Indica genericamente, gara, rivalità di sforzi di diverse persone le quali tendono ad un certo scopo che non tutte possono raggiungere in eguale misura. Il termine è particolarmente usato negli scritti [...] dalla diseguaglianza insanabile delle condizioni naturali: intelligenza, abilità, forza fisica, cultura, è avvenuto a risarcire il danno", e cioè sulla base di un precetto generale del neminem laedere, al quale solo la legge può, volta per volta, ...
Leggi Tutto
IPOFISI (gr. ὑπόϕυσις da ὑπό "sotto" e ϕύω "nasco")
Ettore REMOTTI
Antonio PENSA
Nicola PENDE
Alberto PEPERE
Agostino PALMERINI
Anatomia e fisiologia comparata. - Durante lo sviluppo, dal tetto [...] pavimento del diencefalo. Tale processo di sviluppo non è però generale: così p. es. nei Ciclostomi, Teleostei e Anfibî, e dei caratteri sessuali secondarî. Lo sviluppo dell'intelligenza non è molto ostacolato, mentre il carattere rimane puerile ...
Leggi Tutto
(IV, p. 294; App. I, p. 272; II, i, p. 396; IV, i, p. 270; V, i, p. 270)
Per evidenziare gli elementi più significativi che caratterizzano le prospettive future della b., occorre fare riferimento alle [...] suo fianco per supplire con un forte investimento in intelligenza all'impossibilità di dilatare la spesa in proporzione alle fin dal 1988 con lo speciale Libraries program della Direzione generale xiii, che nel v Programma quadro verrà assorbito in ...
Leggi Tutto
PELOPONNESO (ἡ Πελοπόννησος, Peloponnesus; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Margherita GUARDUCCI
Guido MARTELLOTTI
Gaetano DE SANCTIS
Il maggiore, e il più tipico, degli aggetti peninsulari della [...] sotto l'illuminato governo di Pericle - di tutte le grazie dell'intelligenza della cultura. E si venne così alla guerra del Peloponneso (431- di quella guerra nella storia della Grecia e, in generale, nella storia d'Europa.
Fonti. - Le vicende ...
Leggi Tutto
PASCAL, Blaise
Giovanni Vacca
Nato a Clermont (poi Clermont-Ferrand) il 19 giugno 1623, morto a Parigi il 19 agosto 1662. La famiglia Pascal, nobilitata già da parecchie generazioni, aveva dato alla [...] suoi metodi ad altri problemi.
Leibniz confessa di dovere l'intelligenza dei nuovi calcoli allo studio del Traité des Sinus du Quart Archives de philosophie, I, Parigi 1924 e A. Maire, Bibliographie générale des øvres de P., voll. 5, ivi 1925-1927.
...
Leggi Tutto
Teatro. - Accolta di attori (v.) per rappresentare lavori in prosa e in versi, tragici e comici. Si tratta qui unicamente della compagnia drammatica. (Per la compagnia lirica e la compagnia d'operetta, [...] indicato).
Degli attori alle cui doti fisiche non corrispondono l'intelligenza e gli altri mezzi necessarî a formare un artista, si attori, da 10 a 18; e ìl Prinzipal faceva generalmente la parte del clown: qualche volta li accompagnava anche ...
Leggi Tutto
La straordinaria, rapida diffusione della televisione, prima negli S.U.A. e poi via via negli altri paesi, a partire dall'immediato dopoguerra, e la contemporanea sensibile riduzione della frequenza del [...] dell'occupazione nazista sentita in una chiave più umanitaria; al suo Generale Della Rovere è stato assegnato il Leone d'oro (1959).
La , predominio della ragione sui sentimenti o viceversa, intelligenza e superstizione, vita e morte, trascendenza e ...
Leggi Tutto
FUNGHI o eumiceti (lat. sc. Eumycetes; fr. champignons; sp. hongos; ted. Pilze; ingl. mushrooms)
Oreste MATTIROLO
Fabrizio CORTESI
Il nome "fungo" nel concetto popolare indica una determinata produzione [...] cefalea, vertigini, disturbi visivi, alterazione dell'intelligenza, della memoria, eccitamento psichico, delirio, dal punto di vista della diagnosi e della prognosi, anche perché in generale più è lungo tale periodo più grave si presenterà il caso.
I ...
Leggi Tutto
OCEANIA (A. T., 162-163 e 164-165)
Ferdinando MILONE
Michele GORTANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Renato BIASUTTI
*
In senso largo sotto il nome di Oceania s'intende la vastissima area geografica [...] che esistono nelle isole, data la grande distanza che generalmente le separa, a eccezione delle isole coralline che hanno dei Polinesiani, per la loro stessa notevole ricettività e intelligenza, è stata ormai quasi dovunque abbandonata in favore ...
Leggi Tutto
LUIGI XIV il Grande, re di Francia
Carlo Morandi
Nacque a Saint-Germain-en-Laye il 5 settembre 1638 da Luigi XIII e Anna d'Austria, dopo ventitré anni di matrimonio infecondo, e fu battezzato coi nomi [...] La scarsa vivacità naturale parve un indice d'intelligenza torpida e fiacca; era invece il faticoso Parigi 1895, voll. 3, che abbraccia gli ultimi tre lustri. Di carattere generale: É. Waldteufel, La politique étrangère de L. XIV, Parigi 1898; H ...
Leggi Tutto
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...
bias s. m. inv. Distorsione cognitiva, determinata da pregiudizi, che è causa di previsioni sbagliate. ◆ I pregiudizi algoritmici sono una delle principali ombre che pesano sul futuro (già in molti casi “presente”) dei sistemi di intelligenza...