Imperatore romano che governò dal 117 al 138. Publio Elio Adriano era nato nella provincia Baetica ad Italica (oggi Santiponce, non lungi da Siviglia), antica colonia romana, fondata dagli Scipioni durante [...] per resistenza a ogni fatica, per vivacità d'intelligenza, per larghezza di cultura, per solida esperienza amministrativa e mezzo, che congiungeva i due mari e che si tiene in generale assai vicina al muro.
Qual era lo scopo di questo vallum? Quando ...
Leggi Tutto
Premessa. - Gli sviluppi dell'a. nel quindicennio 1960-75 sono stati assai notevoli, sia dal punto di vista quantitativo sia da quello qualitativo. Prima di esaminare alcuni progressi in direzioni particolari, [...] l'evoluzione naturale delle strutture dell'intelligenza corrisponde assai bene alla nuova strutturazione che sia possibile - un'a. FK (a. libera), che sia l'a. più generale di una data classe K, tale cioè ogni altra a. di K sia immagine omomorfa di ...
Leggi Tutto
METODO (dal gr. μέϑοδος; lat. methŏdus)
Angiolo Gambaro
Etimologicamente (da μετὰ e ὁδός) significa "via, direzione a un termine, a una meta". Ma presso gli antichi il vocabolo μέϑοδος o suona per lo [...] formare. Ora l'imposizione preventiva di schemi e di precetti generali riesce inutile e dannosa, inutile all'opera del maestro, , dopo 3 mesi per i maestri delle minori. Chi aveva intelligenza e agio di studiare poteva poi farsi da sé. Nel Piemonte ...
Leggi Tutto
Digitale indica, in generale, una rappresentazione dell'informazione di tipo discreto o numerico, risultato di un processo algoritmico effettuato da un computer, la cui funzione può essere quella di creare [...] di un virtuale percepibile come un reale presuppone un'intelligenza simulatoria che i computer non sono in grado e futuro, inverno ed estate, sole e pioggia, e in generale uno spettro infinito di combinazioni di eventi, che nella realtà sono ...
Leggi Tutto
Gruppo di isole situate nell'Oceano Atlantico a poca distanza dalla costa occidentale africana, fra 27° 37′ e 29° 30′ lat. N.; fra 13° 25′ e 18° 10′ long. O.; forma le due provincie spagnole di Las Palmas [...] ans de séjour aux îles Canaries, Parigi 1891; A. Millares Cubas, Historia general de las Islas Canarias, Las Palmas 1893-95; H. Meyer, Die ci descrivono i primi dotati di coraggio, agilità, intelligenza, vivacità e lealtà; molte delle loro donne, ...
Leggi Tutto
Nell'ambito delle scienze antropologiche, l'e. ha radici comuni con l'antropologia culturale (v. in questa App.) ma la sua indagine verte anche oggi prevalentemente sulle culture extra-occidentali già [...] ricerca diretta, al fine di ottenere un'intelligenza piena della realtà culturale nelle sue componenti corredando l'opera, via via, di un atlante etnografico generale. Studi generali di storia dell'e. accompagnano questo fervore di ricerche sia ...
Leggi Tutto
GALILEI, Galileo
Roberto MARCOLONGO
Vito FAZIO-ALLMAYER
Da Vincenzo Galilei (v.) e da Giulia degli Ammannati, nacque Galileo in Pisa il 15 febbraio 1564. Dal padre ereditò il gusto per la musica [...] tanto più che tali scritture hanno adoperato frasi adatte all'intelligenza del volgo; che il famoso passo di Giosuè, che origine si componeva di quattro giornate.
Nella prima dopo alcune generalità sulla resistenza dei solidi, G. espone le sue idee ...
Leggi Tutto
Mente e cervello
Pietro Calissano
Il cervello
Il sistema nervoso, di cui il cervello costituisce la parte più consistente, ha la funzione di ricevere informazioni dal mondo esterno, elaborare queste [...] qui di seguito la nostra analisi alle conoscenze generali che vi sottendono, descrivendo una proprietà che coinvolge scoperte di neurofisiologia cui si è fatto cenno.
Sistemi intelligenti naturali e artificiali
Nel periodo compreso tra la fine ...
Leggi Tutto
NUOVA ZELANDA
Adalberto Vallega
Francesca Socrate
Caterina Ricciardi
Stefania Parigi
(XXV, p. 67; App. I, p. 902; II, II, p. 427; III, II, p. 290; IV, II, p. 630)
Gli anni Settanta sono stati una [...] per le pensioni, mentre in dicembre sul fronte politico generale si formava, in opposizione ai due maggiori partiti, ª Mostra di Venezia, 1990) ha affrontato con straordinaria intelligenza e grande abilità narrativa il difficile tema dei rapporti fra ...
Leggi Tutto
NORMANNI
Ernesto Pontieri
. Nome. - Normanni (northman "uomo del nord") si chiamano dapprima gli Svedesi, i Norvegesi e i Danesi, le tre popolazioni scandinave che, alquanto confuse, abitavano, nel [...] si vede, aveva i suoi precedenti: significava, nella stanchezza generale, la sanzione d'una presa di possesso d'un territorio intrinseca; e in tale opera si vide l'intelligenza del paese collaborare coi conquistatori. Creazione cosciente, adunque ...
Leggi Tutto
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...
bias s. m. inv. Distorsione cognitiva, determinata da pregiudizi, che è causa di previsioni sbagliate. ◆ I pregiudizi algoritmici sono una delle principali ombre che pesano sul futuro (già in molti casi “presente”) dei sistemi di intelligenza...