguigni e linfatici, e non dentro a condotti escretori comunicanti con l'esterno del [...] pancreas negli animali. Nel 1896 G. Vassale e G. Generali riproducono la tetania con l'asportazione totale delle ghiandole paratiroidi, neuropsichico, del tipo quantitativo e qualitativo dell'intelligenza. Per l'apprezzamento dello stato funzionale ...
Leggi Tutto
MOTO
Federigo ENRIQUES
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
1. Moto assoluto e relativo per gli antichi. - Il senso comune distingue fra moto assoluto e moto relativo, prendendo per quest'ultimo il moto [...] agli antichi Greci, tostoché essi ebbero sollevato il pensiero ai problemi generali del cosmo. Anassimandro di Mileto, nella prima metà del sec. contro il sistema copernicano; giacché la vera intelligenza di questo, guadagnata da Galileo, esige che ...
Leggi Tutto
Il senso etimologico non dice più nulla del contenuto moderno, attuale della parola; così come il borghese di oggi è altra cosa del burgensis o bourgeois che troviamo mentovati negli atti e diplomi del [...] comunale. Ricca, anzi sempre più monopolizzatrice della ricchezza generale, essa riesce anche a sostituirsi alla feudalità nel possesso A questa vita, agiata e comoda, dà lustro un'intelligenza ornata di buone lettere, amante delle arti e dei dotti ...
Leggi Tutto
Conservazione e restauro
"Restaurare significa conservare. Si restaura tutto ciò che non è stato conservato e protetto". Con questa affermazione, alla fine del 20° sec., G. Urbani, allora direttore dell'Istituto [...] con le vocazioni che il monumento, indagato con intelligenza storica, saprà rivelare. Non necessariamente dell'uso 'è il restauro, Roma 1989.
P. Edwards, Piano pratico per la generale custodia delle pubbliche pitture, trad. it. a cura di G. Basile, ...
Leggi Tutto
Queste due voci non sono le sole usate per distinguere i due ordini di scritture che si possono affermare in un conto, ma sono le più diffuse. Talvolta si parla anche di carico e scarico, di entrata e [...] e l'avere in debtor o debtors e creditor o creditors, abbreviandole generalmente in Dr. o Drs. e in Cr. o Crs. Per di scrittura a partita doppia e nuovo saggio per la facile intelligenza e applicazione di quel sistema (Prato 1867). Con questo lavoro ...
Leggi Tutto
IL Football Association (p. 339). - La circonferenza del pallone regolamentare deve essere non maggiore di m. 0,711, né minore di m. 0,685; il peso fra gr. 453 e gr 396. Nella rimessa in giuoco delle linee [...] arte calcistica può poi, in gara, applicare l'intelligenza per superare gli avversarî.
Uno schematico riparto dei si sottrae al pericolo di essere intercettato da un avversario. Generalmente il passaggio si eseguisce con l'interno del piede (sicurezza ...
Leggi Tutto
RENDITA
Renzo FUBINI
Giulio VENZI
. L'espressione "rendita" (fr. rente; sp. renta; ted. Rente; ingl. rent) ha assunto spesso nel linguaggio tecnico degli economisti significati diversi da quello generico, [...] ). Giova, comunque, ai fini di una chiara intelligenza del fenomeno, considerarlo in relazione alle condizioni di siffatta si occupa di questo contratto, che è governato dai principî generali e dalle norme d'istituti analoghi, fra i quali è da ...
Leggi Tutto
RELIQUIE
Nicola TURCHI
Giovanni Pietro KIRSCH
. S'intende per reliquia ciò che resta (corpo o parte del corpo; oggetti, vesti, armi, utensili, che furono a contatto con il corpo) di una persona reale [...] ammirati nella persona: effetti di gagliardia, di intelligenza, di preservazione contro mali influssi, ecc. Col regolarmeme il piccolo sepolcro per le reliquie. L'uso divenne tanto generale, che in Occidente si fissò nei secoli VIII-IX la norma ...
Leggi Tutto
Arcivescovo di Canterbury e dottore della Chiesa.
La vita. - Nacque in Aosta sul finire del 1033 o sul principio del 1034 di nobile famiglia, che si volle poi anche imparentata con i Savoia, come si volle [...] indietro i nomi greci e inusitati che vi sono", e generalmente di procedere in modo che tutto "fosse corretto con uno studio futura, propria dei beati comprensori, "è di mezzo l'intelligenza che possiamo avere in questa vita, e quanto più alcuno ...
Leggi Tutto
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...
bias s. m. inv. Distorsione cognitiva, determinata da pregiudizi, che è causa di previsioni sbagliate. ◆ I pregiudizi algoritmici sono una delle principali ombre che pesano sul futuro (già in molti casi “presente”) dei sistemi di intelligenza...